Scattano da lunedì le nuove regole per l'accesso alla zona a traffico limitato della città. Entra in vigore la tariffa giornaliera di 2,50 euro per chi ha esigenza di entrare nella fascia protetta. La nuova tariffa decisa dalla Giunta comunale in base alle indicazioni date dal Consiglio comunale è stata istituita in via sperimentale per un anno e rientra nella filosofia più generale del Put (Piano Urbano Traffico) di disincentivare l'utilizzo delle auto in centro storico a favore del trasporto pubblico locale. Sono in media 130 i permessi rilasciati ogni giorno, e fino ad oggi gratuitamente, a chi vuole entrare in centro con l'auto.
Sull'argomento sono sorte anche alcune ambiguità, ma l'assessore Pierangelo Carbone (Viabilità), sgombra il campo da equivoci: il provvedimento, spiega, non interessa le categorie che hanno già facoltà di accesso alla Ztl, sedici in tutto, fra cui i residenti, i possessori di box auto, chi svolge attività economiche, inclusi i fornitori abituali che godono di permesso annuale. Solo chi occasionalmente ha necessità di accesso rientra in questo nuovo sistema tariffario. Altra novità: i permessi (e relativi contrassegni) riconosciuti a chi ne faccia richiesta per inderogabili esigenze, saranno rilasciati esclusivamente in piazzale Milano alla Pesa Pubblica (e non più presso il comando del Corpo di Polizia Municipale), da lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18, il sabato dalle 8 alle 12.30, solo in caso di emergenza il rilascio dei permessi avverrà, in via eccezionale, al Comando di via Rogerio. Ma tutto l'accesso al centro verrà regolato, entro la primavera, attraverso un nuovo regolamento, spiega Carbone, che verrà messo a punto dalla giunta non appena il consiglio comunale avrà dato gli indirizzi sul Piano Urbano del Traffico. «L'idea di base è quella di diminuire il traffico in città, salvaguardando i residenti». I criteri della riorganizzazione sono già contenuti nel Put, si va dalla semplificazione delle tipologie di permessi allo snellimento delle procedure di rilascio, da un sistema di telecontrollo agli ingressi per limitare gli accessi secondo percorsi prestabiliti, dalla diversificazione delle tariffe per la sosta secondo le tipologie di utenti alla semplificazione delle procedure per gli operatori economici. Carbone preannuncia anche un tavolo di lavoro con le varie associazioni che tutelano gli invalidi per i quali si registra un fortissimo incremento di richieste per accedere al centro, di avviare una corretta razionalizzazione.
|