 |
|
 |
|
domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
TRAFFICO e PM10
|
Ieri Piacenza ha subito il blocco totale della circolazione. Infatti l'adesione all'Accordo di Programma Regionale sulla qualità dell'aria prevede questa misura nei casi in cui si rilevi la persistenza di elevati valori di Pm10.
Il risultato non poteva altro che essere modesto.
Infatti la circolazione a targhe alterne applicata lo scorso anno aveva determinato una riduzione del valore del PM10 quantificato attorno al 12%. Bloccando completamente il traffico tale valore potrebbe al massimo raddoppiarsi, ma va considerato che le deroghe alla circolazione sono molte, e che peraltro la circolazione non viene bloccata sulle vie principali d'ingresso ed uscita alla città e sulle tangenziali....
Ed ecco i risultati giornalieri del PM10 (in microgrammi/m3) per Piacenza : domenica 08 gennaio 2006 : 105 lunedì 09 gennaio : 91 martedì 10 gennaio : 89 mercoledì 11 gennaio : 82 gioved' 12 gennaio (blocco totale del traffico : 89.
Non si è ottenuta l'ipotizzata riduzione del 20-25%, ma addirittura un aumento di circa un 10% ...
Per Piacenza come è già stato detto entrano in gioco piu' fattori.
La città si estende sostanzialmente lungo una fascia stretta e lunga, delimitata a brevissima distanza da tangenziali ed autostrade. Nel 2002 Arpa stimava in circa 100.000 veicoli/giorno il traffico di A1 e a21. Qual'è l'attuale flusso di traffico autostradale ?
Andrebbe definitivamente correttamente valutata anche l'incidenza dell'industria (produzione di energia e produzione di materiali per l'edilizia). Centrale ed industrie sono praticamente localizzate nel tessuto urbano della città e nelle immediate vicinanze...
Per quanto riguarda il traffico, assieme ai processi di combustione e l'emissione dai tubi di scappamento (particolarmente nociva è la motorizzazione diesel), vanno considerati altri fattori quali : l'usura di pneumatici e freni, l'usura del manto stradale, la pulizia delle strade. A Piacenza in questi anni l'amministrazione non si è certo distinta in questi 2 ultimi settori... Le strade sono state lasciate pericolosamente deperire, e la pulizia viene praticata spesso con sistemi di "soffiatura" e "spazzolatura".
Va inoltre compresa l'incidenza per quanto riguarda il PM10 a Piacenza dell'inceneritore di Borgoforte (recentemente portato alla massima potenza di utilizzo) e del Polo Logistico. In sede di previsione ambientale, si era piu' volte detto che il nuovo polo avrebbe determinato l'afflusso di 2500 camion in piu' al giorno, con aumento di 1/3 del valore totale di produzione del PM10. Ed un terzo corrisponde al 33%...
Infine sui valori non può non aver influito anche l'azione del riscaldamento domestico, stante la persistenza di bassissime temperatura da fine anno ad oggi.
|
|
pubblicazione: 13/01/2006
visite totali: 1.945
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,30
|
|
|
 |
|
 |
|
|