 |
|
 |
|
lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Tecnoborgo : emissioni in regola.
|
LIBERTA' del 05/07/2003 : Tempo di bilanci per l'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti urbani di Piacenza che a giugno ha completato il primo anno di attività. Dopo la prima accensione, datata luglio 2002, per le prove di avviamento che si sono protratte fino a settembre, l'impianto ha incrementato le proprie performance fino al 30 maggio 2003, data in cui ha ottenuto dalla Provincia di Piacenza l'autorizzazione definitiva all'esercizio.
Tecnoborgo in una nota ha reso noti i dati di questi primi 12 mesi di attività. Nel primo anno di attività, pur considerando i mesi dedicati ai test, l'impianto ha trattato 85.163 tonnellate di rifiuti urbani e assimilati. La valorizzazione energetica della combustione dei rifiuti ha consentito la produzione di quasi 52 milioni di kilowattora di energia elettrica, con una performance superiore rispetto a quanto previsto dal progetto. Dell'energia totale prodotta, quasi 45 milioni di kilowattora sono stati ceduti al Gestore della Rete Nazionale, consentendo un risparmio di circa 9mila tonnellate equivalenti di petrolio. La parte restante della produzione è stata utilizzata per coprire il fabbisogno energetico dell'impianto.
Bilancio anche in termini di residui solidi conseguenti il processo di termovalorizzazione: sono 18.023 le tonnellate di scorie - residui inerti della combustione - che sono state smaltite in discariche autorizzate; 2.638 le tonnellate di ceneri leggere che provengono dal sistema di trattamento dei fumi e che sono state inviate ad impianti di inertizzazione.
I dati sulle emissioni al camino, che il sistema di monitoraggio interno analizza in continuo, vengono inviati settimanalmente all'ente di controllo - l'Arpa di Piacenza - che li rende disponibili alla cittadinanza attraverso la pubblicazione sul proprio sito Internet.
Particolarmente significativo il risultato delle analisi degli inquinanti organici persistenti che, dalle indagini effettuate recentemente da un laboratorio esterno, hanno messo in evidenza una emissione di diossine di almeno cinque volte inferiore ai limiti di legge, già notevolmente restrittivi.
|
|
pubblicazione: 05/07/2003
aggiornamento: 20/04/2005
visite totali: 3.473
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,46
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Inceneritore
|
- Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
- Più rifiuti inceneriti
- Inceneritore, nuova squadra al timone
- A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
- L'inceneritore lavorerà di piu'.
- L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
- Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
- I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
- Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
- Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
- Inceneritore, rischio-emissioni
- Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
- Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
- «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
- Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
- Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
- Un comitato per l'Inceneritore
- Tecnoborgo : emissioni in regola.
- Rifiuti e costo di smaltimento.
- Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
- Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
- Esiste un legame tra inceneritori e tumori
- Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
- Diossina, sorvegliata speciale.
- L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
- Inceneritore, rischio diossina
- Inceneritore potenziato, coro di no.
- Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
- Inceneritore, "risarcimento" milionario
- Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
- Nanoparticelle sotto la lente
- Inceneritore nel mirino dell'Arpa
- Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
- Massima trasparenza su ogni chilogrammo
- Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento
|
|