Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Elezioni Comunali 2007  :. Tra Reggi e Squeri...
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



Tra Reggi e Squeri...

di Giuseppe De Petro

Silvio Berlusconi è venuto a Piacenza per spiegarci che Dario Squeri non è ne un traditore ne un voltagabbana come sono convinti a sinistra e molti sospettano a destra.
Bensì buon profeta di ciò che sarebbe successo in tutto il Paese: cioè che la Margherita sarebbe diventata ostaggio della sinistra estrema e comunista come è avvenuto a Piacenza sul finire del suo mandato di presidente della Provincia.
Anzi, di più: avrebbe avuto per primo il coraggio di passare da quella parte che all’epoca era data per perdente, ma che era la parte della democrazia e della libertà.
Berlusconi concludeva la prima parte dell’intervento:
“Ha grandi idee, votatelo, tornerò per festeggiare la vittoria”.
Un pentito Dario Squeri ha promesso:
“Grazie Silvio, mai più starò con la sinistra”.
Nella seconda parte ha ripetuto i soliti slogan: dalle coop rosse, alla falce e martello simboli di violenze e disgrazie fino alla valenza politica delle prossime elezioni amministrative che servirebbero per “mandare a casa” Prodi precipitato in fondo ai sondaggi: la Casa delle Libertà sarebbe al 56/57% mentre l’Unione al 43%.
Piuttosto “pochino” – concedetemelo – per un ex presidente del Consiglio che ha cambiato prima il calcio e poi il quadro politico italiano.
Per un ex presidente del Consiglio che si porta appresso uno staff di alcune decine di persone, che muove una macchina organizzativa degna di una rock star: dal palco di quindici metri di fronte, poi concesso anche a Reggi, al maxi schermo, alle musiche, alle bandiere, ai fans che sposta dalle città vicine.

La sera piazza Cavalli si è riempita di nuovo per Valter Veltroni e Roberto Reggi.
Il sindaco di Roma non ha dovuto spiegare nulla di Roberto Reggi se non confermare la stima che nutre per lui.
Ha raccontato invece come sia una missione laica fare il sindaco, mettersi al servizio della città, farne una comunità aperta e solidale, mai basata sull’egoismo sociale e sulla paura.
Un altro registro.
Roberto Reggi e Valter Veltroni si abbracciano, poi il sindaco sottolinea:
“Noi siamo coerenti e credibili, loro no. La nostra credibilità l’abbiamo costruita con un lavoro duro e quotidiano”.
Reggi sottolinea l’impegno per coltivare il senso di solidarietà perché nessuno resti indietro, perché ci si prenda cura di tutti: dai neonati agli anziani non autosufficienti.
Poi l’affondo:
“Prima erano convinti di arrivare al ballottaggio davanti a me, ora lo sanno anche loro che non sarà così, sono diventati aggressivi perché hanno capito che il loro candidato gli fa perdere più voti rispetto a quanti ne avrebbe la coalizione.”

La differenza tra Dario Squeri e Roberto Reggi sta in queste poche righe: il candidato del centrodestra, a pochi giorni dalla votazione deve ancora spiegare la sua rapidissima metamorfosi politica: da presidente della Provincia, dove guidava una giunta fin dal 1995 con i “comunisti”, e da leader dell’Ulivo a candidato alla carica di sindaco per il centrodestra.
Ed è talmente un problema che si scomoda perfino Silvio Berlusconi per “sdoganarlo”.
Anzi un grosso problema.

Dimentichiamo infatti che il centrodestra è guidato a Piacenza da un partito commissariato.
Dopo le dimissioni di Maschi è stato posto provvisoriamente alla guida di Forza Italia Agogliati.
Il sindaco di Ferriere prende ordini direttamente da Roma in attesa che le elezioni chiariscano il quadro politico.

E da Roma è giunta pure la candidatura di Squeri tradendo le istanze di buona parte di Forza Italia e soprattutto di An.
Ancora in campagna elettorale il segretario Bursi sottolineava come il suo partito sarebbe stato più favorevole alla designazione del candidato attraverso la consultazione della base elettorale, cioè organizzando “elezioni primarie”: un modo elegante per dire che la candidatura di Squeri An non la digerisce proprio.
Non la digerisce perché la sua base elettorale percepisce Squeri come un “candidato venuto dal freddo”.

