Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Immigrazione  :. Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri

Studenti non italiani al 19,10 per cento nell'anno scolastico in corso nella provincia di Piacenza, contro il 18,12 per cento dell'anno scolastico precedente.

In termini assoluti sono 6.464 bambini e ragazzi, sui 33.848 complessivamente presenti sui banchi a Piacenza e provincia in questo ultimo anno di scuola.
La percentuale più elevata si registra alla scuola dell'infanzia, dove di 4.440 bambini inseriti ben 1.139 sono stranieri, ovvero uno su quattro.


Un giro del mondo dentro le aule, dato che sono 95 i Paesi da cui arrivano loro o dai quali sono arrivati i genitori (molti di questi ragazzi stranieri infatti sono nati, e cresciuti, nel nostro territorio).
A fornire la fotografia più aggiornata della popolazione dentro le aule piacentine è l'Ufficio scolastico provinciale di Piacenza, col direttore Armando Acri e il dirigente vicario Anna Barani Zaninoni. Rispetto all'anno scolastico passato, in tutti gli ordini di scuola la percentuale di bimbi e adolescenti non italiani è risultata in aumento.

Nella scuola d'infanzia, dove le presenze straniere toccano il top, la percentuale di non italiani tra gli iscritti è oggi del 25,65 per cento, contro il 24,30 per cento dell'anno prima.
Crescono i bimbi stranieri alle scuole elementari, oggi primaria, l'ordine di insegnamento dove maggiori sono gli afflussi anche in termini assoluti: su 11.549 iscritti, i non italiani sono 2.297.
Percentualmente, la non sparuta presenza si traduce in un 19,89 per cento (era il 18,96 nell'anno scolastico già terminato).

Alunni stranieri al 20,65 per cento nel primo grado, le vecchie scuole medie: qui sono in aula, tra città e provincia, 7.285 studenti, di cui 1.504 non sono italiani.

La quota percentualmente meno alta resta, come già negli scorsi anni, alle scuole superiori, ovvero il secondo grado: 10.574 gli studenti e le studentesse, di cui 1.524 non italiani (14,41 per cento contro il 13,61 per cento dell'anno scolastico precedente).

Albania, Marocco, Macedonia sono le tre etnie più rappresentate nelle aule piacentine, ma i Paesi di provenienza degli studenti piacentini sono 95, oltre all'Italia, con bimbi e ragazzi anche dell'Uzbekistan, del Mali, del Madagascar.
In testa dunque l'Albania: di nazionalità albanese abbiamo ben 1.430 alunni, seguiti dal Marocco, sui banchi piacentini con 962 bambini e ragazzi.
Terna del podio chiusa con la Macedonia,
rappresentata nelle scuole da 635 ragazzi.

In numeri assoluti le scuole dove è presente il maggior gruppo di studenti non italiani sono il Secondo Circolo per la scuola d'infanzia (157), il Quarto circolo per la primaria (261), Faustini-Frank per il primo grado e, alle superiori, Marconi-Leonardo, Romagnosi-Casali e Raineri-Marcora.

Simona Segalini
simona. segalini@liberta. it
LIBERTA' 12/03/2011


pubblicazione: 12/03/2011

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Immigrazione



visite totali: 1.248
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,26
[c]




 
Schede più visitate in Immigrazione

  1. Il chador
  2. «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
  3. Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
  4. Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
  5. «In piscina col chador? Una legge imbecille»
  6. Sorgente piacentina
  7. "Stranieri: parole chiare"
  8. Diplomi irregolari ? Ombre sulla paladina degli immigrati.
  9. A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
  10. Studenti stranieri, Piacenza terza in Italia
  11. Sul voto gli immigrati non si scaldano
  12. Immigrati raddoppiati in cinque anni
  13. Forum immigrati, primo vagito
  14. Case popolari, la meno etnica in regione
  15. «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
  16. Piacenza, 5.000 clandestini
  17. Pugno di ferro della Polizia in via Roma
  18. Immigrati, le seconde generazioni crescono
  19. Il flop della scuola media
  20. Via Roma, idee per una rinascita
  21. Vivono qui sognando il loro Paese
  22. Profughi, accoglienza per (i primi) cento
  23. Dietrofront degli stranieri, sono in calo dopo 22 anni
  24. Profughi a Piacenza, sistema d'accoglienza in crisi
  25. Alunni stranieri a scuola, Piacenza al primo posto.
  26. "Corsi di arabo, ma paga il Comune ?"
  27. Profughi, Piacenza alza le barricate
  28. Immigrazione, Piacenza ha il record nazionale di alunni stranieri nelle scuole
  29. Lavoratori stranieri, Piacenza in testa
  30. A Piacenza nel 2010 versati 121 assegni ad immigrati.
  31. Caos minori stranieri non accompagnati
  32. Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
  33. Nel 2013 la popolazione straniera raggiungerà l'11% in Emilia Romagna
  34. Profughi, l'ultimatum del Comune di Piacenza

esecuzione in 6,640 sec.