Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :.  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI  :. Vendute tre ex caserme
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Vendute tre ex caserme

Forse 1,8 milioni per il Comune

Tre beni demaniali piacentini ex militari - calati da anni in un immobilismo senza apparente soluzione - sono stati venduti il 23 dicembre dall'Agenzia del Demanio alla Cassa Depositi e Prestiti per 12 milioni di euro: la Caserma De Sonnaz di via Castello, il complesso della Caserma Alfieri-Caserma Cella tra via Benedettine e via Trebbiola e la ex Caserma Cantore sullo Stradone Farnese.

Con una rapidità senza precedenti, dopo il protocollo d'intesa siglato il 10 dicembre scorso a Palazzo Farnese fra Demanio, Comuni e Ministero Difesa per valorizzare degli immobili demaniali, arriva il "regalo di Natale".

Al Comune spettano fino a 1,8 milioni di euro (15 per cento del prezzo) per la transazione se entro un anno avrà perfezionato i suoi strumenti urbanistici indicando le destinazioni d'uso.
La cifra andrebbe a calare progressivamente in caso i tempi si prolungassero.

Dunque, porte aperte alla rigenerazione urbana di luoghi strategici per la città, da decenni abbandonati.

Il rogito è stato firmato nello Studio notarile Castellini di Roma da Roberto Reggi, direttore nazionale dell'Agenzia del Demanio e da Marco Sangiorgio, direttore di Cassa Depositi e Prestiti Sgr.

Cdp non terrà fermi questi beni, aprendo opportunità a professionisti dello sviluppo - forse tramite un bando pubblico ma anche con una certa libertà di agire in via privatistica - che portino proposte e idee nell'opera di valorizzazione.
Chi è interessato, ora può farsi avanti.

Abbiamo chiesto dettagli su questa operazione a Reggi.
«Sì, l'antivigilia di Natale abbiamo firmato per una cifra oltre ogni aspettativa - conferma il direttore del Demanio - 130 milioni di vendite di beni dello Stato e altre ne faremo nei prossimi giorni. Riguardano anche le città di Venezia, Torino, Trieste, Padova, Firenze, Milano, Roma.
Per Piacenza il "pacchetto" è formato dalla De Sonnaz, complesso Alfieri-Cella, Caserma Cantore. Sono escluse le vicine chiese di Sant'Agostino e delle Benedettine che restano al Demanio, ma il Comune, se vuole, può affittarle».

«I beni piacentini - prosegue Reggi - entrano nel patrimonio della Cassa Depositi e Prestiti che si impegna a valorizzarli e a metterli a reddito per poter poi ripagare il risparmio postale da cui si alimenta e se il Comune farà il suo dovere, incasserà 1 milione e 800 mila euro da questa operazione. Non dico che questi soldi risolveranno il bilancio 2015, ma usati per investimenti permetteranno di tirare il fiato».
Sui retroscena di una vendita realizzata in tempi record, Reggi si limita a dire che il prezzo nasce «da una contrattazione durissima», dopo che il Demanio ha avanzato una proposta formulata dalla sua commissione di congruità stabilmente insediata che valuta beni dello Stato e fa una stima, mentre la Cassa Depositi e Prestiti si è affidata alla valutazione di un esperto indipendente scelto attraverso una gara. Infine si è trovato un compromesso sul prezzo («vendendo in blocco, Cdp ha avuto uno sconto che ha consentito di trovarci a metà strada»).

In quanto ai luoghi, la De Sonnaz (vincolata) di via Castello sembra prestarsi alla residenza, ha ambienti di pregio con giardini e campi da tennis, un tempo è stata sede del Distretto militare dove tanti giovani piacentini e non passavano la visita di leva.
Il complesso Alfieri-Cella è il più suggestivo per ampiezza e sviluppo all'interno, adatto a servizi che danno reddito, argomenta Reggi, come i parcheggi, ma pure all'housing sociale lungo via Trebbiola.
La Cantore, dove c'è ancora una "stecca" statale con l'Archivio di Stato?
Vista la vicinanza con il Politecnico, potrebbe prestarsi a funzioni legate agli studenti e all'università.

Sarà il Comune a scegliere le direzioni corrette: «Il meglio è definire quello che non si potrà fare, per dare più possibilità agli impegni presi con Cassa Depositi e Prestiti di sviluppare bene».

I tempi di valutazione delle osservazioni del piano strutturale comunale (Psc) e del regolamento edilizio (Rue) fanno supporre che entro l'anno saranno approvati gli strumenti urbanistici necessari a fissare la natura di questi comparti che risultavano ancora "bianchi" sulle schede.

Da ex sindaco di Piacenza, Reggi si dice convinto che sarà «un'occasione grande per la città di rigenerare luoghi oggi in degrado e, per altri aspetti, di dare lavoro a professionisti, a imprese edili».
La "chiave" vera ora è azzeccare le finalità giuste e sostenibili per Piacenza.

Patrizia Soffientini
LIBERTA' 27/12/2014



pubblicazione: 27/12/2014
aggiornamento: 29/12/2014

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma
 :...  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI



visite totali: 911
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,28
[c]




 
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI

  1. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  2. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  3. Aree militari, sì alla task force consiliare
  4. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  5. Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
  6. D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
  7. Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
  8. «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
  9. Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
  10. Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
  11. Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
  12. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
  13. Aree militari, il bando entro la metà del 2008
  14. "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
  15. Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
  16. Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
  17. Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
  18. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
  19. Caserme restituite alla città
  20. L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
  21. Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
  22. Recupero delle aree militari
  23. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
  24. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
  25. Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
  26. Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
  27. Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
  28. Aree militari, 2 anni per far partire il piano
  29. Aree militari: pericoli all'orizzonte
  30. Polo militare, accordo a primavera
  31. Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
  32. Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
  33. Laboratorio militare al bivio
  34. Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
  35. Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci

esecuzione in 0,109 sec.