Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Politica nazionale  :. Uno su quattro non vota più il Pdl
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Uno su quattro non vota più il Pdl

di MARCO CASTELNUOVO

Alle elezioni si vince, si perde, e come ha spiegato Verdini ieri, si può pure pareggiare.

Ma è evidente che al di là di Comuni più o meno grandi conquistati, di ballottaggi raggiunti o no, di sindaci vincenti o rimandati, ci sono i numeri.

Per esempio prendiamo Milano.
Il candidato del centrosinistra Giuliano Pisapia è uscito trionfatore dal primo turno con il 48% dei voti trascinando al ballottaggio e da una posizione di vantaggio il sindaco uscente Letizia Moratti: ma in termini assoluti Pisapia ha preso 4.000 mila in meno del candidato sindaco del centrosinistra alle precedenti elezioni, Bruno Ferrante.

Lunedì a Milano ha più che altro perso la Moratti: da 353.409 voti è precipitata a 273.401: settantamila voti in meno.

La sconfitta di Milano dunque, a guardare bene i dati, è tutta interna al centrodestra che perde nel complesso in città 1.500 voti.
Ma è un bagno di sangue per i partiti maggiori.
Il Pdl in un anno ha perso 13.696 suffragi, la Lega 17.003.
Come si vede dunque, l'erosione di voti del Pdl non finisce per ingrossare le liste del Carroccio come è successo più volte.
Anzi.
Rispetto alle regionali dell'anno scorso, dice l'Istituto Cattaneo che ha svolto un'attenta analisi dei flussi dei voti delle tredici maggiori città al voto, la Lega Nord perde 25 mila voti (–16,0%), concentrati a Milano e Torino.
E il risultato potrebbe essere addirittura peggiore se non ci fosse stato l'exploit di Bologna (5.242 voti in più, +2,52%) dovuti al traino del leghista Bernardini candidato sindaco.

Il Pdl perde molti consensi ovunque: meno 164 mila voti rispetto ai voti raccolti da Fi e An nelle precedenti elezioni comunali (–24,6%).
L'emorragia è forte sia al Nord (–116 mila voti, –29,8%) sia al Centro-sud (–68 mila, –28,7%), mentre la dinamica è positiva in Emilia-Romagna (+20 mila voti, +52,2%), dove i consensi rimangono comunque bassi.
I risultati sono analoghi anche se si confrontano gli esiti delle comunali del 15-16 maggio con le regionali 2010 (–22,3% nel complesso), con un arretramento meno marcato al Nord (–12,8%) e analogo al Centro-Sud (–32,1%).
Ma anche in Emilia-Romagna si riscontra un forte calo (–31,4%).
E il calo del Pdl - spiega ancora l'Istituto Cattaneo - non può certo essere attribuito alla presenza di liste del Fli, che non hanno avuto un'affermazione forte in queste elezioni.

Il centrosinistra invece continua a perdere voti rispetto alle precedenti comunali del 2006: meno 175 mila voti (–14,4%).
E al netto dell'Udeur alleata al centrosinistra nel 2006.
Rispetto alle regionali, tuttavia, il centro-sinistra si è rafforzato, raccogliendo 66 mila voti in più (+6,8%) con un avanzamento marcato al Nord (+16,6%), tenue in Emilia-Romagna (+6,1%), calo al CentroSud (–6,7%).

Secondo i dati delle principali tredici città al voto elaborati dal Cattaneo, il Pd rispetto a un anno fa ha ottenuto 39 mila voti in più, +7,3%, dovuto al buon andamento del voto al Nord (+77,5 mila voti, 29,9%), attutito da una tenuta in Emilia-Romagna (–1,0%) e da un calo al CentroSud (–26,0%).

Ma il dato più eclatante rispetto ai risultati dello scorso anno è il flop dell'Italia dei Valori: rispetto alle precedenti regionali, il partito di Di Pietro perde 62 mila voti (–40,7%), ovunque ma specie al Nord e in Emilia-Romagna.

Sempre rispetto al 2010, tiene Casini che perde l'1,4% anche se viene sorpassato in tutte le città del Nord (Emilia compresa) dai Grillini che migliorano la performance dell'anno scorso di 26 mila voti.

da LA STAMPA del 18 maggio 2011


pubblicazione: 21/05/2011

 17248

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Politica nazionale



visite totali: 3.707
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,82
[c]




 
Schede più visitate in Politica nazionale

  1. CAPOLINEA PER ROMANO PRODI
  2. Marini e Bertinotti presidenti di Senato e Camera.
  3. L'Unione si conferma a Roma, Napoli e Torino. Sicilia e Milano alla Cdl
  4. Bossi: «Tornano i vecchi Dc. Bisogna prenderli a legnate»
  5. Nasce il governo Prodi
  6. STANGATA BOLLI AUTO
  7. PRODI IN SENATO
  8. Nasce "Futuro e libertà per l'Italia"
  9. Bufera Lega Nord , Umberto Bossi si è dimesso.
  10. Liberalizzazioni, via libera al decreto Bersani
  11. Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte.
  12. Brunetta: visita fiscale anche dopo un solo giorno di malattia
  13. I Ds recuperino libertà di giudizio.
  14. La dichiarazione dei redditi dei politici italiani
  15. Il Cav. pensa al voto in primavera ma teme l’effetto Prodi al Senato
  16. Con il pari, sì alla Grande Coalizione
  17. Ciampi boccia la legge sull'inappellabilità
  18. La manovra dell’Unione falcia il ceto medio
  19. Bollo sui Suv: non è chiaro chi lo pagherà
  20. Bankitalia boccia l'Opa di Unipol verso Bnl.
  21. «Elettori scippati al Pd che non si è rinnovato»
  22. Uno su quattro non vota più il Pdl
  23. Con l'indulto 12mila carcerati in libertà
  24. "Così è una stangata iniqua invotabile"
  25. Napolitano affida l’incarico a Enrico Letta
  26. Bossi: «Molto difficile andare avanti così»
  27. Il governo incassa la fiducia: 342 sì
  28. Governo, sì della Camera alla fiducia
  29. Berlusconi: «Inesistente mia scalata su Rcs»
  30. PARMA : L'inaugurazione ufficiale della sede dell'Authority alimentare
  31. BERLUSCONI : ABOLIREMO L'ICI SULLA PRIMA CASA.
  32. IL CORRIERE DELLA SERA SI SCHIERA CON PRODI.
  33. Duello in tv Berlusconi-Rutelli.
  34. Alitalia, via libera al salvataggio
  35. Nuovo Psi, scissione e 2 segretari.

esecuzione in 0,062 sec.