Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Immigrazione  :. Vivono qui sognando il loro Paese
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Vivono qui sognando il loro Paese

Il 18% degli studenti a Piacenza è straniero. Forum in Provincia

Alzi la mano chi, arrivato a Piacenza quando aveva due, tre, sette anni, vorrebbe tornare nel suo Paese d'origine. Un po' di imbarazzo. Poi, la stragrande maggioranza dei ragazzi alza la mano, senza timidezza, come se quelle mani potessero toccare il cielo. Perché, almeno, il cielo è lo stesso da qualunque parti lo si guardi. La terra, invece, troppo spesso, no.

E' accaduto ieri mattina al Forum provinciale dell'immigrazione, riunito nella sala consiliare della Provincia. Un forum che lascia che a parlare siano i ragazzi degli istituti "Casali" di Piacenza, "Volta" di Borgonovo e Castelsangiovanni, "Mattei" di Fiorenzuola e "Tramello" di Bobbio.
Come?
Non tanto a parole, i ragazzi nascondono le mani nelle maniche per timidezza, e non è facile parlare in pubblico. Il racconto è sottoforma di interviste, di video, di filmati, di giornalini scolastici, scritti di pugno da chi è abituato a una scuola "senza frontiere". Un dato: al "Mattei" la percentuale di stranieri è cresciuta dall'1,8% al 18,4% in dieci anni.
Al tavolo dei relatori, l'assessore provinciale al welfare Pier Paolo Gallini ricorda che «la popolazione straniera a Piacenza rappresenta ormai oltre il 13 per cento di quella residente, con un aumento progressivo della componente femminile, che ha quasi raggiunto quella maschile.
Forte l'incidenza della componente giovanile: la fascia di età tra gli zero e i 40 anni, infatti, rappresenta circa il 70 per cento del totale degli stranieri e più del nove per cento del totale dei residenti».

Quello di Piacenza è un primato regionale: «Contiamo la percentuale più alta - ricorda l'assessore - di incidenza degli studenti stranieri sulla popolazione scolastica complessiva: siamo ormai oltre il 18 per cento. Le associazioni di stranieri sono una quarantina, indice di una manifesta esigenza di partecipazione e rappresentanza».

Giovanna Palladini, assessore del Comune di Piacenza, si rivolge ai tanti ragazzi in sala: «Vi guardo in volto e faccio fatica a pensare che alcuni di voi sono stranieri e altri no: siete tutti cittadini del mondo. Voi avete le chiavi in mano, per aprire questo mondo. Noi non siamo stati molto bravi. Forse, noi abbiamo pensato poco alle persone, quindi adesso tocca a voi cambiare le sorti della Terra». Michele Rana, della Qestura di Piacenza, precisa che «Se dobbiamo considerare l'immigrazione come un fenomeno sociale consolidato, questi sono momenti ulteriori di dialogo. Per realizzare la propria felicità, dobbiamo cercare il mezzo giusto. La crisi, da un certo punto di vista, è un'opportunità: c'è un vissuto che deve confrontarsi e trovare forma nello stare insieme».

Eppure, i ragazzi tendono ad una crescente mobilità. Verso la ricerca di un'identità? «Sì - conclude Nicola Di Pirro, moderatore della giornata e rappresentante della cooperativa "Interculturando" -, questi ragazzi hanno bisogno di raccontarsi, così come vediamo che hanno bisogno di immaginarsi. La tendenza al viaggio, al voler ripartire ancora, la riscontriamo». «Fino a ieri - sottolinea Mario Spezia (Camera di Commercio) - la società era bloccata. Oggi, i cambiamenti si pongono invece come un'occasione aperta a tutti».
«Il terzo settore - conclude Livio Rabboni, dell'ufficio Welfare e promozione dell'associazionismo della Provincia - ha compiuto senza dubbio nel corso degli ultimi anni un percorso molto significativo: oggi si pone infatti come un interlocutore attivo e in grado di fornire risposte originali».
Elisa Malacalza
LIBERTA' 15/04/2012


pubblicazione: 15/04/2012

 17728

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Immigrazione



visite totali: 1.967
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,48
[c]




 
Schede più visitate in Immigrazione

  1. Il chador
  2. «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
  3. Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
  4. Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
  5. «In piscina col chador? Una legge imbecille»
  6. Sorgente piacentina
  7. "Stranieri: parole chiare"
  8. Diplomi irregolari ? Ombre sulla paladina degli immigrati.
  9. A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
  10. Studenti stranieri, Piacenza terza in Italia
  11. Sul voto gli immigrati non si scaldano
  12. Forum immigrati, primo vagito
  13. Immigrati raddoppiati in cinque anni
  14. Case popolari, la meno etnica in regione
  15. «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
  16. Piacenza, 5.000 clandestini
  17. Pugno di ferro della Polizia in via Roma
  18. Immigrati, le seconde generazioni crescono
  19. Il flop della scuola media
  20. Via Roma, idee per una rinascita
  21. Vivono qui sognando il loro Paese
  22. Profughi, accoglienza per (i primi) cento
  23. Alunni stranieri a scuola, Piacenza al primo posto.
  24. Dietrofront degli stranieri, sono in calo dopo 22 anni
  25. Profughi a Piacenza, sistema d'accoglienza in crisi
  26. "Corsi di arabo, ma paga il Comune ?"
  27. Lavoratori stranieri, Piacenza in testa
  28. Profughi, Piacenza alza le barricate
  29. Immigrazione, Piacenza ha il record nazionale di alunni stranieri nelle scuole
  30. A Piacenza nel 2010 versati 121 assegni ad immigrati.
  31. Caos minori stranieri non accompagnati
  32. Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
  33. Nel 2013 la popolazione straniera raggiungerà l'11% in Emilia Romagna
  34. Profughi, l'ultimatum del Comune di Piacenza

esecuzione in 0,187 sec.