Sensori posti sotto l'asfalto conteranno il passaggio di veicoli
Sono ventidue le “sentinelle” del traffico piacentino capaci di registrare quanti veicoli passano in un certo punto della città in un determinato lasso di tempo. Il costo di questo sofisticato sistema di monitoraggio nascosto sotto l'asfalto, è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna (per 267mila euro) e dagli enti locali (per 153mila euro). E la nostra città presenta un sistema piuttosto ricco di postazioni, ed è quarta in regione dopo Bologna (34 postazioni), Reggio Emilia (33) e Parma (27), distaccando decisamente le altre città emiliano romagnole. Il monitoraggio regionale automatizzato dei flussi di traffico, denominato Sistema Mts (Monitoraggio traffico stradale), serve ad avere dati aggiornati ed è figlio del protocollo siglato tra la Regione e le province. Nel febbraio scorso la Regione ha approvato lo schema di convenzione con le amministrazioni provinciali che prevede la realizzazione complessiva di 171 postazioni di rilevamento del traffico su tutto il territorio dell'Emilia-Romagna, cui potrebbero aggiungersene altre 60 se verrà approvata, come proposto dalla Regione, una analoga convenzione con l'Anas. I sensori, collocati sotto l'asfalto stradale e in grado di effettuare una rilevazione sia numerica che riferita al tipo di veicolo, saranno collegati ad un server che si trova in Regione e che raccoglierà tutti i dati rendendoli immediatamente disponibili. Sarà così possibile elaborare dati precisi e aggiornati, utili per la pianificazione degli interventi per la mobilità, ma anche per una migliore conoscenza dell'incidentalità. «Il sistema - ha affermato l'assessore regionale alla Mobilità Alfredo Peri, presentando il progetto - ci permetterà di avere dei riferimenti oggettivi per la manutenzione straordinaria, la messa in sicurezza, gli interventi in punti critici e, in prospettiva, ci potrebbe permettere di monitorare capillarmente la relazione tra flussi di mobilità e qualità dell'aria». Già avviati i due interventi sperimentali a Ravenna e a Ferrara, con le prime elaborazioni dei dati a livello regionale. La gara e gli appalti per l'introduzione del sistema Mts partiranno nei prossimi mesi: previsto un funzionamento a regime per la metà del 2007. Il progetto prevede un costo complessivo di 3.575.000 euro di cui 2.377.000 in capo alla Regione e 1.198.000 a carico degli enti.
|