Azienda unica per Piacenza, Reggio e Modena
E' stato firmato ieri mattina nello studio Tassinari di Bologna l'atto notarile di fusione per incorporazione di Tempi spa in Atcm Spa. Questo passaggio formale, siglato dai due rispettivi presidenti Luca Quintavalla e Pietro Odorici, avrà decorrenza a partire dal primo gennaio 2012.
Contestualmente, i rappresentanti di Act e Ae Reggio Emilia hanno ratificato la cessione del ramo d'azienda del trasporto su gomma alla società modenese.
E' così nata formalmente Seta spa (Società emiliana trasporti autofiloviari), il nuovo gestore del servizio di trasporto pubblico locale che unirà le aziende attualmente operanti nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza. La nuova azienda gestirà 31,9 milioni di chilometri di trasporto pubblico locale, avrà un organico di 1.134 dipendenti e 892 mezzi, per un valore della produzione superiore agli 87 milioni di euro.
L'atto di fusione sarà inviato immediatamente a Tempi Agenzia, per ottenere il rinvio al 2014 della gestione del tpl piacentino, in scadenza a fine anno ma prorogabile proprio in caso di aggregazione. E all'orizzonte si affaccia già la possibilità di aprire le porte di Seta anche a Parma, che inizialmente ha detto no (per poi pentirsi) a questa operazione.
"Per gli utenti piacentini non cambierà nulla - precisa Quintavalla - anche perché le decisioni più importanti sotto l'aspetto della razionalizzazione delle tratte, in particolare quelle urbane, e dell'adeguamento tariffario, con il biglietto semplice portato a 1,2 euro, era già stato fatto nella primavera scorsa. Nei prossimi mesi si dovrà valutare qualche aggiustamento di alcune linee extraurbane, ma non ci dovrebbero essere grandi cambiamenti".
Tra pochi giorni, quindi, addio Tempi spa: "Proprio così - aggiunge Quintavalla - anche se per avere il logo sugli autobus, sulle fermate e su tutto il resto del materiale aziendale ci vorrà ancora qualche settimana. Il mio auspicio è che si rendano operativi al più presto gli investimenti contenuti nel piano industriale di Seta, che prevedono nuovi autobus, strumenti più moderni, incremento dell'officina. Tengo a sottolineare che l'impatto occupazione sarà nullo, nel senso che tutti i dipendenti sono stati confermati nelle loro mansioni attuali".
La prima assemblea dei soci è convocata per il 12 gennaio e procederà alla nomina del nuovo consiglio di amministrazione formato da 5 membri. Odorici sarà il presidente, Comune e Provincia di Piacenza (soci in Tempi spa) dovranno designare un rappresentante del nostro territorio. Quintavalla appare il favorito. "Non mi è stato promesso nulla - precisa il diretto interessato - né io ho chiesto qualcosa per me: ringrazio i lavoratori, il comitato di gestione e i colleghi del cda per i 18 mesi che ho vissuto da presidente di Tempi spa, abbiamo ottenuto risultati molto buoni sia sotto il profilo gestionale, sia riuscendo ad realizzare questa difficile aggregazione. Fino al 31 dicembre resto in carica, poi ritorno un "libero" cittadino, a disposizione di chi mi vorrà eventualmente chiamare". Il consigliere provinciale Idv (e candidato alle Primarie del centrosinistra) Samuele Raggi auspica che "la nuova società si dia standard qualitativi di stampo europeo: occorre incentivare l'uso di mezzi pubblici grazie a maggiori collegamenti con le frazioni, autobus notturni e mezzi meno inquinanti". Michele Rancati LIBERTA' 28/12/2011
|