Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Ppe  :. Un Centro tra i due poli. Scarso il mercato dei voti
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Un Centro tra i due poli. Scarso il mercato dei voti

di Renato Mannheimer

Si continua a parlare di possibili nuove elezioni politiche. E' un' ipotesi per ora remota, ma una consultazione «vera», le Regionali, non è lontana. E' difficile immaginare oggi la distribuzione dei voti tra i partiti. Non tanto perché serpeggi l' indecisione: gran parte dei cittadini ha già in mente cosa scegliere, se non altro in termini di coalizione. L' incognita è rappresentata più dall' offerta che dalla domanda: nessuno sa bene quali potrebbero essere le forze in campo, con quali leader e persino con quali alleati. E c' è chi ha ipotizzato l' esistenza di un nuovo mercato elettorale di centro, che vedrebbe la possibilità di una migrazione di una parte dei delusi appartenenti all' area più centrale della Cdl verso un' altra forza, altrettanto centrale, schierata nel centrosinistra o, addirittura, verso un nuovo partito a cavallo delle coalizioni. Naturalmente, non si può stimare l' entità del seguito elettorale di questa formazione prima che se ne definiscano i contorni e i contenuti. Ma qualche indicazione può venire dalle ultime Europee. Secondo le stime più accreditate, gran parte degli spostamenti di voto dalle Politiche del 2001 sono avvenuti assai più da e specialmente verso l' astensione che da un polo all' altro. Più dell' 80% dell' elettorato del 2001 è rimasto stabile nella coalizione scelta. Ma ben tre quarti dei restanti si sono spostati, appunto, da e per l' astensione o scegliendo una forza politica esterna ai due principali schieramenti. «Solo» il 4% avrebbe fatto un mutamento di campo, con più frequenza tra chi si definisce politicamente di centro e, in misura ancora maggiore, tra i cattolici praticanti (ove si sono rilevati l' anno scorso i maggiori accenti critici riguardo alla questione pace-guerra). La quantità dei «mobili» da una coalizione all' altra appare, dunque, relativamente limitata, specie tenendo conto che proprio le elezioni europee offrono il massimo di «libertà» agli elettori. Ne consegue che le prospettive di una nuova forza di centro che volesse approfittare della mobilità attuale tra schieramenti sembrerebbero contenute. Molto più numerosi sono, però, i «mobili» potenziali, vale a dire chi si dichiara, prima delle elezioni, disponibile a spostarsi da una coalizione all' altra, ma poi, per vari motivi, resta fedele alla scelta precedente. Si tratta di più del 10% dell' elettorato, con accentuazione, ancora una volta, tra chi si colloca al centro, ma anche con una presenza molto maggiore di giovani. Le nuove generazioni paiono disponibili a una maggiore mobilità, ma finiscono poi col non praticarla, forse a causa di un' offerta insoddisfacente. Non è un caso che i giovani si spostino più di altri da e per l' astensione. Sono essi il target forse più ambito da chi vuole vincere le prossime elezioni.





pubblicazione: 26/07/2004
aggiornamento: 07/10/2004

Renato Mannheimer 3042
Renato Mannheimer

Schede correlate
Il GRANDE CENTRO.

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Ppe



visite totali: 2.953
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Ppe

  1. Adornato: il futuro è nel Ppe italiano. Sgarbi: no, è nella casa dei liberali.
  2. Bondi, Scajola, Pisanu
  3. Il GRANDE CENTRO.
  4. «Formigoni pensi a una sua lista per la Regione»
  5. Formigoni: ora federiamo i partiti italiani del Ppe. Forza Italia va ringiovanita
  6. Un Centro tra i due poli. Scarso il mercato dei voti
  7. La proposta del partito unico del Polo.
  8. Per Casini, un futuro da Segretario del Partito unitario ?

esecuzione in 0,078 sec.