Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Società  :. VIETATO FUMARE
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



VIETATO FUMARE

Tabacco off limits in tutti i locali pubblici e privati aperti al pubblico.

Cosa dice la nuova legge e quali sono gli obiettivi?
Dal 10 gennaio, si parte con le nuove regole sul fumo. Che lo vietano, nella pratica, in tutti i luoghi chiusi pubblici e privati, aperti a pubblico e utenti, dove non siano previste zone separate dal resto del locale, munite di aspiratori d'aria e recintate da muri sui 4 lati. Una legge molto rigida, la più intransigente d'Europa, quella voluta dal ministro della Salute, Girolamo Sirchia. Obiettivo, la lotta al fumo passivo, carico di almeno 50 sostanze tossiche, grande comprimario di varie forme di tumore, specie ai polmoni. Si vogliono difendere soprattutto le fasce più deboli della popolazione, donne incinte e bambini.

Quando entrano in vigore le nuove norme?
Un secondo dopo la mezzanotte di domenica 9 gennaio. In teoria chi in quel momento si trovasse in discoteca e avesse la sigaretta in mano dovrebbe spegnerla all'istante con l'inizio del nuovo giorno. E' probabile una certa tolleranza nella fase di passaggio, ma le categorie meno favorevoli, i gestori di bar e ristoranti, temono i blitz delle forze dell'ordine. Le attività commerciali esordiranno nella nuova èra alla riapertura.

In quali luoghi non sarà più permesso fumare?
Niente più tabacco in tutti i locali pubblici e privati dove entrano pubblico o utenti. Fanno eccezione, oltre agli spazi all'aria aperta, la propria abitazione e i luoghi con impianti di riciclo d'aria. Entrano nel circuito no smoking , dunque, studi professionali ( avvo cato, commercialista, architetto), parrucchieri ed estetisti, assicurazioni, banche, agenzie immobiliari, imprese industriali e artigianali, circoli privati, supermercati, centri commerciali, spacci, alberghi, agriturismo, palestre, bar, ristoranti, discoteche, sale bingo, videogiochi. Ovunque dovrà essere esposto in bella evidenza il cartello con la classica barra rossa e il nome della persona incaricata di vigilare sul rispetto della legge. Fino ad oggi i divieti hanno riguardato la pubblica amministrazione, come ministeri, questure o uffici finanziari, i locali privati dove si svolgono funzioni pubbliche, ad esempio le banche per il pagamento dei tributi e, poi, cinema, scuole, ospedali, stazioni, aeroporti, mezzi di trasporto pubblico.

Anche nei condomini vige il no al tabacco?
Sì. Infatti, se nelle abitazioni private non ci sono obblighi, la libertà svanisce appena si mette piede sul pianerottolo. Ascensore, ballatoio, scale, androne.
Gli amministratori temomo però che i divieti resteranno solo sulla carta, specie nei palazzi dove hanno sede anche uffici. E' assente la figura che dovrà far rispettare i cartelli, sostengono. Ma Confedilizia ritiene che il no al fumo non si debba applicare nei condomini ed eccepisce sul significato della parola « utente » .

Ci sono eccezioni per i circoli privati?
Nessuna eccezione per i club privati e per i loro iscritti.
Non sono contemplate deroghe neppure se, per esempio, i soci si mettono d'accordo in assemblea, con voto unanime, di liberalizzare il fumo.
A quel punto i dipendenti potrebbero esigere il rispetto della legge.
Le stesse regole valgono per i club destinati al consumo di tabacco, come quello della pipa.
E se si prende in affitto una sala per organizzare una festa privata e si decide, in accordo con gli ospiti, di tollerare sigari e sigarette? Non è permesso.

Cosa avverrà nei piccoli studi e nelle piccole aziende?
Ecco un caso molto frequente: un piccolo studio professionale, l'avvocato e una segretaria, reciprocamente tolleranti.
L'ufficio misura pochi metri quadrati.
E' soggetto alla normativa?
Certo, perché è luogo « aperto a utenti » e, se un vigilante o una guardia giurata sorprendessero il titolare in flagranza di reato, potrebbero multarlo.
Per le piccole aziende e gli uffici dei professionisti valgono le stesse regole degli esercizi pubblici. Cartelli bene in vista, col nome del responsabile incaricato di vigilare sull'applicazione dei divieti.

Sono previste delle multe e a quanto ammontano?
Il trasgressore rischia multe da 27,5 a 275 euro che vanno pagate con diverse modalità. Le sanzioni raddoppiano se la violazione avviene in presenza di donne incinte e bambini sotto i 12 anni. Nei pubblici esercizi ( bar, ristoranti, discoteche) chi non fa rispettare i divieti e non denuncia il cliente trasgressore rischia sanzioni da 220 a 2.200 euro ( aumentano della metà se ci sono donne incinte e bambini), fino alla sospensione e ritiro della licenza. I gestori chiedono la modifica di questa norma e hanno presentato ricorso al Tar. La multa viene comminata da vigili urbani, polizia municipale, carabinieri, polizia. Nelle aziende private intervengono vigilantes e guardie giurate. L'infrazione può essere segnalata anche dal cliente.

