Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Bilancio  :. Tagli e incertezze statali penalizzano i bilanci comunali.
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Tagli e incertezze statali penalizzano i bilanci comunali.

di FRANCESCO CACCIATORE*

Nel 2003 la pressione tributaria del Comune di Piacenza era prevista in 421 euro per abitante,
ma con la sospensione dell'addizionale Irpef è scesa a 399 euro a testa.

La lettura dell'intervento del Consigliere Comunale Filiberto Putzu mi costringe ad alcune precisazioni, poiché al di là degli schieramenti politici e con tutte le difficoltà che ci possono essere a leggere, ma soprattutto a capire i bilanci, i numeri sono numeri: possono prestarsi a varie considerazioni ma almeno bisogna darli giusti!
Sul fatto che la Finanziaria abbia ridotto i finanziamenti ai Comuni non vi sono dubbi e su questo lo stesso Putzu sembra peraltro d'accordo; basterebbe chiedersi perché mai il Vicepremier Fini sia andato all'Assemblea nazionale dell'Anci per placare l'ira degli amministratori locali promettendo risorse aggiuntive a quelle previste nella prima stesura della Legge Finanziaria .
Nelle premesse generali al Bilancio comunale 2004 più che ai tagli praticati dalla legge Finanziaria si è fatto invece forte riferimento alla insopportabilità per i comuni, da qualunque maggioranza amministrati, circa l'incertezza sulle risorse che ad essi spettano soprattutto dopo che diversi anni sono passati dalla riforma in senso federale del Titolo V della Costituzione che sancisce risorse certe per gli enti locali.
Ora, proprio questo è il punto vero del ragionamento (basterebbe leggere le interviste in materia fatte dal sindaco di Milano Albertini) perché all'attuale Governo tocca di sciogliere questo nodo esplicitando quale sia la decisione in materia (compartecipazione IRPEF ? compartecipazione IVA ? entrambe ? tasse di scopo?) poiché così non è possibile andare avanti visto che ogni anno gli amministratori locali sono costretti ad attendere come la manna dal cielo le decisioni della Finanziaria senza poter fare alcuna seria programmazione finanziaria.

Entrando più nel merito dei numeri e leggendo correttamente i dati del bilancio 2004 si scopre che la stima dei ridotti trasferimenti statali viene quantificata in € 500.000 mentre € 927.000 è il taglio previsto da tempo, e non dalla Finanziaria 2004, al fondo sviluppo investimenti.
La stima dell'Anci citata da Putzu riguarda solo la stima dei minori trasferimenti che originano dalla Finanziaria 2004 (e non comprende dunque i 927.000 €) e come sempre accade non può tenere correttamente conto delle singole poste di bilancio di ogni Comune.
La stima che il Comune di Piacenza ha fatto è dunque inferiore a quella dell'Anci: è solo il consigliere Putzu che sbaglia cumulando due dati che hanno origini differenti.

I trasferimenti dallo Stato complessivamente considerati sono invece calati ( e questi sono dati ufficiali che risultano dai bilanci del Comune) fra il 1998 (anno in cui i trasferimenti furono più alti) e il 2003 di oltre 5 milioni di Euro (da € 26.673.070 nel 1998 a € 21.665.704 nel 2003); se a questo si aggiunge che nel corso di 5 anni anche i Comuni subiscono l'aumento dei costi (almeno pari al tasso di inflazione) per l'approvvigionamento di materie prime e di servizi è chiaro come senza manovre sulla leva tributaria non solo non si sarebbero migliorati i servizi ma sarebbe stato necessario un loro ridimensionamento .

