Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA TIPICA  :. Val Tidone
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



galleria immagini  Val Tidone
 
 (1)  (2)  (3)  (4)
(pic 1) (pic 2) (pic 3) (pic 4)
La Valtidone è la più occidentale delle vallate piacentine ed emiliane ma nello stesso tempo, nella sua parte più alta, sconfina in territorio pavese e lombardo.
Raggiungibile in 45 minuti d'auto da Milano,
inizia dal Po e dalla Pianura per risalire lungo la collina,
seguendo il corso del torrente Tidone, tra castelli e vigneti,
fino a raggiungere il Monte Penice, suo culmine naturale.
Il capoluogo è Castelsangiovanni, città al confine con la provincia lombarda di Pavia, terzo centro del Piacentino per numero abitanti (undicimila).

Da vedere.
Rocca d'Olgisio.
Pittoresca fortificazione del piacentino che s’innalza su una dorsale rocciosa a guardia della Val Tidone. La rocca ha una storia che viene fatta partire dal X secolo quando la costruzione apparteneva ai monaci di S. Savino di Piacenza.
L’evento bellico più cruento che subì fu l’assedio e la conquista da parte di Obizzo Landi.
Passò poi alla Chiesa, quindi a Gian Galezzo Visconti e infine ai Del Verme, che la tennero fino alla fine del ‘700.
La rocca si presenta ancora protetta da tre cerchi di mura e vi si accede, oggi come secoli fa, dall’unica porta, quella nord. Gli attuali proprietari ne hanno curato la grande opera di restauro
(visite da aprile ad ottobre, la domenica e i giorni festivi, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Per informazioni si può telefonare allo 0523.998.075 oppure allo 0523.998.045).


La Valtidone a tavola

Tra i piatti caratteristici locali, spiccano, per tradizione, quelli a base di suino. Gli antipasti offrono gustosi salumi tra i quali la coppa, dolce e fragrante, i prosciutti, accompagnati dalla frittata burtleina e le torte salate. Caratteristica la "chisòla", focaccia con i ciccioli ed il ""pist' ad grass", lardo pestato con prezzemolo e aglio. I primi piatti comprendono tra le paste, gli "anvèin", con ripieno di stracotto di carne, ed i "turtei", soprattutto con la coda, ripieni di ricotta e spinaci. Piatto tipicamente piacentino sono i "pisarei e fasò", gnocchettini di pangrattato e farina, in una salsa composta di trito di pancia di maiale secca, aglio, cipolla e prezzemolo.
Tra i secondi piatti si segnalano: trippa alla piacentina, stracotto d'asina con polenta, coppa arrosto, anatra muta disossata o tacchino ripieni di castagne, la tradizionale "picula ad caval" (carne tritata di cavallo).
Numerosi i dolci, a partire dal classico "Buslan" (ciambella), "turtlitt" (frittelle infarcite con ripieno di mostarda, cioccolato e amaretti), latte in piedi, crostate di torte di frutta e di mandorle.
Quanto al vino, si tratta poi di una tradizione millenaria che ha i suoi frutti nei 13 vini doc con la Denominazione "Colli Piacentini", ampia parte dei quali è prodotta in Valtidone.
Prodotto di punta è il Gutturnio, che prende il nome da una coppa d'argento dalla forma tondeggiante, di età romana, ed è a base di uve di Barbera e di Bonarda. Tra gli altri vini locali si segnalano il frizzante Ortrugo, l'aromatica Malvasia, la Bonarda dolce e frizzante.



link esterni al sito

Categoria
 :.  PIACENZA TIPICA




pubblicazione: 11/08/2004
aggiornamento: 19/11/2006



galleria immagini (photo gallery) di PIACENZA TIPICA: "Val Tidone", fotografie prese in di PIACENZA TIPICA; Soggetto: "Val Tidone"
visite totali: 9.452
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,35
[c]




 
Schede più visitate in PIACENZA TIPICA

  1. Val Trebbia
  2. Val Nure
  3. Piacenza
  4. Cucina piacentina
  5. PIACENZA
  6. Pesca in val d'Aveto
  7. Il mobile piacentino
  8. Piacenza, curiosità
  9. Sant'Antonino, patrono di Piacenza.
  10. Il gutturnio
  11. Piatto tipico piacentino : la picula ad caval
  12. Piacenza , I Musei di Palazzo Farnese
  13. Cotechino col puré di patate
  14. La coppa piacentina
  15. Val Tidone
  16. Battaglie con le cerbottane.
  17. La battaglia tra Annibale e i Romani sul Trebbia.
  18. San Rocco
  19. Piacenza : la storia.
  20. Lumache alla bobbiese
  21. Il vino della Val Tidone
  22. Vini, diciannove produttori d'oro
  23. Anolini in brodo piacentini (anvëin)
  24. In vetrina i mille volti della Valtrebbia
  25. Salviamo il grande fiume
  26. Il vin santo di Albarola vale tre bicchieri del Gambero Rosso
  27. La piacentinità secondo Cavallari
  28. Buona cucina, Piacenza tiene il passo
  29. Avremo altri 56 prodotti "tradizionali"

esecuzione in 0,093 sec.