Entreranno in vigore dal 1 settembre 2006.
Ulteriori agevolazioni e riduzioni tariffarie a vantaggio delle famiglie numerose nei servizi per l'infanzia e scolastici (in particolare mense e trasporti), a partire dal settembre del 2006.
Le ha stabilite la giunta, su indicazione dell'assessore Francesco Cacciatore anche per tenere conto del dibattito sviluppatosi in consiglio comunale lunedì scorso. Era stata la Margherita, attraverso la presentazione di tre appositi emendamenti al nuovo sistema di tariffe, a sollecitare una maggiore attenzione verso i nuclei con più figli.
In una nota, l'amministrazione spiega nel dettaglio le novità. «Pur nelle ristrettezze di un bilancio 2006, che deve fronteggiare i consistenti tagli di spesa - viene spiegato - imposti dal disegno di legge finanziaria predisposto dal governo, la giunta non intende rinunciare alla politica di aiuto nei confronti delle famiglie numerose. Le tariffe di questi servizi già da quest'anno scolastico sono calcolate sulla base di parametri (Isee) che tengono conto della reale situazione economica, della capacità di contribuzione e del carico di cura. Per i nidi d'infanzia esiste invece una tariffa personalizzata. Pur tuttavia, anche alla luce del dibattito svoltosi in consiglio comunale lo scorso 21 novembre, si sono introdotte riduzioni significative per le famiglie che hanno più figli sia nei centri gioco (esenzione per il 3° figlio e per i figli fino a 12 mesi e riduzione del 50% per il 2° figlio), sia nei trasporti scolastici (indipendentemente dal tipo di servizio di trasporto utilizzato - comunale, il mio bus, linee urbane - riduzione del 30% per il secondo figlio e del 50% per il terzo figlio), sia nelle refezioni scolastiche (nei casi di famiglie con due figli e oltre, riduzioni della tariffa dal 10 al 50%).
Tali facilitazioni, con la sola eccezione di quella prevista per i centri gioco, che verrà introdotta dall'1 gennaio, entreranno in vigore dal prossimo 1 settembre 2006».
----------------------------------- Breve commento di Filiberto Putzu : Il Governo ha approvato il nuovo Tfr che entrerà in vigore dal 2008. Apriti o cielo !! Tutta la sinistra ed i sindacati a criticare il rinvio... A Piacenza, nel loro piccolo, Reggi e Cacciatore (esponenti di Margherita e Ds) "copiano" il Governo : infatti la riduzione delle tariffe approvate oggi, sarà applicata tra circa 1 annetto, dal 1 settembre 2006.... Su questo argomento tuttavia la sinistra locale non dice nulla.... (come al solito, 2 pesi e 2 misure)
|