Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Casa delle Libertà  :. UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO

di Massimo Franco

Sarà anche malato, ma Umberto Bossi si conferma politicamente meno appannato di tanti suoi alleati. La scelta di andarsene a Strasburgo, lasciando il Parlamento italiano dopo 17 anni e il ministero delle Riforme istituzionali dopo tre, appare l' opposto di un atto di resa per motivi di salute. Semmai, è l' estremo tentativo di salvare quel che resta dell' «asse del Nord»; e di piegare An e l' Udc a una lealtà che il voto europeo ha messo in mora. Bossi schiera la Lega sulla prima linea del centrodestra: non per affossarlo, ma per arginare un logoramento che sfiora l' irreversibilità. E' un piano disperato. Ma il capo del partito padano vuole avvertire Fini, Follini e lo stesso Berlusconi che le sorti della maggioranza dipendono da lui. Il testo finale del Consiglio federale di ieri è esplicito. «Il segretario della Lega Nord-Padania ha deciso di mantenere fede alla parola data e di non far cadere il governo». Non ritirerà i ministri, che rimarranno «anche di fronte a un palese tradimento degli alleati» e a «giorni difficili sulle pensioni». E annuncia che vuole avere le mani libere per occuparsi del movimento. Forse, almeno nella prima fase Bossi dovrà pensare più alla convalescenza che ai lumbard. Il suo problema immediato sarà di capire se e fino a che punto può tornare a un impegno totale e logorante. Ma la decisione di optare per il seggio a Strasburgo è una dimostrazione di consapevolezza. Il leader leghista sapeva di non poter fare all' infinito il «ministro invisibile»: il suo status indeboliva sia il governo, sia il partito. In fondo, la malattia e la lunga assenza avvolta nel mistero, erano diventate un alibi per l' indecisione della coalizione. Ora, alibi non ne ha più nessuno: neanche il premier. La conseguenza delle dimissioni non è il caos, ma un' appendice di stabilità vigilata. La Lega lascia capire che Bossi ha bloccato l' uscita dal governo di Maroni e Castelli; e che ha designato Roberto Calderoli a succedergli. Insomma, liberandosi le mani, ha messo gli altri davanti alle proprie responsabilità. Traspaiono l' irritazione per il sacrificio di Tremonti, uomo-cerniera fra berlusconismo e leghismo; e un' amarezza condivisa con l' ex ministro dell' Economia. A sentire An e Udc, la scelta del capo padano nasce da ragioni personali, non politiche; ma la spiegazione convince poco. Siniscalco dopo Tremonti, e forse Calderoli dopo Bossi, confermano che il governo Berlusconi sta diventando la copia sbiadita di se stesso: col rischio, appena passata l' estate, di diventare irriconoscibile e dissolversi.


pubblicazione: 20/07/2004
aggiornamento: 07/10/2004

Umberto Bossi 3022
Umberto Bossi

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Casa delle Libertà



visite totali: 4.809
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,68
[c]




 
Schede più visitate in Casa delle Libertà

  1. SILVIO BERLUSCONI COLTO DA MALORE.
  2. La rottura nella Cdl è ormai cosa certa.
  3. Processo SME, Berlusconi assolto.
  4. Berlusconi si è dimesso.
  5. I “tifosi” di Follini restano dietro le quinte
  6. BERLUSCONI-BIS : è il 59esimo governo della Repubblica.
  7. Il Senatùr
  8. Per fare, per crescere, per essere liberi.
  9. Vicenza : Berlusconi incontra a sorpresa gli industriali.
  10. MITICO
  11. UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO
  12. Il premier: ora Follini non potrà mettersi fuori dal Polo
  13. "Il 2005 potrà essere l'anno della svolta"
  14. www.scendoinpiazza.it
  15. ADORNATO: ORIZZONTE PIÙ VICINO PER IL PARTITO DELLA LIBERTÀ.
  16. Berlusconi brevetta il Partito della Libertà
  17. ALLEANZA PER LA LIBERTA'.
  18. An deve scegliere o lo statalismo o l’innovazione
  19. Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà
  20. Follini ricompatta l'Udc: «Non siamo anomalia»
  21. Gianfranco Fini : non sono una pecora.
  22. Lettera al Corriere della Sera di Roberto Formigoni.
  23. Berlusconi: "Prodi cadrà a novembre"
  24. L'Unità, Stalin e Berlusconi
  25. Centrodestra italiano al bivio
  26. Il «celeste» Roberto studia da premier.
  27. Intervista a Marco Follini
  28. Casini, i moderati, il bipolarismo.
  29. BERLUSCONI A "PORTA A PORTA"
  30. La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"
  31. Il premier: sì alle primarie E apre sul proporzionale .
  32. GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE
  33. Berlusconi accelera, in Europa va Buttiglione
  34. Documento del Comitato di Todi
  35. Michela Brambilla: "Siamo già pronti, andremo oltre la Cdl"

esecuzione in 0,078 sec.