Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Vigileremo sul Patto per Piacenza.

Il parere di Forza Italia

LIBERTA' del 30/01/2003 :

Abbiamo assistito in questi giorni e con ampio cerimoniale all'avvio del Piano Strategico per Piacenza.
Non entriamo nel merito sull'opportunità di ridefinire la denominazione del Patto per Piacenza, ma il centrosinistra ci ha abituato a questi cambiamenti d'immagine improntati soprattutto alla filosofia del “noi facciamo tutto meglio”.
A noi interessa molto di più la sostanza della forma.
Lungi dal criticare aridamente l'operato del coordinatore Augusto Rizzi, riimbarcato ad alto gradimento dal centrosinistra quale unico personaggio in grado di far sopravvivere e condurre a termine quest'avventura con la facciata della Governance per la partecipazione non sempre apprezzata di enti, associazioni e categorie economiche, vogliamo indicare qualche punto fermo e fare qualche precisazione.

Siamo convinti che in una Provincia come Piacenza che sta perdendo terreno rispetto ai territori confinanti soprattutto in quanto ad opportunità di sviluppo e risorse finanziarie destinate al territorio, sia importante finalmente passare dalla cultura dell'eccessiva pianificazione, spesso inconcludente, cui hanno abituato le Sinistre e taluni professori, alla cultura del fare e fare bene per la collettività.

E' bene ricordare che l'altra metà di Piacenza rappresentata dall'opposizione di centrodestra e in particolare Forza Italia non accetterà di assistere in maniera passiva ad una occupazione economica forzata del nostro territorio pur senza voler aumentare il grado di conflittualità, già alto per una maggioranza provinciale e comunale che ha dimostrato in più circostanze di essere sorda e cieca.
La nostra prima vera preoccupazione è che i progetti che saranno realizzati possano essere occasioni di valorizzazione della nostra Provincia ma soprattutto possibilità di lavoro e stimolo per gli imprenditori dell'industria, del commercio, dell'artigianato dell'agricoltura piacentina.

Non vogliamo rubare il lavoro alle associazioni di categoria, ma è bene mettere fine alla tendenza esasperata degli ultimi anni in cui non abbiamo fatto altro che importare colossi della cooperazione dal resto della regione e qualche scatolone vuoto a scapito degli imprenditori locali e non certo ad incremento del numero di occupati.

Non vogliamo che Piacenza e provincia siano considerate, con la compiacenza dei “compagni”, solo terra di conquista per le orde della cooperazione: le istituzioni diano, in primis, opportunità ai piacentini che investono sul loro territorio.

Il Piano, ricordiamoci adesso di chiamarlo così, riparte con una cinquantina di progetti all'attenzione del Comitato Strategico alcuni già avviati ed in fase di monitoraggio altri, la maggioranza, ancora in fase di avviamento.
A parte la lunga mano stroncatrice di Rifondazione e dell'integralista Legambiente, con cui dovrà cimentarsi il coordinatore, quali sono i criteri per giudicare un progetto prioritario e un altro secondario?
Certo è che sta arrivando la fase delicata per cui la maggioranza politica farà valere i propri numeri e vorrà cassare senza pietà i progetti ritenuti da alcuni non interessanti, sviluppando magari solo i progetti degli amici.

Altro rischio è che alcuni progetti avviati generalisticamente siano indirizzati e trasformati a uso e consumo dei soliti noti.
Ciò è inammissibile: siano considerati prioritari tutti i progetti che hanno valenze di sviluppo per la collettività, siano accantonati i progetti a vantaggio di una parte soltanto della città.
Vogliamo essere sicuri che queste scelte saranno largamente condivise da tutti i piacentini, non solo da alcuni e vigileremo affinchè il lavoro del Patto vada nella direzione dell'equità e della trasparenza, criticandone aspramente l'operato, se sarà necessario.

La segreteria provinciale di Forza Italia è a disposizione di tutti i piacentini per segnalazioni nel merito garantendo di avanzare al Comitato tutte le richieste che ci saranno indirizzate.
Non condividiamo l'assemblearismo inconcludente, non condividiamo il finto bilancio partecipativo, ma siamo per le scelte che portano una crescita reale per il territorio piacentino e non vogliamo che ci diano da bere che si vuole aumentare la partecipazione al Patto quando poi sarà il misterioso Comitato Strategico a decidere, con l'appoggio dei partiti di maggioranza, se un progetto è in o out. Ecco la necessità di tutti i piacentini, dei partiti, di Forza Italia in particolare di vigilare in continuo perché lo sviluppo di Piacenza vada nella direzione giusta e i principi della trasparenza, della partecipazione, dell'informazione non siano solo enunciati o restare una promessa vana ma possano essere il filo conduttore di quest'operazione e il metodo di lavoro utilizzato dal Coordinatore e dal Comitato Strategico.

Dipartimento provinciale alle politiche economiche di Forza Italia


pubblicazione: 30/01/2003
aggiornamento: 29/05/2005

 6118

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 2.915
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,38
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  10. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Piacenza, terra del ferro e del sole
  29. Il nuovo Patto per Piacenza.
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,078 sec.