Caratterizzare il centro città con un evento d'eccezione al mese, fare di Piacenza un'attrazione "fatale", un polo di richiamo oltre i suoi stessi cittadini. L'obiettivo è ambizioso. Ci prova la cabina di regia del Progetto di valorizzazione commerciale del centro storico, costituita da Comune, associazioni commercianti e Camera di Commercio, che ieri si è riunita per fissare i capitoli da seguire. Onde evitare accavallamenti di manifestazioni «dobbiamo stilare un calendario di appuntamenti e tra questi identificare l'evento "clou" su cui puntare al massimo l'interesse mediatico e dare maggiore risonanza», spiega l'assessore al Commercio Katia Tarasconi. Tutti d'accordo: Fausto Arzani per Confesercenti, Giovanni Struzzola e Alberto Malvicini per Unione Commercianti, Cristina Cunico della Camera di Commercio, al termine dell'incontro cui sono intervenute, affiancando l'assessore, Lina Castelli e Antonella Castioni dell'ufficio commercio del Comune. Sulla scorta del successo di alcune iniziative già collaudate: «come il festival del Diritto a Settembre, il Cuore di Piacenza in Fiore a maggio e l'estate di San Martino a novembre», l'assessore Tarasconi, a nome dei componenti la cabina, ha elencato alcuni nuovi progetti, da perfezionare: «Ad esempio San Valentino per il mese di febbraio e Natale per dicembre». Per quest'ultimo si dovranno coinvolgere i Comitati di via dei commercianti, cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni «e che sono diventati anche propositivi, e questo è un vantaggio anche per la stessa amministrazione» ha sottolineato Tarasconi precisando che dal progetto è escluso il mese di agosto. Intanto prosegue la costruzione della "App" Piacenza. A tal fine saranno interpellate le università, Politecnico e Cattolica, per individuare due studenti che si dovranno occupare di progetti specifici: da un lato si lavorerà su temi artistici, architettonici e storici, e dall'altro si tratterà di marketing urbano. Nell'incontro, esaminata anche la distribuzione dei gadget promozionali del centro storico, come le tazzone (mug) presentate in una conferenza stampa e griffate con il nuovo logo realizzato ad hoc. Le mug hanno suscitato l'interesse di negozianti e privati cittadini che hanno chiesto di acquistarle. «Un tema, quello dei gadget di promozione della città - ha specificato l'assessore - su cui dobbiamo impegnarci, le richieste sono state tante anche per le "shoppers" di tela, andate a ruba durante le ultime serate dei Venerdì Piacentini, oltre 200 consegnate ai cittadini che accettavano di essere inseriti in una mailing list dedicata alle iniziative in centro». E' stato confermato che le luminarie natalizie saranno a carico dei commercianti «in coordinamento», ed anche per il periodo più commerciale dell'anno, quello natalizio, si stanno studiando nuove formule e nuove iniziative per riportare ossigeno alle imprese del centro storico e soprattutto per farlo rivivere di presenza umana. La cabina di regia si riunirà nuovamente il 31 luglio. Maria Vittoria Gazzola LIBERTA' 11/07/2012
|