Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. Trecento milioni per la navigabilità del Po
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Trecento milioni per la navigabilità del Po

Piacenza - Trecento milioni di euro, pari a venti milioni di euro per 15 anni, come investimento per rendere navigabile il fiume Po. Il nuovo ingente stanziamento di fondi è stato annunciato ieri nella sede della Lega Nord dall'onorevole Massimo Polledri. «I finanziamenti - ha detto - sono arrivati grazie all'emendamento presentato dalla Lega. Ora ci sono idee, soldi e volontà politica, per far sì che il Po, cuore della Pianura Padana, torni ad essere vissuto come importante via di traffico».
All'incontro di ieri sono intervenuti: Andrea Pezzani, assessore provinciale ai lavori pubblici; Maurizio Parma, consigliere regionale e commissario provinciale Lega Nord; Renzo Capelli, responsabile della Commissione sul Po e Angelo Alessandri, segretario Lega nord Emilia.
Pezzani ha precisato come il progetto di idrovia padana includa la realizzazione di un canale navigabile da Milano a Cremona, già esistente per alcuni tratti. Altre priorità, illustrate da Alessandri: la nuova conca di Isola Serafini per superare l'attuale sbarramento e un progetto per garantire la navigabilità del Po da Cremona a Ferrara, «attualmente limitata a 100 giorni l'anno». Su questo segmento, l'imprenditore reggiano Claudio Bacchi, la cui azienda si occupa di trasporto via acqua sul Grande Fiume e di escavazioni di inerti, ha promosso una ricerca, condotta da Alberto Bizzarri, Alberto Lamberti e Vittorio Di Federico, docenti all'Università di Bologna, con proposte su: sicurezza idraulica, riduzione dell'erosione dell'alveo attivo, navigabilità e miglioramento della qualità dell'acqua.
«Il Po - ha spiegato Alessandri - deve diventare una vera autostrada, come il Reno e il Danubio. Per questo, è in programma un project financing importante, con il supporto delle industrie. Ci sono già richieste da Bondeno, dal Mantovano, dalla Bassa Reggiana e da Piacenza». Il progetto prevede inoltre: la rinaturalizzazione delle lanche, la valorizzazione turistica del territorio, l'escavazione di una cinquantina di golene, («bacini con 30 milioni di tonnellate di litri d'acqua, riserve naturali per l'irrigazione»), e «una gestione costante dell'alveo, che va mantenuto a tre metri di profondità, affinché sia garantita la classe 5 A del grande trasporto fluviale». Alessandri ha ricordato le perplessità di chi temeva escavazioni selvagge nel fiume: «Sarà istituita la polizia fluviale. I dragatori saranno controllati via satellite, per evitare che la sabbia sia asportata dal Po, invece di venire solo spostata in base alle necessità». Contro il pericolo di alluvioni, Alessandri ha sostenuto debba essere verificato il calcolo degli argini da Torino a Ferrara, «gestiti dal Magistrato del Po secondo - ha affermato il segretario leghista - una logica prefettizia, senza una gestione unitaria e una cura continua».
Il progetto verrà esteso - hanno annunciato ieri - anche alla zona di Piacenza. «Va però risolto il nodo di Isola Serafini - ha aggiunto Polledri - sul quale registriamo un ritardo perché per un anno Enel ha atteso dalle autorità regionali piantine e carotaggi necessari per studiare il progetto».
Documentazione tecnica che è giunta l'11 febbraio 2003. «Da allora - riferisce Enel - sono scattati i dodici mesi di tempo per la progettazione. Tempi che saranno rispettati».
Anna Anselmi, Libertà 23 dicembre 2003


pubblicazione: 23/12/2003
aggiornamento: 21/09/2005

La conca di isola Serafini 7519
La conca di isola Serafini

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Fiume PO



visite totali: 7.091
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,98
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Nasce a Mantova il patto per il Po
  18. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,062 sec.