Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Teleriscaldamento  :. Ventimila piacentini teleriscaldati
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi



Ventimila piacentini teleriscaldati

La bolletta non costerà di meno rispetto a quelle tradizionali.

Però i fortunati piacentini "teleriscaldati" - saranno circa 20 mila nel 2009 - non dovranno spendere soldi né per comprare la caldaia né per la sua manutenzione periodica. Nella tariffa saranno comprese anche le manutenzioni a carico di Enìa.

E' chiaro che, nel giro di qualche anno, saranno gli stessi cittadini consumatori a chiedere di essere allacciati - è già successo a Reggio Emilia e a Parma - al teleriscaldamento, sistema pulito e alternativo per riscaldarsi (attraverso l'acqua calda a 110-112 gradi prodotta dalla centrale Edipower e pompata nelle tubazioni apposite per arrivare direttamente alle case) che consente a ciascun nucleo familiare di regolare il proprio calore come se avesse in casa un riscaldamento autonomo, con tanto di contatore individuale.

Se n'è parlato ieri alla presentazione della centrale di integrazione e pompaggio, "cuore" del sistema di teleriscaldamento, che è stata realizzata dall'impresa Cogni in via Diete di Roncaglia, vicino alla centrale Levante Edipower. Quando entrerà in funzione, a fine anno, assorbirà anche il lavoro delle centrali mobili dotate di caldaie provvisorie che stanno già teleriscaldando la nuova Esselunga (300 metri di tubature posate), via Roma (500 metri di tubature) e in prospettiva l'area ex Unicem (per servire 600 unità immobiliari e 25 negozi, su una superficie di 210 mila metri quadrati). Un migliaio di abitanti, per ora.

Ad ottobre si vorrebbe garantire il teleriscaldamento all'ex Macello e alle abitazioni costruite nei pressi della chiesa del Corpus Domini, ha chiarito Guido Ramonda, direttore della Divisione Progettazione e Gestione Impianti di Enìa, che ha illustrato l'intero sistema.

«E' l'opera di cui siamo più orgogliosi in assoluto» ha detto ieri il sindaco Roberto Reggi ricordando che il sistema è meno inquinante e più sicuro e consente risparmi alle famiglie. Il primo stralcio del teleriscaldamento arriverà a servire 20mila utenti piacentini, il 20 per cento della popolazione, tra un paio d'anni. Più difficile poter agire nel centro storico per la posa delle tubature, ma il piano energetico del Comune prevede il teleriscaldamento per tutte le nuove abitazioni che verranno costruite a Piacenza. Il sindaco ha ringraziato per la collaborazione Edipower («abbiamo condiviso l'obiettivo ambientale»). Ad Edipower, come pure ad Enìa, quest'opera vale, tra l'altro, i cosiddetti "certificati bianchi", medaglie per il risparmio energetico attuato. Non corrispondono a cifre rilevanti, ha chiarito Sara Moretti, ingegnere della Divisione mercato del teleriscaldamento di Enìa, ma sono un attestato di sicuro valore ambientale. Marco Elefanti, vice-presidente di Enìa, parla di quest'impresa come di un importante investimento che avrà ritorni nel tempo e dove si è pensato al valore di un intervento virtuoso per il territorio più che in termini di mera redditività, come ci si potrebbe attendere da una società che sta per quotarsi in Borsa. La bolletta avrà quindi un prezzo parificato a quella del gas metano, un prezzo «etico» e non «industriale» (una kilocaloria costerà tanto quanto quella a gas, appunto).
Alla centrale ieri erano presenti per Edipower Maurizio Coratella, direttore per la realizzazione dei progetti e Gabriele Pastori, capo centrale di Piacenza, per Enìa anche il progettista Giampaolo Montermini .
Patrizia Soffientini
patrizia.soffientini@liberta.it


pubblicazione: 12/04/2007
aggiornamento: 31/05/2007

 12230

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Teleriscaldamento



visite totali: 2.664
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,44
[c]




 
Schede più visitate in Teleriscaldamento

  1. Cos'è il teleriscaldamento.
  2. Teleriscaldamento a Piacenza.
  3. Intesa per il teleriscaldamento a Piacenza.
  4. Centrale: più energia, nuovi esami
  5. Teleriscaldamento : Tesa ed Edipower verso l'accordo.
  6. EDIPOWER.
  7. Patto Edipower-Comune.
  8. Il teleriscaldamento si fa strada.
  9. Edipower, da gennaio energia per le case
  10. Teleriscaldamento? E' da valutare
  11. Ventimila piacentini teleriscaldati
  12. Putzu: teleriscaldamento ok, ma ci sono le nanopolveri
  13. Teleriscaldamento, la mappa

esecuzione in 0,078 sec.