Intervento Consigliere di Piacenza Nostra Filiberto Putzu
L' allodola è un uccello rossiccio dalle ali molto lunghe e dalla coda viceversa molto corta, che si alza in volo verticalmente dal suolo e non si posa mai sugli alberi. La caccia alle allodole, ora proibita fortunatamente per legge, prevedeva l'uso del cosiddetto specchietto per le allodole, un marchingegno costituito da 2 o piu' specchietti applicati ad un supporto mobile, che girando rapidamente attirava le allodole nelle reti. La luce o il riflesso brillante per catturare l'attenzione degli uccelli, vale anche per la gazza che tutti conosciamo per il suo colore nero inframezzato da cangianti violetti, blu e bianchi, chiamata anche ladra, per l'abitudine di rubare oggetti luccicanti.
Ma gli specchietti per le allodole, intesi in senso figurato come lusinga o prospettiva allettante, li abbiamo trovati a suo tempo nel programma triennale e li ritroviamo ovviamente anche oggi per l'approvazione del bilancio triennale.
Il bilancio si apre con le Considerazioni generali della nuova amministrazione in cui si dichiara che : vengono confermati e sviluppati i servizi in atto nonchè vengono adottati nuovi servizi a favore delle fasce piu' deboli (infanzia, adulti in situazione di disagio ed anziani) conseguentemente il bilancio risulta molto accentuato sul versante dei servizi sociali e per l'infanzia : probabilmente è vero che maggiori risorse vengono destinate ai "migranti" e agli extracomunitari ; probabilmente è forse vero che maggiori investimenti sono stati dedicati alle refezioni scolastiche e all'impegno di cucinare in loco i pasti per i bambini (peraltro presso cucine scolastiche spesso obsolete) tuttavia per anziani e adulti disagiati vengono stanziati, e questi dati li prendo dal Quadro generale degli impieghi per programma, (vengono stanziati dicevo) per il 2003 : 8 milioni e 800.000 eur(8.800 eur) pari all'incirca a 17 miliardi e 1/2 ma nel 2004 la previsione risulta già minore, con uno stanziamento previsto di 700 milioni in meno, quindi non vorrei che questo aumento seguito da una riduzione rappresentasse il primo degli SPECCHIETTI cui facevo prima riferimento.
Ma ritorno alle Considerazioni generali, dove si parla delle leve fiscali ("dolorose ma inevitabili" come aveva detto qualche tempo fa il signor Sindaco al quotidiano Libertà ), leve fiscali che sono l'aumento dell'ICI, le tariffe aumentate di asili e mense del 12 e del 4% rispettivamente e l'IRPEF.
A questo proposito, ho letto recentemente che solo grazie all'intervento dei Sindacati il signor Sindaco avrebbe deciso di "bloccare" l'addizionale per il 2003 : ma non è stato ripetuto piu' volte che l'applicazione dell'ennesima gabella dipenderà dalle decisioni del Governo Berlusconi ? Governo che non dovrebbe consentire l'applicazione dell'addizionale locale ?
Tuttavia questo Consiglio ha dibattuto e poi votato l'addizionale dello 0,2 % !!
E allora, nonostante lo SPECCHIETTO che brilla in un modo nel bilancio pluriennale ne vedo luccicare un altro, e cioè che nel 2003 il gettito previsto è pari allo 0,2 %, nel 2004 il gettito ipotizzato è dello 0,4% e nel 2005 dello 0,5% (peraltro massima imposizione applicabile)???
Sempre a proposito di tariffe, nella Relazione-Parere del Collegio dei Revisori si può leggere che il gettito previsto è di 23 milioni di euro per l'ICI, di 2 milioni e 100 per l'IRPEF e che TESA determinerà con le sue tariffe, il gettito derivante dalle tariffe stesse, (la stessa cosa si legge nelle Considerazioni generali) : "in tema di tariffe per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani, si darà incarico a TESA di elaborare uno studio sugli indici che compongono la tariffa, con particolare attenzione al suo impatto economico per singola categoria di contribuenti" Nonostante il politichese, sembra di capire che le tariffe potrebbero variare. La tariffa sui rifiuti aumenterà ancora ??? Mi sembra che a Piacenza, la tariffa sia già molto salata..... lo hanno confermato anche recentemente i giornali, abbiamo pagato recentemente la rata del quadrimestre... E come mai nesuno si impegna a premiare, non solo con dei proclami ma anche concretamente, chi fa la raccolta differenziata ??, Nella raccolta differenziata vi ricordo che come città ci distinguiamo tra i piu' bravi a livello nazionale!! Inoltre l'altro giorno il signor Sindaco al convegno sull 'inceneritore, pardon termoutilizzatore, ha dichiarato che le tariffe si abbasseranno, ma solo probabilmente dal 2004 ... Anche il neo Direttore Ramonda piu' prudentemente lo ha ipotizzato...
