Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Società  :. Taglio tasse: scettico il 70 per cento degli italiani.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio



Taglio tasse: scettico il 70 per cento degli italiani.

di RENATO MANNHEIMER

L'esito delle elezioni politiche del 2006 e, in una certa misura, anche quello delle regionali dell'anno prossimo dipendono largamente da un unico fattore: la percezione nell'opinione pubblica, specie quella orientata al centrodestra, del mantenimento o meno della promessa «meno tasse per tutti».
È quella che più colpì gli elettori nel 2001 e che ha finito, a partire da allora, col rappresentare l'aspettativa maggiore nei confronti di Berlusconi e del governo da lui presieduto.
Nel proporre quello slogan, il Cavaliere aveva efficacemente individuato un «sentiment» assai diffuso tra i cittadini.
Ancora oggi, la grandissima parte della popolazione ritiene che «le tasse che pago sono troppo alte in relazione a quanto ricevo in cambio dallo Stato».
Si tratta, naturalmente, di un giudizio in larga misura scontato.

TASSAZIONE GIUSTA -
Sono pochi, in gran parte dei Paesi del mondo, a considerare basse le tasse pagate: da noi lo pensa il 3%.
Ma c'è anche una quota significativa che considera l'attuale pressione fiscale «giusta» (12%) o che ritiene comunque che i benefici e i servizi ricevuti dallo Stato siano abbastanza proporzionati alla misura delle tasse che vengono richieste (20%).
È un'opinione che si è andata diffondendo negli ultimi anni (coinvolge oggi un elettore su cinque, a fronte di meno di uno su dieci nel 1996), con una significativa accentuazione proprio in una parte degli elettori del centrodestra.
Ma, pur in presenza di questo settore - minoritario ma consistente - di votanti per i partiti di governo che ne difende l'operato e se ne dichiara relativamente contento, resta il fatto che, sia tra gli elettori della Cdl, sia tra tutti i cittadini, la maggioranza assoluta ritiene eccessiva l'attuale pressione fiscale.

ORIENTAMENTO -
Questo convincimento - che le tasse pagate siano troppe in relazione ai servizi ottenuti e, per certi versi, a quelli auspicati - costituisce un orientamento abbastanza radicato nell'elettorato.
Da diversi anni le preferenze della popolazione si dirigono più verso una sorta di «welfare leggero» che comporti meno richieste dal fisco, piuttosto che verso un più consistente intervento dello Stato nella prestazione di servizi, a fronte, inevitabilmente, di una maggiore quantità di tasse e contribuiti.
È una posizione comprensibilmente più diffusa tra l'elettorato di centrodestra (e tra chi dichiara di essere indeciso o astenersi).
Ma è condivisa anche dalla maggioranza assoluta (57%) dei votanti per il centrosinistra.
Anche se in quest'ultimo più di un quarto degli elettori la pensa esattamente all'opposto, condizionando fortemente le scelte politiche e programmatiche dei partiti dell'opposizione.

QUESTIONE FISCALE -
La centralità della questione fiscale nella formazione delle scelte di voto del centrodestra rende di grande interesse l'opinione sul futuro, sintetizzata dal quesito:
«Berlusconi riuscirà davvero ad abbassare le tasse?».
Quasi il 70% degli italiani nel loro insieme pensa di no.
Com'è ovvio, questa convinzione è assai più diffusa nell'elettorato del centrosinistra.
Ma è significativo il fatto che essa coinvolga anche quasi metà dei votanti del centrodestra.
In particolare, non crede alla realizzazione della promessa del premier il 60% dell'elettorato della Lega, metà di quello di An e, perfino, più di un terzo di quello di Fi.
Nei mesi scorsi, proprio il giudizio sulla mancata diminuzione della pressione fiscale ha costituito l'elemento scatenante della «delusione» di una parte consistente dell'elettorato di centrodestra.
Ciò che a sua volta ha favorito un più forte tasso di astensionismo da parte di questo settore di votanti - sia nelle risposte ai sondaggi, sia nelle elezioni vere - con un conseguente vantaggio per l'opposizione.
Anche alla luce di questa esperienza, il disappunto e i dubbi espressi ancora oggi dai votanti per la CdL, sembrano indicare che il centrosinistra potrebbe avviarsi - a meno di iniziative «miracolose» da parte del Cavaliere e nonostante i propri conflitti interni - verso una stagione elettorale positiva, soprattutto grazie alla questione delle tasse (e alle promesse non mantenute).


pubblicazione: 26/10/2004
aggiornamento: 19/11/2006

Silvio Berlusconi da piccolino. 4470
Silvio Berlusconi da piccolino.

Categoria
 :.  ITALIA Società



visite totali: 2.252
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,33
[c]




 
Schede più visitate in ITALIA Società

  1. Silvia Battisti è Miss Italia 2007
  2. VIETATO FUMARE
  3. FECONDAZIONE ASSISTITA.
  4. La parata del 2 Giugno 2006
  5. 17 marzo 1861- 17 marzo 2011 : 150° anniversario dello Stato Nazionale
  6. Ciampi grazia il sardo Graziano Mesina
  7. La legge definitiva con le misure antiterrorismo (Legge 155/2005)
  8. CANNAVARO e il NEOTON.
  9. Miss Italia 2010, le finaliste
  10. DELITTO di COGNE .
  11. Seconda casa, tasse più alte per chi compra
  12. 2 GIUGNO, PARATA AI FORI IMPERIALI
  13. GARLASCO: L'OMICIDIO DI CHIARA POGGI
  14. Festa della Repubblica, 2 giugno 2011
  15. Miss Italia 2010 è Francesca Testasecca
  16. Ecco la nuova Fiat 500
  17. TERREMOTO IN ABRUZZO : 294 vittime
  18. ROMA : Esproprio proletario.
  19. LIBERATA Giuliana Sgrena . Muore agente del Sismi.
  20. ALL'ITALIA IL PRIMATO EUROPEO PER L'ASPETTATIVA DI VITA.
  21. Milano, guerriglia urbana tra autonomi e polizia
  22. Fecondazione artificiale : modifiche alla legge ?
  23. LE AUTO CHE POSSONO GUIDARE I NEOPATENTATI
  24. Palio di Siena 2006
  25. Timori per la sorte di Simona Pari e Simona Torretta.
  26. Rivolta dei taxi, città nel caos.
  27. SIENA : la contrada della Torre vince il Palio dopo 44 anni.
  28. Annullabili le multe Autovelox ?
  29. Delitto di Cogne : nuovo atto ??
  30. VIAREGGIO : Esplosione in stazione, morti e feriti
  31. «Così cambierà il futuro per i giovani post-industriali»
  32. Michele Perini vince la partita della Fiera di Milano: sarà ancora presidente.
  33. Cassazione: le banche devono rimborsare gli interessi illegali.
  34. RAPITE
  35. Abolita la leva: da gennaio ferma solo per i volontari

esecuzione in 0,171 sec.