 |
|
 |
|
mercoledì
21
aprile
2021
Sant'Anselmo d'Aosta
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
L'isola che non c'è.
|
|
L'isola che non c'è.
La sensazione è quella che si prova quando vai in un posto, ti senti spaesato e ti domandi :
" ma dove sono finito"?
Cammino con il mio accompagnatore che, con un tono di voce che oscilla tra l'accorato, l'allarmato e il deluso, mi fa da cicerone facendomi notare questo e quello.....
E mi ritrovo quasi smarrito a realizzare che una parte della mia città è stata irreparabilmente guastata.
Sono dentro al nuovo quartiere Baia del Re, l'ex Unicem, quello del cementificio dismesso, del parco coi daini.
Un progetto con tanto di plastico e totem esterni che raccontano anche oggi una favola i cui colori sembrano essere reali solo nei cartelli pubblicitari dell'ufficio vendite.
Dichiarazioni d'intento fatte anche a suo tempo per tranquillizzare la città tutta ed i nuovi futuri 2500 residenti delle 800 unità immobiliari, ..... non un quartiere ma quasi un nuovo paese.
Ma dove sono gli alberi (quelli che c'erano e quelli previsti) tra le villette ed i palazzi d'allarmante eterogenea architettura?
Dov'è la comoda viabilità per le auto, costrette in strade da 4 metri?
Dove sono le piste ciclabili per pedalare nel verde di giardini e boschetti?
Dove sono le tante aree verdi previste nell'iniziale progetto, ed ora invece riprogrammate per nuove case?
Dove sono i servizi essenziali ed i negozi di prossimità?
Parafrasando la mitica canzone di Edoardo Bennato mi trovo "nell'isola che non c'è ", nel bel mezzo di un'urbanizzazione portata avanti nel peggior stile anni 60.
Ma era davvero questo il progetto di un nuovo quartiere che è stato autorizzato dall'amministrazione guidata dal sindaco Reggi al pool di coop edili reggiane e piacentine?
Chi controlla, a tutela della collettività, che i progetti vengano poi realizzati nell'ambito di uno sviluppo armonico?
Nella futura piazza centrale campeggia lo slogan "Baia del Re 2015, il quartiere che ha tutto, anzi di più".
Il 2015 è lontano...a tutt'oggi la "mission" fa tristemente sorridere....
Filiberto Putzu, consigliere comunale del Comune di Piacenza
|
pubblicazione: 20/08/2010
galleria immagini (photo gallery) di FILIBERTO PUTZU, politica Vita cittadina: "unic1", fotografie prese in di FILIBERTO PUTZU, politica Vita cittadina; Soggetto: "unic1"
visite totali: 5.673
visite oggi: 2
visite ieri: 2
media visite giorno: 1,45
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Vita cittadina
|
- Degrado nell'area Borgo Faxall.
- Il sottopassaggio della zona ex Club 68 è inagibile, ogni volta che piove si allaga.
- Nostalgia....
- Il giardinetto di via Goitre
- L'isola che non c'è.
- LA MOSCHEA A PIACENZA
- Asilo "Arcobaleno" di via Ottolenghi.
- Il taglio del Governo e il taglio degli alberi.
- Ma che razza di città è Piacenza ????
- Degrado in via Montebello
- Perchè chiudere l'Ufficio Postale di via Calciati ?
- Usucapione, orti e giardini
- La nuova TARSU per le utenze non domestiche.
- Quale destino per il mercato ortofrutticolo di Piacenza ?
- Canile, com'è la situazione odierna?
- I VALORI e LA PASSIONE, L'IMPEGNO e la CONCRETEZZA
- Balzer, bocciodromo del Facsal, bar del Teatro
- Come è la situazione gestionale del canile municipale ?
- NUOVO CALL-CENTER IN PIAZZA CAVALLI
- A rischio le decorazioni della Basilica di Santa Maria di Campagna
- Tarasconi, venerdì piacentini e centro storico
- BUONI E BRAVI, MA PINOCCHIO INSEGNA CHE….
- Piacenza : Piazza S.Antonino.
- Azione di responsabilità, i distinguo di Putzu e Tassi
- Sede precaria per il Gruppo Sportivo Non Vedenti
- Scuola "Mazzini" : senza aula di informatica e con la mensa a triplo servizio.
- Sto con chi "tifa Piacenza" al di là delle appartenenze e delle casacche.
- La gestione del canile municipale ad Iren e alla Coop Geocart
- Punti di distribuzione d'acqua gratuita : quali i costi, quale la gestione.
- L'amministrazione che taglia gli alberi.
- Restauro dell'ex carcere per il suo riutilizzo a favore del Tribunale
- Ramadan al Mazzini, Putzu polemico: che garanzie di igiene per gli scolari?
- La mangiada in si sass e la politica
- Info-points per far conoscere Piacenza
- Banca Etica : interrogazione al sindaco di Piacenza
|
|
esecuzione in 0,281
sec.
|