Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Urbanistica  :. Un prato in piazza Sant'Antonino
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Un prato in piazza Sant'Antonino

Prati verdi in sant'Antonino a cingere la basilica del santo patrono, con apertura dei chiostri che si affacciano su via Scalabrini (noti come Porta del Paradiso) ed una breccia nel muro che nasconde quelli ancor più straordinari custoditi all'interno ma oggi nascosti alla vista dei piacentini.

Ed un prolungamento del sagrato della basilica fino a lambire l'antichissima chiesetta di santa Maria, davanti al Municipale.

È il progetto vincitore del concorso di idee per la riqualificazione di piazza sant'Antonino lanciato da Palazzo Mercanti, progetto redatto da Luisella Premoli, architetto di Fiorenzuola d'Arda con la collega di Salsomaggiore Loredana Brambilla.

Otto, complessivamente, i progetti segnalati dalla giuria tecnica per un'iniziativa che ha visto pervenire una settantina di proposte che, da ottobre, resteranno esposte a Palazzo Gotico.
La cerimonia di pubblicazione dei risultati si è tenuta nel Ridotto del teatro Municipale.

«Il concorso di idee per piazza Sant'Antonino - ha detto il sindaco Roberto Reggi - è stata per noi una grande scommessa. Il numero di partecipanti, con un centinaio di richieste e 68 progetti pervenuti - ha fatto presente Reggi - è stata enorme e di grande qualità, fornendo un grandissimo contributo di idee non solo per la riqualificazione della piazza ma anche per la sua integrazione con il resto della città», ha sottolineato il sindaco, intervendo per la prima volta pubblicamente anche sulla spinosa questione dell'ulivo recentemente collocato davanti alla basilica («è una collocazione temporanea, volevamo levare le orribili fioriere e nell'attesa di intervenire abbiamo collocato l'ulivo che, personalmente, mi piace comunque molto»).

Ad ottobre, dunque, tutti i 68 progetti pervenuti alla giuria, presieduta dall'architetto Graziano Sacchelli, saranno esposti in una grande mostra a Palazzo Gotico.
Nello stesso tempo, e nella stessa sede, verrà dato il via alla partecipazione di tutti i piacentini che lo vorranno a fornire ulteriori spunti e suggerimenti, prima del progetto definitivo di recupero della piazza.
«Progetto - ha precisato Reggi - che verrà consegnato alla nuova amministrazione, ma per il quale già oggi, nel bilancio 2007, sono stati previsti 500mila euro».

Tra i criteri assunti dalla giuria per il verdetto di oggi erano inseriti la valorizzazione dello spazio urbano, la capacità progettuale di trasformazione, la coerenza nell'uso dei materiali, e poi originalità ma soprattutto fattibilità.

Il progetto classificatosi secondo (una interpretazione "notturna" della piazza, con inserimento di luci radenti lungo i tracciati ed il teatro Municipale protagonista) reca la firma dell'architetto piacentino Gianmaria Sforza Fogliani (insieme a Marco Lampugnani, Dora Pugliese e Francesco Amaglio).
Al terzo posto (con un elaborato in cui un angolo della piazza viene architettonicamente "contaminato" da elementi d'acqua e sculture) l'architetto Marco Colombo di Cernusco sul Naviglio, con Manuela Perego.
Quarto classificato l'architetto Stefano Ferrari di sant'Ilario d'Enza (ed il gruppo composto da Alberto Marzi, Monica Campisi e Gaetano Nocera); quinti classificati, a parità, i lavori di Luca Scacchetti di Milano e di Franco Fortunato di Biella; settimi, ancora ad ex aequo, Michele Amatasi di Parma e Mariangela Cimma di Napoli.
Tra le proposte più originali lanciate dai partecipanti al concorso, la "piazza del suono": ovvero, piazza sant'Antonino ridisegnata su due differenti livelli per diventare sede di eventi musicali.
Simona Segalini, Libertà del 13 settembre 2006


pubblicazione: 14/09/2006

Loredana Brambilla e Luisella Premoli 10580
Loredana Brambilla e Luisella Premoli

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Urbanistica



visite totali: 4.378
visite oggi: 3
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,70
[c]




 
Schede più visitate in Urbanistica

  1. Coop Piacenza 74 : Settanta architetti ridisegnano la città
  2. Porta San Lazzaro, inaugurato il nuovo centro commerciale.
  3. "Dietro la Besurica spunta un quartiere"
  4. Parla la proprietà : "Sull' ex-Acna non ci sono speculazioni".
  5. Un grande parco nell'area dell'ex-Pertite
  6. Federalismo demaniale, ecco il tesoro dei piacentini
  7. Beni militari da cedere, l'elenco c'è
  8. Ance (Confindustria) assegna il 1° premio d'architettura
  9. Ex Acna, è ancora alta tensione
  10. In Via Roma è sempre emergenza.
  11. Ex Acna, intervento urbano.
  12. Il Comune: in vendita Palazzo Chiapponi e Cà Buschi
  13. Ex Unicem, quartiere modello.
  14. Una città zeppa di edifici statali
  15. Un prato in piazza Sant'Antonino
  16. Besurica-bis, la città larga fa discutere
  17. La Procura su palazzo ex Enel: è tutto ok
  18. Negozi, palestre e musica nell'ex ospedale militare.
  19. San Sisto, una baia sul Po per far rinascere l'amore tra la città e il suo fiume.
  20. La fontana gigante di piazzale Torino.
  21. Ca' Buschi, il desiderio "proibito"
  22. «Frenare la colata di cemento»
  23. Acna, delocalizzazione tramontata
  24. Ex Acna : la Giunta dà l'ok al piano edilizio di via Tramello.
  25. Cà Buschi : Vertice tra Reggi e gli ambientalisti
  26. Prg amaro, scosse in maggioranza
  27. Berra: «Va rivisto il piano regolatore»
  28. Giù le mani dalla piazzetta dei tigli !!
  29. Reggi e Garilli, pace senza Gelmini.
  30. "La Giunta Reggi si vergogni !! "
  31. Ex macello, esplode la lite di carte bollate
  32. Come cambia la città, idee a confronto
  33. «Il supermercato in via Cella ci soffocherebbe»
  34. Villa Serena, il ministero prende tempo
  35. Serchia: «L'operazione piazza Cavalli è ok»

esecuzione in 0,078 sec.