Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  PdL  :. Sul Pdl l’ombra della scissione
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Sul Pdl l’ombra della scissione

di Amedeo La Mattina

L’ombra della scissione l’ha evocata questa mattina Guido Crosetto prima di lasciare gli studi di Omnibus perché «è il momento delle scelte importanti che non possono essere fatte in tv: alcuni saranno felici di seguire Berlusconi, altri prenderanno altre strade».

«Non ho più nulla da dire», e se n’è andato.

Forse è un po’ troppo parlare di scissioni, ma non è condivisa da molti la linea politica del Cavaliere, ancora candidato a premier, lanciato nell’attacco frontale a un governo che ci avrebbe trascinato nel «baratro della recessione».
Su questo Crosetto e gli ex An la pensano come il Cavaliere, ma è la stragrande maggioranza del partito (Alfano compreso) non vuole di nuovo Berlusconi in pista.

«Non è così - dice Bondi - basta uscire da quei vertici fumosi, inutili e dannosi per il presidente Berlusconi, come il vertice di ieri, ai quale non partecipavo da tempo. Ho avuto la nausea a ritornarci. E infatti oggi non ci andrò. Fuori c’è il mondo della gente comune, dei parlamentari comuni: sono queste persone che il presidente deve ascoltare e capirà che la sua scelta di candidarsi è giusta, necessaria».

L’ombra della scissione è evocata anche dalle parole dell’eurocapogruppo Mario Mauro, esponente autorevole di Comunione e Liberazione, il quale ieri aveva detto che il Cavaliere non è «un candidato adeguato» e nei giorni scorsi aveva confidato che se il Pdl dovesse abbracciare posizioni populiste anti-Monti, anti-Merkel, anti-rigoriste, lui in questo partito non ci starebbe un minuto in più.

Ma cosa ha portato ieri notte Berlusconi a preparare questo sgradito “regalo di Natale”?
Dicendo tra l’altro una bugia grande quanto una casa, cioè che «i suoi» gli dicono di scendere in campo per salvare ancora una volta il Paese.
I suoi chi? I suoi familiari, tutti in coro, a cominciare dall’adorata figlia Marina, lo hanno consigliato, quasi pregato, di non buttarsi in una nuova avventuta politica.
Lo stessa dicasi per Confalorieri, Nicolò Ghedini e Gianni Letta. I suoi non possono essere i dirigenti del Pdl che ieri al vertice, a parte Bondi, gli hanno chiesto di valutare seriamente il passo indietro e di mettere in rampa di lancio Alfano.
E tutti se ne sono andati con la convinzione che il Cavaliere si era ammorbidito, che l’ipotesi Alfano avesse maggiori chance di andare in porto.


Poi però Berlusconi ha fiutato l’aria di ciò che i giornali avrebbero scritto, della serie «Berlusconi molla e apre la strada ad Angelino», «Berlusconi fermato dai colonnelli». Insomma aveva capito, anche dalle ricostruzioni del vertice da parte delle agenzie, che i suoi «ospiti infedeli» a Palazzo Grazioli avevano messo in giro una decisione che lui in cuor suo non aveva ancora preso e che quelle voci fatte filtrare erano un modo per forzargli la mano. E così ha fatto saltare il tavolo, tornando alla sua vera intenzione iniziale. A farlo arrabbiare moltissimo è anche il decreto del governo sulla incandidabilità di chi ha sentenze a carico e l’orientamento di Palazzo Chigi e del Quirinale di non concedere l’election day.

Ieri sera, nella residenza del capo che stava incartando il “regalo di Natale” della sua discesa in campo, c’era anche Alfano richiamato all’ordine. Ma non aveva puntato i piedi? Non aveva fatto vedere il quid?

da www.lastampa.it del 6 dicembre 2012


pubblicazione: 06/12/2012
aggiornamento: 17/12/2012

 18126

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  PdL



visite totali: 3.543
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,92
[c]




 
Schede più visitate in PdL

  1. Roma, il Popolo della Libertà in piazza
  2. RINGIOVANITO E DIMAGRITO : IMMORTALE !!!!
  3. NASCE IL POPOLO DELLA LIBERTA'
  4. Angelino Alfano nuovo segretario del Popolo della Libertà
  5. Berlusconi-Fini, è rottura totale ?
  6. Berlusconi: "C'è la maggioranza. Niente governi tecnici".
  7. Camera, salta l’elezione della Santanché
  8. Fini: «Berlusconi non avrà la fiducia»
  9. E' nato il Pdl. BERLUSCONI: La rivoluzione della libertà
  10. Con i "promotori della libertà" Berlusconi lancia un messaggio a Fini
  11. "Sarò io il Presidente del Consiglio nel 2013"
  12. Sul Pdl l’ombra della scissione
  13. Blitz di Ferragosto.
  14. Lettera di Silvio Berlusconi ai Promotori della Libertà
  15. Tremonti: «L'austerità è una necessità»
  16. L'alternativa al governo è quella delle elezioni anticipate
  17. «Il premier rassegni le dimissioni, se no, noi usciremo dal governo»
  18. Formigoni, c'è l'invito a comparire
  19. Il Pdl ottiene l’election day il 10 marzo
  20. Ricevute? Buttate via.... L'amicizia? non è reato.
  21. L’intervento del segretario politico Alfano al Consiglio nazionale del PdL
  22. Primarie Pdl rischio flop: Alfano riuscirà a farle?
  23. Il Cavaliere versione Santanchè tradisce il partito Mediaset
  24. ISCRIVITI ANCHE TU AL POPOLO DELLA LIBERTA'
  25. Alfano: «Nel Pdl ora primarie per tutti»
  26. Bondi: "Fini sbaglia dalla A alla Z"
  27. Berlusconi: «Nel 2013 non mi candido»
  28. Primo Congresso Pdl : Il discorso d'apertura di Sivio Berlusconi
  29. Bossi: "Fine dell'alleanza Lega-Pdl"
  30. Berlusconi a giudizio immediato
  31. Bocchino: «Epurato da Berlusconi»
  32. Il ritorno a casa di Berlusconi.
  33. Berlusconi: ««Mai pensato ad elezioni anticipate»
  34. Il caso Fini agita il centro-destra
  35. Bluff e rilanci. Ma la partita non finisce qui.

esecuzione in 0,125 sec.