Chi dovrà far rispettare la legge?
Nei locali aperti al pubblico ( dai ristoranti alle banche) è il titolare o un delegato a controllare chi fuma, ma spetta alle forze dell'ordine dare le multe. In uffici e aziende invece i controlli vanno affidati al responsabile prevenzione e sicurezza, dotato di capacità di spesa ( ad esempio, per effettuare la messa a norma delle zone aerate per fumatori).

Dove si potrà fumare?
Oltre che nelle abitazioni private e all'aperto, in tutti i locali dove siano state predisposte zone per fumatori. Spazi delimitati da muri cielo- terra e non da pareti semovibili o paraventi e da porte con chiusura automatica. Gli impianti per il ricambio d'aria devono possedere alcuni requisiti tecnici indicati in un decreto a parte. E' necessario che sia assicurata una certa quantità di litri d'aria « pulita » per ciascun fumatore, perchè anche la sua salute deve in qualche modo essere tutelata. Non si potrà rinchiuderli in una camera a gas. Le zone smoking vanno segnalate e non possono essere ricavate in spazi di passaggio.

A chi ci si può rivolgere per chiedere informazioni?
Il ministero ha attivato un numero verde ( 800571661) dove chiedere a medici e operatori informazioni sul modo corretto di applicare e interpretare la legge. Funzionerà dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. La Lega italiana per la lotta contro i tumori ha intensificato la linea verde Sos fumo: 800998877, attivo a partire da domani. Infine la linea dell'Istituto Superiore di Sanità: 800554088, con informazioni su dove smettere e i metodi. Da domani scatta il divieto di fumo in tutti i locali pubblici, nelle hall degli alberghi e negli uffici

Margherita De Bac
Corriere della Sera del 9/1/2005

-------------------------------------------


Gli chiede di non fumare, lui lo minaccia con la pistola.
Rimproverato da un ristoratore, estrae una rivoltella in un locale di Bologna: denunciato alla polizia

Il decreto anti-fumo registra i primi episodi eclatanti.
A verdesela brutta è stato, in particolare, il gestore di una pizzeria di Bologna che alle 3 di notte ha chiesto a un cliente di non fumare.
Questi per tutta risposta, dopo un'animata discussione, lo ha minacciato mostrandogli una pistola che aveva in cintola.
Dopo aver pesantemente insultato il pizzaiolo, il cliente è andato via.
L'episodio è stato denunciato alla polizia....


pubblicazione: 10/01/2005
aggiornamento: 01/05/2005

 4981

Categoria
 :.  ITALIA Società



visite totali: 33.862
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 5,04
[c]




 
Schede più visitate in ITALIA Società

  1. Silvia Battisti è Miss Italia 2007
  2. VIETATO FUMARE
  3. FECONDAZIONE ASSISTITA.
  4. La parata del 2 Giugno 2006
  5. 17 marzo 1861- 17 marzo 2011 : 150° anniversario dello Stato Nazionale
  6. Ciampi grazia il sardo Graziano Mesina
  7. La legge definitiva con le misure antiterrorismo (Legge 155/2005)
  8. CANNAVARO e il NEOTON.
  9. Miss Italia 2010, le finaliste
  10. DELITTO di COGNE .
  11. Seconda casa, tasse più alte per chi compra
  12. 2 GIUGNO, PARATA AI FORI IMPERIALI
  13. GARLASCO: L'OMICIDIO DI CHIARA POGGI
  14. Festa della Repubblica, 2 giugno 2011
  15. Miss Italia 2010 è Francesca Testasecca
  16. Ecco la nuova Fiat 500
  17. TERREMOTO IN ABRUZZO : 294 vittime
  18. ROMA : Esproprio proletario.
  19. LIBERATA Giuliana Sgrena . Muore agente del Sismi.
  20. ALL'ITALIA IL PRIMATO EUROPEO PER L'ASPETTATIVA DI VITA.
  21. Milano, guerriglia urbana tra autonomi e polizia
  22. Fecondazione artificiale : modifiche alla legge ?
  23. LE AUTO CHE POSSONO GUIDARE I NEOPATENTATI
  24. Timori per la sorte di Simona Pari e Simona Torretta.
  25. Palio di Siena 2006
  26. Rivolta dei taxi, città nel caos.
  27. SIENA : la contrada della Torre vince il Palio dopo 44 anni.
  28. Annullabili le multe Autovelox ?
  29. Delitto di Cogne : nuovo atto ??
  30. VIAREGGIO : Esplosione in stazione, morti e feriti
  31. «Così cambierà il futuro per i giovani post-industriali»
  32. Michele Perini vince la partita della Fiera di Milano: sarà ancora presidente.
  33. RAPITE
  34. Cassazione: le banche devono rimborsare gli interessi illegali.
  35. Abolita la leva: da gennaio ferma solo per i volontari

esecuzione in 0,109 sec.