Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Inceneritore  :. Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.

Inceneritore e diossine

Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia
Ramonda: controllo avanzato sulle diossine

(p.s.) Sulla linea di una necessaria trasparenza si è posta fra i primi anche Enìa e in particolare Tecnoborgo che gestisce il termovalorizzatore.
Il rapporto curato dalla società Summit Realia è già stato inoltrato ad Arpa.

E il presidente di Tecnoborgo, Guido Ramonda, parla con orgoglio dell'impianto del Capitolo che brucia i nostri rifiuti, presto monitorato con un nuovo sistema per le diossine.

«Pensiamo di aver dimostrato con la documentazione prodotta che il nostro impianto è mantenuto nella massima efficienza ed è rispondente alle migliori tecnologie in uso, alle più avanzate tecniche disponibili, le Bat (best avaible techniques, ndr) come vengono definite dai protocolli europei».

Tanto più che sull'inceneritore si è voluto fare dei passi non richiesti dalla legge, e costati migliaia di euro.
Per esempio l'adozione di un sistema avanzato di calcolo in continuo che valuta ogni cinque secondi le emissioni in atmosfera dell'inceneritore, incrociandole con le condizioni meteo e le direzioni e velocità dei venti per capire secondo quali traiettorie si muove la nube che esce dal camino, dove ricade (le direzioni di ricaduta sono per lo più est-ovest, lungo l'autostrada e la linea del Po, al 70 per cento).

Un'immagine che, a tempo debito, verrà caricata sul sito internet di Tecnoborgo, quando sarà chiaro che la nuvola che si sposta sulla città contiene valori sempre molto bassi di inquinante.
Per non ingenerare paure.

«Valutata la situazione media su quest'area, emerge che noi diamo apporti irrilevanti alla quantità di sostanze inquinati dell'atmosfera, inferiori all'1 per cento del tasso generale, tanto che non si rilevano sostanziali variazioni quando siamo spenti o siamo accesi».

Altro passo: sono partiti i lavori - si concluderanno in un paio di mesi - per mettere a punto un prelevatore in continuo per la diossina, allo scopo di verificare le quantità totali al giorno, alla settimana e all'anno.
Ma si tratta di una misurazione di «eventuali» quantitativi, perché si ritiene di non emettere diossine.
da Libertà del 12 agosto 2006


pubblicazione: 12/08/2006

Guido Ramonda 10414
Guido Ramonda

Schede correlate
Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
Inceneritore, rischio-emissioni
INQUINAMENTO A PIACENZA. LA RADIOGRAFIA.
L'inceneritore a Piacenza.
L'INQUINAMENTO DELL'ARIA.

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Inceneritore



visite totali: 2.514
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,40
[c]




 
Schede più visitate in Inceneritore

  1. Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
  2. Più rifiuti inceneriti
  3. Inceneritore, nuova squadra al timone
  4. A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
  5. L'inceneritore lavorerà di piu'.
  6. L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
  7. Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
  8. I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
  9. Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
  10. Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
  11. Inceneritore, rischio-emissioni
  12. Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
  13. Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
  14. «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
  15. Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
  16. Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
  17. Un comitato per l'Inceneritore
  18. Tecnoborgo : emissioni in regola.
  19. Rifiuti e costo di smaltimento.
  20. Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
  21. Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
  22. Esiste un legame tra inceneritori e tumori
  23. Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
  24. Diossina, sorvegliata speciale.
  25. L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
  26. Inceneritore, rischio diossina
  27. Inceneritore potenziato, coro di no.
  28. Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
  29. Inceneritore, "risarcimento" milionario
  30. Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
  31. Nanoparticelle sotto la lente
  32. Inceneritore nel mirino dell'Arpa
  33. Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
  34. Massima trasparenza su ogni chilogrammo
  35. Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento

esecuzione in 0,093 sec.