Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Immigrazione  :. "Stranieri: parole chiare"
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio



"Stranieri: parole chiare"

di MASSIMO POLLEDRI *


Chi si candida a governare la Provincia deve avere idee chiare e parole altrettanto chiare.
Deve saper leggere il presente e progettare il futuro.
Sento invece parole poco chiare sulle politiche del lavoro, punto importante dell'operato delle Province ed in particolare della politica del lavoro extracomunitario.

Oggi, dati dell'osservatorio del mercato del lavoro provinciale, ci dicono esserci 2474 giovani piacentini con passate esperienze lavorative iscritti ai centri per l'impiego e altri 1489 sono iscritti senza aver avuto alcuna esperienza lavorativa.
Sono tutti ad elevata scolarità? No. 1200 di loro hanno solo la licenza media e quindi disponibili per una formazione o un impiego dove oggi, forse, vengono preferiti gli extracomunitari.
È inaccettabile, per chi vuol governare la Provincia, liquidare superficialmente questo dato.
Viene detto poi, o accettato acriticamente da alcuni candidati, che c'è sempre un gran bisogno di extracomunitari.
Niente di più falso. Sono 1184, ad oggi, gli iscritti extracomunitari al centro per l'impiego ai sensi anche dell'art.18 comma 11 della legge Bossi-Fini.
Quindi, oggi ci sono quasi 1200 persone disponibili per il mercato del lavoro, ovviamente a bassa scolarità.
Ma si può prevedere, seguendo il trend economico di Piacenza, un ulteriore probabile bisogno di extracomunitari.
In agricoltura, quest'anno, abbiamo registrato un calo del 3% dell'occupazione e ci sono circa 500 braccianti; nel settore metalmeccanico il calo è del 3%; nell'artigianato del 2-3%.
E' vero che nel settore edile abbiamo una crescita del 4% ma ad oggi abbiamo 200 manovali extracomunitari.
È evidente che fra i 1184 inoccupati ci sono i numeri per trovarne altri nei prossimi anni.
Dovremo gestire questo calo dell'occupazione che significa anche un calo del lavoro extracomunitario.
Un altro obiettivo che una seria politica provinciale deve porsi è quello dell'integrazione.
Per questo dobbiamo migliorare e incentivare l'occupazione femminile extracomunitaria.
Ancora oggi molte donne non parlano italiano: il lavoro è il primo punto di integrazione e emancipazione.
Alla luce di tutto questo, per parlar chiaro, occorre fermare l'orologio della presenza extracomunitaria a Piacenza.
Per il futuro occorre una chiara politica della Provincia sul lavoro, sulla formazione, sull'incontro fra domanda e offerta che punti, soprattutto, a ridurre il numero dei disoccupati giovani e piacentini.
Non voterò, e credo che i leghisti faranno lo stesso, alla luce di queste considerazioni, nessun Presidente che non faccia partire il conto alla rovescia sul numero degli extracomunitari a Piacenza.
Non lo voterò al primo né al secondo turno.



pubblicazione: 30/04/2004
aggiornamento: 01/06/2004

Lega Nord 2647
Lega Nord

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Immigrazione



visite totali: 3.175
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,45
[c]




 
Schede più visitate in Immigrazione

  1. Il chador
  2. «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
  3. Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
  4. Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
  5. «In piscina col chador? Una legge imbecille»
  6. Sorgente piacentina
  7. "Stranieri: parole chiare"
  8. Diplomi irregolari ? Ombre sulla paladina degli immigrati.
  9. A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
  10. Studenti stranieri, Piacenza terza in Italia
  11. Sul voto gli immigrati non si scaldano
  12. Forum immigrati, primo vagito
  13. Immigrati raddoppiati in cinque anni
  14. Case popolari, la meno etnica in regione
  15. «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
  16. Piacenza, 5.000 clandestini
  17. Pugno di ferro della Polizia in via Roma
  18. Immigrati, le seconde generazioni crescono
  19. Il flop della scuola media
  20. Via Roma, idee per una rinascita
  21. Vivono qui sognando il loro Paese
  22. Profughi, accoglienza per (i primi) cento
  23. Alunni stranieri a scuola, Piacenza al primo posto.
  24. Dietrofront degli stranieri, sono in calo dopo 22 anni
  25. Profughi a Piacenza, sistema d'accoglienza in crisi
  26. "Corsi di arabo, ma paga il Comune ?"
  27. Lavoratori stranieri, Piacenza in testa
  28. Profughi, Piacenza alza le barricate
  29. Immigrazione, Piacenza ha il record nazionale di alunni stranieri nelle scuole
  30. A Piacenza nel 2010 versati 121 assegni ad immigrati.
  31. Caos minori stranieri non accompagnati
  32. Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
  33. Nel 2013 la popolazione straniera raggiungerà l'11% in Emilia Romagna
  34. Profughi, l'ultimatum del Comune di Piacenza

esecuzione in 0,108 sec.