Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  UNIVERSITA'  :. Università Cattolica di Piacenza
sottocategorie di VARIE Piacenza
 :. SOCIALE
 :. CULTURA
 :. UNIVERSITA'
 :. TURISMO
 :. SPORT




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Università Cattolica di Piacenza

Cattolica, università in crescita
Il rettore Ornaghi: faremo nascere lo sportello della ricerca
E' una “matricola” di Economia a disegnare, meglio di tante parole, il profilo futuro dell'Università Cattolica.
«Arrivo dalla Germania e vengo a studiare qui per avere una doppia laurea, dopo due anni a Piacenza, completo il corso tornando nel paese dove vivo» ci spiega Giuseppe Randazzo mentre aspetta la cerimonia d'apertura dell'anno accademico.
Gli scambi internazionali, non a caso, sono fortemente cresciuti in percentuale, anche se i numeri sono ancora modesti.
Gli studenti stranieri che approdano in Cattolica sono aumentati del 70 per cento, quelli che accedono ad università di altri Paesi, nell'ambito dei vari programmi, registrano un 30 per cento in più.
La Cattolica veste ormai l'abito di un Ateneo capace di tessere relazioni universitarie internazionali, e fortemente centrato sulla ricerca.
Le facoltà piacentine sembrano in grado di catturare sempre maggior interesse da parte degli studenti (in percentuali di crescita variabili tra il 2 e il 17 per cento). L'incremento medio di nuovi iscritti è del 7 per cento. E si guarda lontano: per essere in ottima salute da qui al 2050, bisogna lavorare in fretta e bene, stringere ancora di più il già fitto legame con il territorio.
Lo ha sostenuto ieri, all'apertura dell'anno accademico, Lorenzo Ornaghi, rettore dell'Università Cattolica, annunciando anche un progetto significativo che dovrebbe prendere corpo a breve: lo sportello della ricerca.
Un luogo comune in cui un referente dell'Università dialoga in modo diretto con un referente della Camera di Commercio e altrettanti delle istituzioni locali, per lavorare sulle cose utili al mondo produttivo. Si vedrà.
Nonostante l'assenza giustificata di Luciano Criscuoli, direttore generale della ricerca per il Miur, la giornata ha fatto dell'argomento “innovazione” il punto di forza.
Il saluto delle autorità cittadine (moltissime quelle presenti ieri nell'Aula magna) si è pure soffermato sull'argomento della ricerca, ormai giudicata l'unica vera leva di sviluppo. Il presidente della Provincia, Gianluigi Boiardi, ha puntato molto anche sulla formazione di una identità europea che trova nell'università la propria radice prima. In quanto al rapporto tra istituzione e Ateneo non si esaurisce certo nel contributo annuale per il suo funzionamento - ha detto Boiardi -, ma percorre i filoni di un intenso lavoro comune: dalla rivista semestrale “Piacenza, Economia, Lavoro e Società”, alla collaborazione reciproca sulle politiche formative del lavoro. Una tappa significativa si coglierà il 3 dicembre a Piacenza Expo con la presentazione dei primi risultati dell'osservatorio agroalimentare.
Il sindaco Roberto Reggi ha portato l'accento soprattutto sull'arricchimento che deriva al territorio Piacentino dall'Università fondata da Padre Agostino Gemelli. Il collante con il mondo del lavoro è la chiave indispensabile per coniugare «sapere e impresa», e un consolidamento appare necessario specie per le piccole e medie imprese. Reggi ha anche fatto cenno all'impegno per accogliere sempre meglio gli studenti con i collegi universitari e all'opportunità di stringere la massima collaborazione possibile fra Cattolica e l'altro grande Ateneo, il Politecnico.
Giuseppe Parenti, presidente della Camera di Commercio e dell'Associazione Industriali di Piacenza, è entrato nel vivo di un tessuto economico, il nostro, che si trova a fronteggiare, come il resto d'Italia, una competitività globale sempre più spinta, il grande balzo in avanti che Cina e India, per esempio, stanno attuando. «Le risorse umane sono al primo posto» ha detto, in questa sfida. Ma l'Italia è ancora molto lontana dalle percentuali di risorse investite in ricerca di altri Paesi.
A Piacenza una nota positiva arriva dai quattro grandi laboratori in partenza sul tema dell'innovazione. Ma Parenti non ha nascosto che fin d'ora ci si deve interrogare per dar loro una continuità dopo il primo biennio sostenuto dalla Regione. In definitiva, l'invito è quello di «non star fermi», per una innovazione senza pause sia dentro le aule dell'Università, sia negli uffici e nei capannoni dell'impresa.