Squeri se sarà sindaco entrerà in Forza Italia e ne diventerà il leader acquisendo in un colpo solo anche la guida di tutto il centro destra.
Tommaso Foti sarà invitato a lasciare spazio checché ne dica.
Se invece Dario Squeri non riuscirà a “mandare a casa Reggi” a casa ci andrà lui e si aprirà all’interno di Forza Italia quel confronto ineludibile solamente rinviato.

Il senso politico della visita di Berlusconi a Piacenza è quello di una visita a due malati gravi: Forza Italia, a Piacenza senza guida, ed il candidato sindaco in difficoltà.
Talmente in difficoltà da drammatizzare oltre la misura di una normale retorica politica la situazione sociale della città.
Squeri ne dipinge tratti infernali invitando alla mobilitazione contro una supposta mancanza di libertà, raccontando che si starebbe combattendo una vera e propria battaglia di cui però non si avverte ne il clima ne la tensione.

Roberto Reggi sottopone alla verifica elettorale cinque anni di attività amministrativa durante i quali si sono registrate luci ed ombre, molte più luci.
Non deve spiegare nulla, ciò che ha realizzato è sotto gli occhi di tutti.
Ciò che ha intenzione di fare è proseguire con maggiore impegno la sua azione per rendere questa città più solidale, più sicura, dall’aria più respirabile, dove i giovani possano progettare il loro futuro, dove ci si possa curare con fiducia, dove non ci si senta estranei.
Spero abbia la possibilità di continuare a lavorare per tutti i piacentini: che Gianni D’Amo, Rosarita Mannina e tutte le anime, a cui sta a cuore lo sviluppo e il progresso della città, possano dargli una mano.
Giuseppe De Petro


pubblicazione: 26/05/2007

moderato 12416
moderato

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Elezioni Comunali 2007



visite totali: 3.114
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,52
[c]




 
Schede più visitate in Elezioni Comunali 2007

  1. SILVIO BERLUSCONI NUOVAMENTE A PIACENZA
  2. Reggi-Squeri è ballottaggio
  3. Il Consiglio si rinnova al 40 per cento
  4. Chi sarà il grande capo? Minoranza divisa
  5. Scelto il candidato sbagliato
  6. La sconfitta secondo Piacenza Libera
  7. Vince la continuità : è Reggi bis
  8. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : PIACENZA LIBERA
  9. Ballottaggio
  10. Reggi: Nel prossimo governo della città aperture a chi dissente e alla minoranza
  11. Roberto Reggi : Vorrei avere una coalizione ampia sui grandi temi della città
  12. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : FORZA ITALIA
  13. Forza Italia ascolta la sua base
  14. Tra Reggi e Squeri...
  15. Bettamio e Bondi contraddicono Agogliati.
  16. Point elettorali, maxi-manifesti fuorilegge
  17. Il centrodestra monopolizza la "top ten" delle preferenze
  18. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : PER PIACENZA con REGGI
  19. D'ora in poi candidati di Forza Italia
  20. Ballottaggio, finora solo un apparentamento
  21. Ballerini: «Non ho mai cercato il voto disgiunto»
  22. Il cammino di Piacenza Libera non si ferma
  23. Il futuro di Forza Italia a Piacenza : parla il sen.Bettamio
  24. VOTI DISGIUNTI, RIENTRA IL CASO.
  25. Dario Squeri : Palla al centro, si riparte da 0-0
  26. Dario Squeri dopo 20 giorni rompe il silenzio
  27. Reggi-bis: ora Piacenza deve decollare
  28. Non tutta la Cdl ha percepito Squeri come suo candidato.
  29. Contro di noi tutti i poteri forti
  30. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : LEGA NORD
  31. Elezioni a Piacenza : il parere di Tommaso Foti
  32. Come hanno votato il centro, la periferia e le frazioni
  33. Squeri in silenzio tra rimpianti e recriminazioni
  34. «Difendiamo Piacenza dalla speculazione»
  35. Troppi elettori della nostra parte non ci hanno votato

esecuzione in 0,218 sec.