Ci risiamo con gli SPECCHIETTI : non è che la tariffa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti aumenterà nel 2003, per poi abbassarsi l'anno dopo, e quindi ritornare tale quale comè ora ???
E a proposito di "tasse" concludo con "la spada di Damocle della giunta Reggi" le ventilate penalizzazioni per i proprietari di abitazioni sfitte come si legge nelle Considerazioni Generali, conferma di cosa già detta su Libertà del 30 ottobre 2002
A proposito invece di programmi e relativi stanziamenti :
1) dove è andata a finire la parte di programma sulla sanità e relativa collaborazione con l'AUSL?? Se escludiamo il mantenimento della delega per l'erogazione delle prestazioni sociali di competenza comunali che appunto viene rinnovata per il 2003, non vedo stanziamenti o impegni che investano il problema tante volte sbandierato della riduzione delle liste d'attesa per l'effettuazione di esami ed accertamenti !! Era un altro SPECCHIETTO ?? Il signor Sindaco ha dichiarato a Libertà in occasione del "Bilancio dei 100 giorni" dal suo insediamento . Esami medici con meno code : tra 6 mesi tempi di attesa ridotti del 30% !!
2) e sempre in materia di sanità, leggo in Bilancio che l'introito previsto, il fatturato quindi, delle 3 farmacie comunali dovrebbe aggirarsi sui 4 milioni 200.000 euro (circa 8 miliardi 1/2) Ma lo sapete che una piccola farmacia privata,da sola, incassa se va male 4-5 miliardi ?? Come mai il bilancio ipotizza per le farmacie comunali un guadagno di soli 400 milioni delle vecchie lire ?? E questa Amministrazione riparla e rilancia la demagogica idea della Farmacia Polo !!!! per la quale sono indispensabili investimenti e personale per coprire i turni delle 24 ore .. Fortunatamente devo dire che per il triennio prossimo non ho trovato stanziamenti per il 2004 (anno in cui la farmacia Polo dovrebbe nascere come dichiarato alla stampa dall'assessore Pareti, ma questo è forse un altro SPECCHIETTO...) Per il 2003 gli stanziamenti complessivi per le Farmacie risultano addirittura ridotti, con un misero aumento per il personale nel 2004 di 3500 euro (7 milioni) e nel 2005 di 5000 euro (10 milioni). Devo apprezzare questa politica perchè mira al rientro della "cronica e storica" passività delle farmacie, e dimentica di percorrere vie economicamente pericolosissime per le casse comunali e quindi per le tasche dei piacentini.
3) e infine che fine ha fatto l'Hospice per malati terminali di cancro ? Non era un cavallo di battaglia del signor Sindaco in campagna elettorale ?? Dove sono gli stanziamenti economici per l'attuazione o almeno la partecipazione economica, ribadisco economica, perchè per questo problema signor Sindaco non basta il patrocinio o la passarella con il Gonfalone quando l'Hospice dovesse essere, come speriamo, inaugurato !!! Perchè non c'e' programmazione economica nel triennio per questo argomento ?
Volevo ora, e vado a terminare, toccare 2 ultimi argomenti inerenti il Programma del servizio Ambientale : Vedo nella relazione, allorchè si parla di qualità dell'aria, uno specifico riferimento al "Monitoraggio dell'attuazione del Progetto di adeguamento ambientale Centrale Levante 2003-5" Comprendo quindi, e con me spero tutti i cittadini compresi Legambiente ed i Verdi che mi sembrano un po' "narcotizzati" da promesse varie (a proposito gli alberi per ogni voto ottenuto dai Verdi ?? non ho controllato se sono stati stanziati i denari per comperare gli alberelli per la piantumazione..) dicevo, si comprende quindi che la trasformazione della Centrale si realizzarà solo nel 2005, ma signor Sindaco , su Libertà del giorno 20 settembre 2002 lei ha dichiarato che "Dal 2003 la Levante andrà a gas per l'80%" Si ricorda ? Tutti i piacentini si aspettano da lei il rispetto di questo impegno che tocca la salute non le patatine fritte, la salute dei nostri figli e dei nostri vecchi.
E passo infine al Censimento e bonifica dell'amianto degli edifici pubblici 2003-2004 dopo le tante dichiarazioni e accuse da parte anche degli assessori Calciati e Gelmini alla precedente Amministrazione, comprendo che la bonifica dell'amianto nelle scuole slitterà ancora... chi denuncia, deve attivarsi e fare velocemente con coerenza
La coerenza che nel bilancio è spesso dimenticata, "abbagliata dagli specchietti per le allodole".....
|