Le attività e le cifre
Sono 250 i progetti avviati dalle facoltà.
Oggi l'Ateneo offre nove corsi di laurea di primo livello e sette corsi di secondo livello, a cui si sono aggiunti quindici master

Il rettore Lorenzo Ornaghi ha fornito una fotografia incoraggiante dell'attività di ricerca effettuata nel corso dell'anno nei dipartimenti, negli istituti e nei centri di ricerca della sede piacentina dell'Università Cattolica, che oggi conta 9 corsi di laurea di primo livello e 7 corsi di laurea di secondo livello, 15 master.
Tornando all'attività di frontiera: l'ultimo nato è il Centro di ricerca sull'Innovazione e sulla proprietà intellettuale, frutto della collaborazione delle facoltà di Giurisprudenza, Agraria ed Economia.
I progetti di ricerca attivati nel corso dell'anno che si è appena concluso sono stati oltre 250 di cui 13 finanziati dall'Ue nell'ambito di programmi comunitari.
Da ricordare anche l'adesione dell'Università all'Istituto Trasporti e Logistica (Itl) e ad Aster.
Il primo - ha ricordato Ornaghi - si occupa sia della ricerca applicata al settore dei trasporti e della logistica, sia del supporto alle amministrazioni in tema di pianificazione per i criteri di mobilità.
Aster invece è l'agenzia regionale che promuove il coordinamento in rete e la valorizzazione di strutture, attività, competenze per incentivare innovazione e creare imprese.
«Un cenno particolare va alla facoltà di Agraria - ha aggiunto il rettore - che da oltre 50 anni svolge attività di particolare rilievo, dai settori della produzione alla trasformazione, dalla difesa degli alimenti di origine vegetale ed animale, alla tutela del territorio, alla qualità e sicurezza delle derrate, all'impatto economico dei problemi gestionali, per vari comparti della filiera agroalimentare».
Una parola è stata dedicata ieri anche alla formazione permanente: 70 le iniziative promosse con ben tremila partecipanti.
E una segnalazione particolare è stata dedicata alla terza edizione del Corso “Cives”, di impegno sociopolitico, realizzato in con la diocesi di Piacenza e Bobbio.
Con il Comune di Piacenza, di recente, è stato sottoscritto un protocollo di intesa in tema di educazione, formazione e orientamento.
Né sono state dimenticate le ricerche specifiche compiute da docenti dell'Università per mettere a fuoco temi e fenomeni di interesse locale: pendolarismo, lavoro femminile, immigrazione, sistema agroalimentare piacentino e lavoro giovanile.
Un altro indice di tutto rispetto è dato dal numero dei tirocini in cui sono coinvolti studenti e laureati della Cattolica.
Il rettore ha anche fornito le cifre dei tirocini curriculari: sono stati 356 e hanno visto impegnati 99 studenti della Facoltà di Agraria, 102 di Economia, 21 di Giurisprudenza, 121 di Scienze della Formazione e 13 di Sociologia.
Altri 176 tirocini hanno impegnato i neo-laureati e gli iscritti ai corsi di master, di perfezionamento e di specializzazione.
Infine, qualche dato di complemento: sono 52 gli studenti stranieri iscritti a Piacenza, 16 sono quelli arrivati di recente per il Double Degree in management internazionale della facoltà di Economia, 14 studenti piacentini sono invece partiti per trascorrere un biennio di studi in Francia, Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti.
Un master a doppio titolo con le università di Cranfield, Istitute Catholique de Paris e L'Università Ramon Llull di Barcellona è in corso di perfezionamento.
La dimensione internazionale passa anche attraverso il master delle migrazioni (primo in Italia) e le opportunità di periodi di studio negli Usa.




pubblicazione: 12/11/2004
aggiornamento: 13/11/2004

Il Rettore Lorenzo Ornaghi 4593
Il Rettore Lorenzo Ornaghi

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  UNIVERSITA'



visite totali: 6.237
visite oggi: 2
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,91
[c]




 
Schede più visitate in UNIVERSITA'

  1. Politecnico a Piacenza : ingegneria non piace piu'
  2. Università Cattolica di Piacenza
  3. Collegio Piacenza, c'è il patrocinio di Urbani
  4. Apre il campus-fattoria dell'Università Cattolica
  5. «Università, siamo boicottati»
  6. Il Politecnico sarà sempre più internazionale
  7. Città universitaria in rete con Bologna
  8. Politecnico, Consonni lascia la presidenza
  9. Patto tra Istituzioni e Università.
  10. Occupati già prima della laurea
  11. Cattolica, Fellegara preside della super Facoltà
  12. Matricole a più 23 per cento, la Cattolica investe sul sapere
  13. Università Cattolica, 110 e lode in ricerca.
  14. Cattolica e Parco tecnologico padano alleati
  15. Politecnico, Zaninelli al timone
  16. Studenti e anziani: il patto di vicinato.
  17. Il Comune sosterrà il Politecnico
  18. Politecnico e Comune: al lavoro insieme
  19. Stage e ricerca, firmato protocollo tra AUSL e Cattolica.
  20. Nasce la Fondazione Politecnico
  21. Il Politecnico rilancia : campus internazionale e 2 nuove lauree
  22. Conservatorio Nicolini a rischio ?
  23. Fondazione super-alleata del Politecnico
  24. Piacenza scommette sulla Cattolica
  25. La rinascita del San Vincenzo con cento posti letto per studenti.
  26. Medicina: nasce il Ducato di Parma e Piacenza
  27. Il "Nicolini" batte cassa con la Gelmini
  28. Cattolica libera dal traffico
  29. Nuovo campus, scattati i lavori
  30. Università a Piacenza matricole raddoppiate
  31. Cattolica, nuovo indirizzo per esperti di marketing
  32. Nel San Vincenzo convitto e posteggi
  33. Nasce PoliPiacenza
  34. San Lazzaro : Per Piacenza potrebbe essere la porta della cultura
  35. Comune e Provincia: un tavolo istituzionale per salvare il futuro del Conservatorio

esecuzione in 0,109 sec.