Per quanto riguarda la pressione tributaria che è sicuramente aumentata in virtù delle considerazioni precedenti si nota un altro errore del Consigliere Putzu.
I dati del 2003 che lui calcola in 465 Euro per abitante possono essere verificati non tramite una voce di parte quale può essere la mia, ma tramite il sito della Regione Emilia Romagna che raccoglie una serie di indicatori ricavati dai Bilanci Comunali.
Si scopre così che per il 2003 la pressione tributaria del Comune di Piacenza era di 421 Euro per abitante ma poiché le entrate tributarie contenevano la previsione legata all'introito dell'addizionale IRPEF, poi sospesa, la pressione tributaria reale è stata di € 399 per abitante.
Dallo stesso sito si scopre poi che la nostra è comunque la pressione tributaria più bassa fra tutti i Comuni capoluogo dell'Emilia Romagna che in media hanno un valore di € 560.
Si scopre poi che i nostri vicini di Parma hanno una pressione tributaria di 502 € pro capite e che anche con l'introduzione dell'addizionale IRPEF la pressione tributaria che grava sui piacentini resterebbe comunque la più bassa fra tutti i comuni capoluogo dell'Emilia Romagna.
Va però ricordato che con la pressione tributaria aumentata nel corso del 2003 il Comune di Piacenza è riuscito, solo per fare qualche esempio, a concretizzare 130 posti in più di asili nido , ad aumentare di oltre il 10 % le ore di assistenza domiciliare agli anziani e a migliorare complessivamente il sistema del welfare locale.
Se Putzu pensa che raddoppiando la pressione tributaria (e abbiamo visto che non è vero) debbano raddoppiare anche i servizi forse lo dice perché non sa quale sia il costo dei servizi che il Comune eroga.
Tutte queste cose io le ho già dette in Consiglio Comunale nel corso della presentazione del Bilancio 2004 precisandole ancor meglio per quanto riguarda i dati che ho appena citato nel corso della replica alla discussione generale ma il consigliere Putzu in quel momento non era presente in aula; forse stava già scrivendo l'articolo impreciso che vi ha inviato……
*Assessore al Comune di Piacenza





pubblicazione: 26/02/2004
aggiornamento: 08/12/2004

L'assessore Cacciatore 4752
L'assessore Cacciatore

Schede correlate
Bilancio previsionale 2004, guerra di cifre sulle tasse
Comune: all'aumento delle tasse devono corrispondere più servizi.
PRESSIONE TRIBUTARIA E SERVIZI COMUNALI

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Bilancio



visite totali: 2.423
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,33
[c]




 
Schede più visitate in Bilancio

  1. Assestamento di bilancio 2004
  2. Bilancio 2005, è subito battaglia.
  3. Comune, 4,2 milioni di euro di avanzo - Cacciatore: «Più equilibrio al bilancio»
  4. Assestamento di bilancio da 3,8 milioni.
  5. Decreto taglia-spese : Variazione di bilancio 2004.
  6. «Tutti i Comuni in difficoltà, evitiamo facili polemiche».
  7. Documento programmatico relativo al Bilancio di Previsione 2005 e Pluriennale.
  8. Welfare da potenziare, priorità infanzia e sociale.
  9. Bilancio, un altro “giro di vite”.
  10. Bilancio Previsionale 2005 : Valanga di emendamenti della Cdl.
  11. MONOTONO
  12. Aumento dell'ICI a Piacenza
  13. Approvato il BILANCIO CONSUNTIVO 2003.
  14. Bilancio 2004, l'avanzo disponibile è di 2,3 milioni di euro.
  15. Non ci sono "buchi" nel bilancio comunale
  16. Bilancio 2005 : il Comune a dieta ferrea
  17. Avanzo di bilancio di 5,3 milioni di euro.
  18. Piacenza la piu' "tagliata" d'Emilia
  19. Comune, bilancio in stile austerity
  20. Documento Programmatico Bilancio Previsione 2004 e Pluriennale 2004-2008
  21. Ici: taglio alla prima casa, poi le stangate.
  22. Bilancio di Previsione 2004 licenziato dalla giunta.
  23. Bilancio, addizionale dimezzata
  24. «Ici: ritocchi, non stangate»
  25. Comune, sui conti torna l'allarme
  26. Passa il bilancio di previsione 2003.
  27. Conti ingannevoli e privi di fantasia
  28. Le Finanziarie 2003 e 2004 a confronto
  29. Addizionale Irpef da 2,1 milioni di euro
  30. La Giunta Reggi butta via i soldi.
  31. Conto consuntivo 2001.Tassazione locale, il Comune cambia rotta
  32. Gli enti locali non possono pianificare.
  33. Finanziaria, mano più leggera con i piacentini
  34. Bilancio, percorso ad ostacoli
  35. Nella "manovrina" Palasport e festa per il bicentenario del Teatro.

esecuzione in 0,078 sec.