Una fondazione supporterà l'Itl piacentino, oltre a quelli di Ravenna e Bologna
E' nata la “Fondazione Istituto sui trasporti e la logistica” con sede a Bologna e Unioncamere regionale ha già deciso di entrarvi e di sostenere concretamente uno strumento che servirà a far cresce anche l'Itl di Piacenza, l'istituto per la logistica di Le Mose, recentemente inaugurato, fratello di quelli di Ravenna e Bologna stessa.
A darne notizia è il neo-presidente della Camera di Commercio di Piacenza, Giuseppe Parenti, che l'altro giorno - accompagnato dal segretario della Camera di Commercio Alessandro Saguatti - ha partecipato a Ravenna alla riunione di Unioncamere, presenti tutti i presidenti camerali della regione e il parmense Andrea Zanlari, presidente di Unioncamere. Per Parenti è stato anche il debutto nel ruolo, fuori-casa. «A Ravenna abbiamo sostenuto le ragioni della nostra logistica, indispensabile in un territorio moderno. E l'Unioncamere ha deciso di far crescere questo settore, e noi, come soci camerali, potremo meglio valorizzare la realtà piacentina. Tra gli altri ci sono in Fondazione anche l'Università di Bologna e l'Università Cattolica. Soci fondatori originari sono le tre province di Bologna, Piacenza e Ravenna».
La Fondazione si occuperà di studiare i fenomeni relativi ai trasporti e alla logistica delle merci, i sistemi di sviluppo sostenibile, la pianificazione regionale dei trasporti. «Da parte nostra c'è la volontà di sostenere una logistica che definisco industriale - dice Parenti - perché oggi l'“intelligenza” viaggia in via telematica, non è localizzabile in un solo luogo, invece la logistica industriale significa assemblaggi di merci, di prodotti, da affidare a maestranze preparate e significa una qualità più elevata del lavoro». Poi è fondamentale, conclude Parenti, puntare sulla logistica anche per migliorare la distribuzione delle merci che affluiscono in città e creare minor impatto, proprio come si tenterà di fare con il progetto Merope, sostenuto dal Comune e dalla Provincia di Piacenza.
|