Qualche tensione sull'annoso problema dei parcheggi e sulla necessità di infrastrutture utili ad un accesso più facile al centro hanno fatto da contorno, fuori programma, alla presentazione del calendario dei Venerdì Piacentini, avvenuta ieri nella sala Consiliare di Palazzo Mercanti. Ma la polemica è stata ben presto sedata dall'assessore al Commercio Alberto Squeri, che alla fine ha ricordato la sua disponibilità ad istituire, per settembre, un vero e proprio "consorzio di operatori del centro", un tavolo di lavoro dedicato esclusivo al commercio (intervento auspicato anche da Valter Bulla dei Commercianti di via Colombo e da Giovanni Struzzola, direttore dell'Unione Commercianti). Il diverbio accesosi non ha però lasciato strascichi, anzi, a prevalere nel finale è stata la volontà condivisa da tutti di impegnarsi al massimo nella buona riuscita della manifestazione simbolo dell'estate a Piacenza. Nell'ambito della presentazione, a dare il via alle rimembranze di cosa ancora resta da fare per un vero rilancio del centro storico è stato Struzzola. «La disponibilità dei commercianti c'è ma si attendono anche segnali di riscontro per i parcheggi e un accesso facilitato al centro. Sono infrastrutture che languono da mesi, come anche una risposta per il parcheggio in piazza Cittadella - ha sottolineato il direttore di Confcommercio - I venerdì sono una bella vetrina ma i frutti devono essere goduti anche in seguito». «Non servono solo i parcheggi - ha poi affermato Squeri - ma bisogna pensare anche a strumenti permanenti per la rivitalizzazione del centro, ad esempio un consorzio, che serva come strumento di programmazione unitaria e di coordinamento, che pensi anche a politiche di prezzo e orari finalmente omogenee». E tornando alla necessità di dare seguito concreto sulle infrastrutture necessarie ha poi garantito: «Le risposte verranno date». Protagonista dell'inaspettato battibecco è stato in particolare Mauro Saccardi, vicepresidente del quartiere Uno e membro dell'Associazione commercianti e residenti città di Piacenza. «I Venerdì non sono la panacea i problemi strutturali restano» ha detto, sollevando la pronta risposta di Squeri che l'ha richiamato ad una discussione in sede apposita. Ma protagonista dell'incontro è stata la presentazione del programma dei Venerdì (a cui è dedicato anche un sito internet: www.venerdìpiacentini.com) che inizieranno tra due giorni, il 9 giugno, e proseguiranno fino alla fine di luglio. L'edizione 2006 è all'insegna delle novità: nuove vie e luoghi coinvolti (via Sant'Antonino, piazza di San Sepolcro, via Colombo), altri giorni (alcuni appuntamenti saranno alla domenica: l'11, con Piacenza Motori in piazza, e il 18 giugno con una manifestazione d'arte in via Roma ), nuove modalità di vendita (i negozianti potranno utilizzare banchetti espositivi per la merce, davanti alle vetrine) e sfondi culturali per alcune serate (il 9 e il 16 giugno, Valerio Staffelli e Selvaggia Lucarelli, saranno in piazza Duomo per parlare di mass media). Il tutto in un proliferare di date e appuntamenti per cui Squeri ha anche ricordato come i Venerdì debbano diventare un format di attrazione utile per tutto l'anno, non solo d'estate. Quest'anno i finanziamenti sono stati così ripartiti: 30mila euro stanziati dal Comune, 35mila euro stanziati dalla Camera di Commercio e 5mila euro dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il programma si svolgerà da piazza Cavalli a piazza Duomo e piazza Borgo, con iniziative anche in San Sepolcro, via Colombo, via Felice Frasi, piazza Sant'Antonino, piazzetta Sant'Agnese, via Roma, via Cavour, il Corso e via Pace. «Ci saranno iniziative di cabaret e musica di calibro nazionale, oltre alle cover band locali, e anche il concorso di Miss Italia. Alcune serate saranno dedicate anche alla beneficenza» ha ricordato Salvatore Primiceri di Voilier2000, agenzia incaricata per l'organizzazione. Presente ieri all'illustrazione del programma anche Marco Fagnola, presidente di Piacenza al Centro (comitato organizzatore). I Venerdì hanno fatto parlare anche nel Consiglio comunale di ieri, con Alfredo Cagnani (Forza Italia) e Massimo Trespidi (capogruppo di FI) che hanno contestato l'assessore Squeri per aver anticipato alla stampa l'iniziativa, eludendo la commissione consiliare convocata per oggi, in attesa dell'illustrazione preventiva del programma definitivo. Ilaria Molinari
|