Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SPORT  :. XX Olimpiadi Invernali di Torino
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




martedì
3
ottobre
2023
Santa Maria Giuseppa Rossella



galleria immagini  XX Olimpiadi Invernali di Torino
  Cerimonia d'apertura
 (1) Juri Chechi, sciamano metropolitano. (2)  (3) Carla Bruni (4)
(pic 1) Juri Chechi, sciamano metropolitano. (pic 2) (pic 3) Carla Bruni (pic 4)
 (5)  (6)  (7)  (8)
(pic 5) (pic 6) (pic 7) (pic 8)
 (9)  (10)  (11)  (12)
(pic 9) (pic 10) (pic 11) (pic 12)
Yoko Ono legge un messaggio di pace ed alcuni versi di Imagine. (13) Stefania Belmondo ultimo tedoforo (14) Carolina Kostner, portabandiera italiana (15)
Yoko Ono legge un messaggio di pace ed alcuni versi di Imagine. (pic 13) Stefania Belmondo ultimo tedoforo (pic 14) Carolina Kostner, portabandiera italiana (pic 15)
È toccato al ginnasta Jury Chechi aprire lo spettacolo delle XX Olimpiadi Invernali di Torinocolpendo un grande incudine con un martello.
Poi una bambina vestita di tricolore ha intonato l'inno di Mameli mentre il presidente Ciampi si accomodava in tribuna d'onore e veniva innalzata la bandiera italiana.

Torino 2006 si è aperto con un concerto metropolitano diretto dallo sciamano Yuri Chechi che, al risuonare del gong, con un martello ha battuto su un'incudine da cui sono uscite le fiamme.
Hanno fatto il loro ingresso le «scintille di passione», espressione di stile, velocità ed energia sui pattini.

L'ex top model e ora cantante Carla Bruni ha consegnato al picchetto d'onore dei Carabinieri la bandiera tricolore per la cerimonia dell'alzabandiera.

Quindi è iniziata la lunga sfilata degli 80 Paesi partecipanti al suono della musica disco anni Settanta.
La Corea del nord e del sud hanno sfilato insieme, annunciate dallo speaker con un'unica espressione «Corea».

Per ultima, come vuole la tradizione, ha sfilato la nazione ospitante: in questo caso l'Italia.
Gli azzurri hanno sfilato con le note della musica di Jovanotti e «Figli delle stelle» di Alan Sorrenti. Carolina Kostner, nostra portabandiera, ha aperto la delegazione con gli atleti vestiti con una giacca a vento lunga di colore argento con collo di pelliccia.

Dopo i versi danteschi decantati da Giorgio Albertazzi, tocca a cento sbandieratori, provenienti da tutta Italia, rappresentare i tempi dal Medioevo al Barocco.
Quindi fanno il loro ingresso i costumi del Rinascimento, creati dal premio Oscar Gabriella Pescucci, tra scene di banchetti principeschi.
Non mancano le «crinoline» alte quattro metri.
Segue la nascita di Venere: da una conchiglia esce Eva Herzigova.

Non mancano le sfere volanti, sole e luna, a rappresentare il cammino verso il Barocco, fino ai fuochi d'artificio.

Il primo ballerino della Scala, Roberto Bolle, danza sulle note dal Futurismo al futuro.
Infine, prima delle dichiarazioni ufficiali delle autorità: entra la Ferrari guidata da Luca Badoer.
La Rossa cambia le ruote al pit-stop e, accelerando tra il fumo delle gomme, disegna i cerchi olimpici.

Alle 22,09 Carlo Azeglio Ciampi con un brevissimo discorso dichiara «aperti i XX Giochi olimpici invernali».
Subito dopo entra la bandiera olimpica retta da otto donne: per l'Italia Sophia Loren e Manuela Di Centa.
Di seguito all'inno olimpico, Claudio Baglioni dirige l'inno delle Olimpiadi di Torino 2006.

Una danza di pace con ballerini a mezz'aria ha anticipato il momento più atteso: l'entrata della fiaccola olimpica e l'accensione del braciere.
A sorpresa prima c'è un messaggio di pace di Yoko Ono, seguito da «Imagine» cantata da Peter Gabriel.

È Alberto Tomba a entrare nello stadio con la torcia olimpica.
La «Bomba» cede la torcia ai quattro staffettisti della 4x10 km di fondo, oro a Lillehammer '94 (una delle più grandi vittorie di tutti i tempi nella storia dello sport italiano): De Zold, Vanzetta, Albarello e Fauner.
Che la danno a Piero Gross, oro nello slalom a Innsbruck '76.
Il piemontese la cede alla tre volte olimpionica Deborah Compagnoni, la quale la dà all'ultimo tedoforo: Stefania Belmondo.
Alle 22,34 la cuneese accende il braciere.

Dopo la spettacolare accensione del braciere, Pavarotti intona il «Nessun dorma» dalla Turandot di Puccini.
Infine, fuochi d'artificio.





Categoria
 :.  SPORT




pubblicazione: 10/02/2006
aggiornamento: 25/02/2006



galleria immagini (photo gallery) di SPORT: "XX Olimpiadi Invernali di Torino", fotografie prese in di SPORT; Soggetto: "XX Olimpiadi Invernali di Torino"
visite totali: 24.852
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 3,85
[c]




 
Schede più visitate in SPORT

  1. I giocatori della Nazionale Italiana di Rugby
  2. Bufera su Paolo Di Canio .
  3. Intervallo allo stadio.
  4. CAMPIONI DEL MONDO
  5. Rugby, Italia travolta dalla Nuova Zelanda
  6. XX Olimpiadi Invernali di Torino
  7. Sei Nazioni 2006.
  8. MONDIALE di RUGBY 2007
  9. Le medaglie dell'Italia
  10. COPPA DEL MONDO 2006 : L'ITALIA E' IN FINALE
  11. Sei Nazioni di rugby : l'Italia batte anche il Galles
  12. Champions, il Milan sul tetto d'Europa
  13. Flavia Pennetta
  14. Olimpiadi di Pechino
  15. 6 Nazioni di Rugby, storica Italia
  16. Linea di partenza della Formula1
  17. INIZIA IL MONDIALE 2007 DI RUGBY
  18. Passione e violenza: tutti i colori del derby Cremonese-Piacenza.
  19. Olimpiadi 2012 : Usa al vertice del medagliere, ma l'Italia è tra i G8 dello sport
  20. Liverpool campione d'Europa.
  21. Mondiali di Calcio 2010
  22. La Juventus Campione d’Italia
  23. Rugby : Italia capolavoro, battuta la Francia
  24. Pallavolo : Italia regina d'Europa
  25. Europei ginnastica: oro storico a Vanessa Ferrari
  26. Juventus Campione d'Italia 2005.
  27. Tennis mondiale : arrivano le modelle-raccattapalle sponsorizzate.
  28. Pattinaggio, oro europeo per Carolina Kostner
  29. Sharapova in tulle rosa
  30. Paolo Bettini campione del mondo di ciclismo
  31. Valentina Vezzali nella storia.
  32. Mondiali di rugby 2007 : il Sud Africa sul tetto del mondo.
  33. Rugby under 17 a Piacenza : i Lyons battono il Piacenza 22-0
  34. Giulia Quintavalle l'antidiva con oro al collo
  35. Copra-Nordmeccanica Piacenza campione d'Italia 2009

esecuzione in 9,399 sec.