Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Viale Dante, la ciclabile in sella
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Viale Dante, la ciclabile in sella

Dalla Regione un contributo di 432mila euro per l'intervento che ne costerà 720mila

Andare in bicicletta in maniera comoda, sicura e utile. Farlo a Piacenza sarà più facile, grazie al finanziamento dell'assessorato regionale all'Ambiente e alla Riqualificazione urbana rivolto ai Comuni che hanno aderito all'Accordo per la qualità dell'aria 2012-2015.
Piacenza è fra i Comuni vincitori del bando con il progetto di realizzazione della pista ciclabile in viale Dante Alighieri. Il costo dell'intervento è di 720.000 euro, e il contributo che verrà fornito dalla Regione sarà di 432.000 euro. Un finanziamento più basso rispetto a quello richiesto, in quanto si tratta di un progetto di pista ciclabile in sede promiscua (pedonale e ciclabile insieme) e non in sede propria. Una pianificazione in ogni caso importante che permetterà di incentivare l'uso della bicicletta. Complessivamente, per il bando viale Aldo Moro ha stanziato 6.026.349 euro, un milione in più rispetto a quanto inizialmente previsto.
«La mobilità ciclopedonale - spiega l'assessore regionale all'Ambiente Sabrina Freda - deve costituire un'alternativa concreta all'utilizzo della macchina. Troppo spesso la scelta di utilizzare la bicicletta si scontra con la mancanza di percorsi veramente funzionali: ecco perché abbiamo deciso di privilegiare le piste in sede propria rispetto a quelle promiscue pedonali e ciclabili, decidendo così di puntare su una mobilità ciclabile che sia effettivamente fruibile. L'obiettivo è quello di rivolgere la nostra attenzione sulla cosiddetta "Clean Mobility", indirizzata verso lo sviluppo di una mobilità sempre più a impatto zero, rispettosa della qualità dell'aria e che sia in grado di disincentivare l'uso dell'automobile».
Fra i principali criteri di valutazione seguiti per stilare la graduatoria dei Comuni vincitori c'è stata la verifica dell'effettivo impegno nell'applicare le misure previste nell'Accordo sulla qualità dell'aria, come le limitazioni sul traffico, l'ampliamento delle zone a traffico limitato e le domeniche ecologiche. «Uno dei pilastri dell'Accordo - prosegue Freda - è sostenere il risanamento dell'aria con interventi strutturali che prevedano meccanismi premianti per i Comuni firmatari, così da collegare l'intervento stesso all'impegno realmente profuso dall'ente locale: i punteggi più alti sono stati assegnati ai Comuni che hanno applicato l'Accordo in modo stringente».

da LIBERTA' del 30/04/2013


pubblicazione: 30/04/2013

 18442

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 1.649
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,43
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  8. Merci in città, caos da evitare
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  17. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  18. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  19. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  27. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,078 sec.