Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Traffico  :. Teobaldo, Piazzale Libertà e le cose che non vanno
sottocategorie di FILIBERTO PUTZU, politica
 :. Consiglio Comunale
 :. Inquinamento
 :. Traffico
 :. Sanità
 :. Vita cittadina
 :. Politichese




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Teobaldo, Piazzale Libertà e le cose che non vanno

Lettera di Putzu al direttore Rizzuto

Caro Direttore,
ho letto con divertito stupore l'articolo in prima pagina di Libertà di ieri, 16 giugno, a firma Teobaldo Visconti.
Questi, non so se reale persona fisica in carne ed ossa o personaggio di fantasia, semplice cittadino o novello opinionista, tesse le lodi della riqualificazione di piazzale Libertà con una serie di considerazioni, alcune condivisibili, altre un pò meno nonostante la loro innocente e apparentemente sincera esposizione.
Suvvia, certo siam piacentini che si accontentano delle piccole cose, ma far passare la risistemazione di uno slargo con una riqualificazione di così grande rilievo mi sembra eccessivo.

Ipotizzare sprovveduti cittadini seduti sulle nuove panchine a respirare lo smog della coda delle auto che il restyling ha provocato, mi sembra ottimismo misto a incoscienza.

E addirittura leggere "ogni volta che passo sotto i portici di Piazza Duomo (?) sono riconoscente nei confronti degli a me ignoti tecnici del Comune" mi lascia sbigottito per tanta buona predisposizione...

Cosa ne pensa il nostro concittadino invece di piazza Cavalli, di via Caorsana, dell'ex rotonda di piazzale Torino, dei marciapiedi e delle buche delle nostre strade?

Infine inserire piazzale Libertà nell'ipotesi di riportare Piacenza ai fasti economici della piazza finanziaria dell'anno 1000 o di una novella Oxford italiana, stendo un pietoso velo.

Al signor Teobaldo dico che non è con una nuova pavimentazione ed una fontana a raso che ciò si ottiene, ma con un reale impegno su un progetto socio-economico che a Piacenza i nostri amministratori di centrosinistra non hanno finora nè presentato, nè realizzato.
Filiberto Putzu
consigliere comunale Gruppo Popolo della Libertà




Teobaldo Visconti ha iniziato ieri mattina, con questo sua prima riflessione, un viaggio dentro Piacenza ed ha scelto, volutamente, di aprire con una cosa positiva, la riqualificazione di Piazzale Libertà, alle spalle dell'ex Macello e dell'odierno Urban Center sede del Politecnico.
A Teobaldo questo recupero è piaciuto. Vedremo cosa scriverà nelle prossime puntate sempre dedicate alle cose piacentine, sia a quelle che vanno bene sia alle tante che, purtroppo, non vanno bene.
E sono sicuro che Teobaldo non deluderà nè i piacentini che in questi mesi si sono mobilitati per le pietre di Piazza Cavalli nè il consigliere Putzu che lo interroga su altri casi.
A Piacenza ci sono tanti problemi aperti ma sappiamo che ci sono anche tante eccellenze di cui dovremmo, come piacentini, godere di più.
Gaetano Rizzuto

(da Libertà di parola, lettere al Direttore, quotidiano Libertà del 17 giugno 2010)




L'ARTICOLO.
Piazzale Libertà, una bella area per incontrarsi


di TEOBALDO VISCONTI
I giornali, facendo parte del cosiddetto quarto potere, hanno l'obbligo di tenere sulla corda gli amministratori pubblici, a nome a per conto degli elettori.
Questa volta però faremo un'eccezione.
Gli amministratori pubblici piacentini, per la sistemazione del Piazzale della Libertà, infatti sono già stati tenuti sulla corda.
Ma indebitamente.
Contro il tipo di sistemazione di questo Piazzale si sono sviluppate molte polemiche infuocate.
Siccome per sapere se l'uovo è fresco, bisogna prima fare la frittata, adesso che la sistemazione del Piazzale della Libertà è stata completata, si può dire, motivatamente, che le feroci e convergenti critiche preventive erano destituite di fondamento, che la sistemazione, non solo era opportuna ma è anche stata oculata.
E che, dopo questi lavori, la città di Piacenza ne esce arricchita a vantaggio dei suoi cittadini.
Piazzale della Libertà è il punto di confluenza tra lo Stradone Farnese e le due strade piacentine che sono ancelle delle mura, visto che le cingono da una parte e dall'altra.
Una è il viale del Pubblico Passeggio (meglio noto come Facsal) che è pedonale ed fortunatamente sempre più frequentato dai cittadini, a dimostrazione che, se si creano delle convenienze, queste vengono poi utilizzate. L'altra è Viale Patrioti.
Questi tre assi confluiscono in Piazzale della Libertà che resta uno snodo importante del traffico urbano ma che, con questa sistemazione, si è anche trasformato in una possibile area di incontro e di scambio fra le persone e non solo di transito di autoveicoli.
Una zona a movimento lento, questa.
Arricchita dalle numerose piante che, quando saranno cresciute, coloreranno di un verde maestoso questo ingresso della città che, fino a poche settimane fa, era anonimo e triste come un'area di risulta, senza finalità e specifica destinazione.
Molto bella è la fontana a raso.
Una fontana nuova, diversa, sussurrata e quindi rasserenante. Un non so che di fontana.
Che non vedi (o non vedi subito) ma che senti.
Una presenza discreta ma anche ininterrotta.
Una virgola di fluvialità che ci voleva, in una città imbevuta di acqua, che nasce in riva al più grande fiume d'Italia, il Po, che però non si vede, né si sente mai.
Il materiale usato per la sistemazione di quest'area rende calda e ospitale la piazza.
Le persone, come le lepri, si avvicinano, sospettose e guardinghe, verso gli spazi nuovi, che non conoscono e che non hanno un passato.
Ma arriveranno, statene certi, più presto di quanto non possiate supporre.
E battezzeranno, con la loro presenza, questa agorà beneaugurante di incontri, saluti e convivialità spontanea.

