Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Un approdo sul Po per rilanciare il turismo

Un approdo sul Po a Piacenza: una grande piattaforma metallica a cui potranno attraccare le imbarcazioni da turismo, i mezzi delle forze di protezione civile, ma anche grandi navi da crociera quando la nuova conca di isola Serafini lo renderà possibile. Il progetto preliminare per l'attracco piacentino c'è, e quando sarà definito il progetto definitivo si potrà partire con la richiesta dei finanziamenti. Il preliminare, presentato ieri in Comune e realizzato da Arni (Azienda regionale per la navigazione interna), ha già ottenuto il parere favorevole dell'Agenzia Interregionale del Po (Aipo, l'ex Magistrato del Po) ed è l'atto necessario per presentare alla Regione la richiesta di contributo alla messa in opera. «Entro fine anno sarà pronto il progetto definitivo, poi partirà l'iter per la richiesta dei finanziamenti, ma confidiamo anche nella sinergia con i privati», spiega l'assessore ai Lavori pubblici Ignazio Brambati, ricordando che la realizzazione dell'approdo dovrebbe avvenire nel 2006. Il progetto, del valore di 400mila euro, prevede un attracco sulla riva piacentina del Po proprio di fronte alla città, con un pontone galleggiante in ferro di 25 metri per 4 autolivellante (utile per i rapidi innalzamenti e abbassamenti dell'acqua) e una passerella per il collegamento alla sponda. In proposito è stato ricordato anche il recente traguardo ottenuto sulla completa navigabilità del Po: «Il finanziamento di 18 milioni di euro (che si aggiungono ai 28 milioni già ottenuti) registrato nei giorni scorsi dalla Corte dei conti - ricorda Gerolamo Ielo, presidente Arni - risolverà il blocco della conca all'isola Serafini e consentirà la navigazione da Piacenza al mare senza intoppi». Di recente alcune novità hanno già interessato il tratto piacentino del Po: «E' stata rafforzata la presenza dell'Arni con una postazione all'isola Serafini, ed è stata istallata la segnaletica per la navigazione» ha continuato Ielo, presente ieri con il direttore Ivano Galvani. Il progetto per l'approdo sembra rispettare in pieno il naturale fluire dell'acqua: «E' stato fatto in modo che la struttura non arrechi danno al presidio idraulico» ha spiegato Massimo Valente di Aipo. «Un attracco sarà utile al turismo ecocompatibile, che stiamo promuovendo in quest'area dalla natura ancora incontaminata e selvaggia. La collaborazione in corso con gli enti di promozione turistica sta rendendo sempre più possibili la realizzazione di nuove opportunità», ha aggiunto Giovanna Calciati, assessore al Turismo, presente ieri con l'assessore provinciale Mario Magnelli e la vicesindaco Anna Maria Fellegara. «La necessità di attracchi è fondamentale - ha concluso Pierluigi Filippi di Piacenza Turismi - ma mancano ancora i distributori di benzina per le imbarcazioni».


pubblicazione: 16/07/2005
aggiornamento: 18/07/2005

 6677

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Fiume PO



visite totali: 2.850
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  18. Nasce a Mantova il patto per il Po
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,093 sec.