Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Forum Piacenza  :. Una società sempre più coi capelli bianchi
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Una società sempre più coi capelli bianchi

Una società, la piacentina, che sul piano demografico ha innestato due marce differenti: perché all'interno di una comunità dove si invecchia di più e si fanno pochi figli (la fascia di anziani over 65 si conferma a Piacenza tra le più numericamente rappresentate e, di contro, l'indice di fecondità risulta piuttosto contenuto), esiste invece una quota di popolazione - rappresentata dagli stranieri - dove i cittadini al di sopra dei 65 sono una percentuale minima rispetto al totale (1,41 per cento) e dove l'indice di fecondità risulta macroscopicamente maggiore di quello medio generale. Sull'ultimo totale di residenti a Piacenza, la fascia numericamente più rappresentata è stata quella che va dai 30 ai 64 anni, coprendo circa la metà della popolazione (50,62 per cento).
Al secondo posto si situa immediatamente la categoria degli over 65, che, nel corso del 2003, ha raggiunto la quota del 23,54 per cento del totale. Fatti i debiti conti, a Piacenza, l'indice di vecchiaia (stabilito dal rapporto tra minori di 14 anni e persone con oltre 65 anni) è risultato pari al 207,2698. Se invece si sceglie di restringere lo sguardo alla sola popolazione straniera immigrata a Piacenza, lo stesso indice è risultato essere, in base ai dati forniti dall'Ufficio Statistiche del Comune, pari al 7,9896. Neanche una sorpresa, visto che, pur rimanendo la fascia dai 30 ai 64 anni di età quella percentualmente più rappresentata anche fra gli stranieri, al loro interno il numero dei “capelli bianchi” over 65 si restringe all'1,41 per cento del totale. A marce differenti procede il tasso di prolificità: l'indice di fecondità calcolato tra le donne che vivono a Piacenza è risultato pari al 38,4420 (peraltro in crescita negli ultimi anni, rispetto per esempio al 1994, che aveva segnato un 28,97). Valore macroscopicamente inferiore a quello invece attribuito alla sola fascia di popolazione femminile straniera di Piacenza, pari al 72, 3140. Mediamente più giovani e più prolifici, gli immigrati, dunque: fenomeno confermato anche da altri indicatori e numeri.
Per esempio, l'universo infanzia: la percentuale generale di bimbi tra gli 0 e i 5 anni, nel 2003, rispetto al totale della popolazione si è attestato attorno al 4,5 per cento, contro il 9,12 dei soli stranieri. Percentualmente al di sopra del dato generale anche la fascia d'età 6-13 anni e 14-29 anni. Degli 835 nati a Piacenza nel corso del 2003, 140 sono arrivati all'interno di famiglie straniere, rappresentando quasi il 17 per cento del totale delle cicogne in volo su piazza Cavalli e dintorni.


pubblicazione: 14/01/2004
aggiornamento: 24/08/2004

 3458

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Forum Piacenza



visite totali: 5.035
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,70
[c]




 
Schede più visitate in Forum Piacenza

  1. Gaetano Rizzuto e Libertà.
  2. Fabbriche della Felicità : Piacenza città futura : quali le scelte ?
  3. Il "dream team" per far decollare Piacenza
  4. Il FUTURO di Piacenza
  5. Buon 2006.
  6. Fabbriche della Felicità : Discussione a piu' voci e affondo di Vaciago
  7. Intervista a GIACOMO VACIAGO.
  8. Cambiamo pelle, ma restano certe debolezze storiche
  9. Le nostre libertà dipendono dalle tasse.
  10. Una società sempre più coi capelli bianchi
  11. Ecco i piacentini, contenti ma scortesi
  12. I ragazzi chiedono più verde
  13. Qualità della vita e ambiente «Ecco dove siamo peggiorati»
  14. “Comunicare” Piacenza
  15. Buon 2003 : parla Giorgio Lambri
  16. Un piano per valorizzare la Marca Piacentina
  17. La popolazione di Piacenza al 31/12/2004.
  18. Piacenza e la Via Francigena
  19. Banca d'Italia Piacenza : commento alla relazione di Fazio
  20. Perché serve un nuovo umanesimo a Piacenza
  21. La meccanica avanzata traino per l'economia piacentina.
  22. Quale città costruiamo per i nostri figli?
  23. C'è chi sparge storielle.
  24. Montezemolo presidente di Confindustria
  25. Ecco i segni del risveglio di Piacenza
  26. Buon 2007 : Per Piacenza più idee e progetti innovativi.
  27. Una scossa per Piacenza per evitare il declino
  28. Piacenza e la "squadra" per il salto di qualità.
  29. Giglio: oltre la notte, più forti
  30. Riqualificare Piacenza per svilupparla.
  31. Buon 2003 : parla Gaetano Rizzuto
  32. Immigrati, in un anno cinquemila in più
  33. Tre regole per guardare avanti
  34. Il benessere per Piacenza : prima bisogna costruirlo.
  35. Il gioco di squadra a Piacenza secondo Mazzocchi

esecuzione in 0,093 sec.