Una Municipalità che corretta, non impicciona, in sostanza liberale, perchè rispettosa della libertà dei cittadini, non organizza gli incontri fra i suoi amministrati ma inventa dotazioni e strutture per rendere, questi incontri spontanei e creativamente occasionali, liberamente possibili.
Un'amministrazione pubblica di questo tipo agevola, non spinge.
E in Piazzale della Libertà l'ha fatto con questa sistemazione.
Singolare, poi, è la circostanza che il Piazzale della Libertà sia vicino al Vecchio macello (Urban Center) e quindi si ponga anche, inevitabilmente, al servizio dei giovani che frequentano il Politecnico e che tutti noi dobbiamo augurarci siano, in percentuale, sempre meno piacentini e sempre più di altre regioni e internazionali.
Con il Poli e anche con il Piazzale della Libertà, Piacenza ha iniziato un percorso che deve portarla a tornare ciò che essa era nel 1110, quando era una piazza finanziaria internazionale.
I Lombard ai quali è dedicata la strada inglese vicino alla City (oltre un tasso di riferimento, adottato livello internazionale) non erano lombardi, ma piacentini perché i "piacentini", allora, erano conosciuti come "lombard" (e questo la dice lunga sulla nostra naturale collocazione regionale; ma avremo modo di ritornare su questo tema).
Nel nuovo Piazzale della Libertà si comincia a respirare un'aria di Oxford mediterranea che sarà molto apprezzata dagli studenti che vengono da noi anche perché siamo una città medioevale e quindi con un'alta la qualità (anche estetica) della vita.

PS: Credo che coloro che hanno realizzato questa sistemazione meritino, non solo di essere segnalati, ma anche di essere fatti vedere ai piacentini.
Ecco perché mi piacerebbe che Libertà, nei giorni a venire, pubblicasse una foto di gruppo con i progettisti e gli esecutori più significativi che hanno lavorato a questa opera e, accanto, ne riassumesse le tappe, spiegando i dubbi ed il modo con il quale sono state assunte le decisioni più importanti.
Ogni volta che passo sotto i portici di Piazza Duomo sono riconoscente nei confronti degli a me ignoti tecnici del Comune che, molti anni fa, hanno realizzato una pavimentazione cosi ricca, calda, solare, creativa ed accogliente.
I giornali, inevitabilmente e doverosamente, parlano di ciò che non va.
Bisognerebbe però, di tanto in tanto, parlare anche di ciò che funziona.
Fa bene a chi ha fatto bene, e fa bene a chi utilizza il bene che è stato fatto.

LIBERTA' del 16/06/2010


pubblicazione: 17/06/2010

 16185

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Traffico



visite totali: 3.672
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,75
[c]




 
Schede più visitate in Traffico

  1. Le pubblicità sulle aiuole delle rotatorie sono vietate dal Codice della Strada
  2. La moltiplicazione dei pani e dei pesci.
  3. Le rotonde di Piacenza
  4. Servizio scuola bus per i bambini
  5. Sì del Consiglio comunale ad una rete di scuola-bus.
  6. Ancora sulla mobilità ciclabile
  7. Ciclabili, il centrodestra lancia una sfida a Reggi
  8. Perchè restringere le strade in uscita dalla città ? Il caso della Galleana.
  9. Piacenza : "caso" Piazza S.Antonino
  10. I COSTI DEL BUS NAVETTA
  11. Rotonde e pubblicità
  12. Un lettore chiede lumi sull'interrogazione sui cartelli pubblicitari nelle rotatorie
  13. Interrogazione sulla incidentalità stradale nel Comune di Piacenza
  14. Ztl : effetti collaterali
  15. Teobaldo, Piazzale Libertà e le cose che non vanno
  16. QUANTO COSTANO LE ROTONDE PIACENTINE?
  17. RISPARMI E BUS NAVETTA
  18. A Piacenza molti incidenti con le bici contromano
  19. Perchè non istituire un servizio di scuolabus ??
  20. Ponte sul Po : semplice proposta viabilistica per ridurre traffico e inquinamento.
  21. MULTE ai piacentini
  22. PARCOMETRI : sconti o nuove tasse ?
  23. Allagamenti dei sottopassi : di chi la colpa ?
  24. Targhe alterne, opposizione scatenata
  25. Come far pagare i cittadini due volte.
  26. Aree di sosta per auto e bus nella zona di piazzale Milano
  27. «Dal Comune è arrivata una "non risposta"»
  28. Svincolo Piacenza sud : che brutto biglietto da visita !
  29. Assegnare piu' funzioni a Tempi spa
  30. Telecamera accesso ZTL guasta da mesi : grave danno erariale
  31. Muro antico di Piazzale Marconi, Mazza e Putzu all'attacco: dilettanti allo sbaraglio
  32. Una nuova rotonda per San Lazzaro.
  33. Allagamenti a Piacenza in tangenziale sud.
  34. Il nuovo Piano Urbano del Traffico a Piacenza
  35. I costi dei rondò

esecuzione in 0,093 sec.