Agroalimentare - Emilio Bertuzzi
LIBERTA' del 13/01/2002 : Un centro di ricerca per la sicurezza e valorizzazione della produzione agroalimentare piacentina da realizzare presso l'Università d'Agraria coinvolgendo tutta la filiera (chi produce, chi trasforma, chi commercializza, chi trasporta). Questo uno dei primi progetti (unica iniziativa a livello nazionale) utili alla valorizzazione dei prodotti tipici sul quale ha lavorato il gruppo “Risorse per lo sviluppo integrato”, rappresentato ieri a Palazzo Farnese - per il settore “agroalimentare” - da Emilio Bertuzzi. «Valorizzare i prodotti del nostro territorio - ha valutato Bertuzzi - è semplice. Piacenza ha infatti la fortuna di possedere un territorio vocato all'attività agricola, in pianura, collina e montagna. Un'agricoltura specializzata che ci consente di vantare produzioni Doc e Dop d'eccellenza. Per cui resta solo da valorizzarli fuori provincia». Bertuzzi ha però sottolineato che per mettere in pratica i progetti ci vogliono uomini e risorse finanziarie. «Importante in questo caso è la velocità nel reperire i finanziamenti, cosa che rischia a volte di metterci fuori tempo». Nel rammentare all'uditorio che a Piacenza un quarto dell'economia è occupato dall'agroalimentare, l'imprenditore agricolo ha segnalato il progetto di creare delle “vetrine” per in nostri prodotti tipici: una è in progetto a Grazzano Visconti, l'altra sarà allestita nel nuovo Quartiere fieristico. «Si tratterà di un'esposizione permanente, una vetrina di Piacenza ma non solo delle produzioni agricole». Un cenno Bertuzzi ha fatto del marchio Natural Valley per la valorizzazione del biologico «ma pure dell'ambiente e del territorio per trattenere gli abitanti in collina e montagna». Tra gli obiettivi strategici individuati, il Centro di cultura, innovazione e promozione dei prodotti agroindustriali da realizzarsi attraverso il recupero del complesso rurale de La Faggiola, a Gariga di Podenzano. Parlando del turismo, Bertuzzi ha sottolineato come il Piacentino sia «un ambiente e un territorio sano» si tratta però di creare «ospitalità» con servizi all'altezza: «Bisogna fare sistema anche in quest'ottica - ha detto Bertuzzi - integrando agricoltura, territorio, ambiente e turismo per fare di Piacenza una zona ancor più interessante». Per le nostre produzioni saranno allestite vetrine permanenti: una a Grazzano Visconti, l'altra presso il nuovo Quartiere fieristico
|