Da giovedì ripartono le targhe alterne.
Targhe alterne, da giovedì 21 ottobre si riparte: domani l'altro a circolare liberamente saranno le dispari (ultimo numero della targa). Il provvedimento di limitazione al traffico rientra nel terzo accordo regionale di programma firmato a Bologna lo scorso 28 settembre per la riduzione delle polveri fini.
Tra le novità annunciate ieri a Palazzo Mercanti, l'aumentato fermo dal 2005 per i veicoli non catalizzati nella zona «stretta», compresa fra Stradone Farnese-via Roma-via XXI Aprile-viale Malta: il blocco, nei giorni stabiliti (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì) salirà infatti, dal 7 gennaio 2005, a sette ore giornaliere contro le 4 di oggi.
Da giovedì sarà in servizio il bus navetta Parcheggio Stadio-Piazza Sant'Antonino: viaggerà tutti i giorni al costo di un euro, corsa gratuita invece il giovedì. Partirà il 4 novembre, a livello sperimentale, un secondo bus navetta, che coprirà la tratta cittadina Cimitero-Piazza Cavalli.
L'accordo di oggi varrà anche per il 2005, quando i piani di risanamento dell'aria transiteranno dalla Regione alla Provincia.
Le coordinate della nuova controffensiva alle polveri fini sono state annunciate ieri dall'assessore all'Ambiente Pierangelo Carbone, per il quale «il programma costituisce un ulteriore passo in avanti in una strategia complessa che prevede anche misure strutturali». Dal Comune è stata emessa l'ordinanza secondo la quale la circolazione a targhe alterne nella zona «vasta» (uguale ai due anni precedenti, comprendente cioè tutto il territorio comunale), da giovedì proseguirà fino al 7 dicembre; riprenderà il 7 gennaio continuando sino al 31 marzo. Gli orari del provvedimento nei due periodi saranno comunque gli stessi: dalle ore 8 e 30 alle 12 e 30, e dalle 14 e 30 alle 19 e 30. Uguale al passato anche la mappa delle strade a «semaforo verde», cioè sempre percorribili (unica variazione, l'inserimento di via Nasolini, per permettere di raggiungere il mercato rionale di via Alberici). Nell'ordinanza comunale è compreso un fitto elenco di veicoli che potranno comunque circolare il giovedì (tra cui «car pooling» con a bordo almeno tre persone e veicoli Euro 4).
Giro di vite, come anticipato, per i veicoli non catalizzati (anche se provvisti di bollino blu): verrà riconfermato per loro il blocco (lunedì-martedì-mercoledì e venerdì) nella zona «stretta» secondo il seguente calendario: dal 21 ottobre 2004 al 6 gennaio 2005, fermo dalle 8 e 30 alle 10 e 30, e dalle 17 e 30 alle 19 e 30. Dal 7 gennaio al 31 marzo 2005, il divieto si estenderà: dalle 8 e 30 alle 12 e 30 al mattino, e, nel pomeriggio, dalle 14 e 30 alle 19 e 30; blocco totale il giovedì nella zona «larga».
Con l'avvio dell'accordo di programma regionale il Comune di Piacenza e la società Tempi spa hanno rimesso in carreggiata i bus navetta di collegamento tra centro e periferia: confermato il primo (Stadio- Piazza Sant'Antonino), che l'anno scorso ha messo a segno 65mila trasporti e che funzionerà dal 21 ottobre al 24 dicembre per tornare in attività il 7 gennaio 2005. Cancellato invece quello della Veggioletta (per scarsità di utenza), entrerà in pista, dal 4 novembre, il bus navetta che collegherà il parcheggio del cimitero con piazza Cavalli: sarà gratuito e previsto soltanto nei giorni di targhe alterne (e quindi sospeso dopo il 7 dicembre fino al 7 gennaio 2005).
|