«Restituiamo i cortili ai bambini di Piacenza». La richiesta era arrivata a Palazzo Mercanti e al sindaco Roberto Reggi dai «colleghi» amministratori riuniti nel consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, e sembra non essere caduta nel vuoto: nel nuovo regolamento edilizio che passerà a settembre sui banchi del Consiglio comunale “adulto”, infatti, verrà resa ancora più cogente rispetto al passato la norma secondo la quale ogni condominio dovrà garantire a favore dei bambini la presenza degli spazi-gioco. Nel 2005, inoltre, si metterà mano ad un piano operativo che coinvolgerà le scuole di Piacenza, in collaborazione con le direzione scolastiche e gli organi collegiali, al fine di reperire soluzioni organizzativamente condivise: l'obiettivo, quello di rendere i cortili scolastici sgombri il più possibile da automezzi, trasformandoli in spazi ludici ma anche in vere e proprie aule all'aperto. E ancora per il 2005 l'idea di Palazzo Mercanti, nuovamente ispirata dal consiglio dei ragazzi, sarebbe quella di lanciare un concorso dal titolo “Cortile Amico”, dove il “team” di superesperti chiamati ad indicare i luoghi cittadini vincitori saranno proprio i giovanissimi. Novità annunciate ieri nella sede del Municipio dall'assessore alla Formazione Giovanna Calciati, che ha peraltro ricordato l'originale iniziativa, già partita ed in procinto di essere ripresa a settembre, dei “Cortili Aperti”. Iniziativa che ha avuto per teatro luoghi della Circoscrizione Uno e Quattro, dove l'appuntamento ha visto la messa in pista di giochi antichi e di giochi popolari, come momento aggregativo di bambini e di ragazzi ma, soprattutto, quale occasioni per i giovanissimi di “riprendersi” la città (iniziativa esportata a settembre nei restanti quartieri). «Una città non ostile ma amica dei suoi più giovani cittadini - ha detto ieri la Calciati - è un luogo dove il bambino può utilizzare gli spazi per il gioco ed il progetto Cortili Aperti ubbidisce a questa filosofia. L'anno prossimo - ha proseguito la Calciati - l'intenzione sarebbe quella di bandire un concorso per scegliere il Cortile Amico: protagonisti saranno ancora i giovanissimi i quali saranno chiamati ad esaminare i vari regolamenti condominiali di Piacenza per stilare la graduatoria. Sulla stessa lunghezza d'onda - ha proseguito l'assessore - si muoverà il provvedimento con cui a settembre, nel nuovo regolamento edilizio, verrà rafforzato l'obbligo di garantire ai bambini e ai ragazzi gli spazi gioco, che non potranno in ogni modo cambiare destinazione». Tra le iniziative in favore dei bambini, la prossima realizzazione di un “percorso sicuro” che condurrà alla media Calvino, in via Boscarelli. Atteso per il 2005 il varo del progetto di liberare dalle auto i cortili scolastici: «Questo - ha fatto notare la Calciati - per garantire ai giovanissimi ulteriori spazi di libertà, in cui, oltre a giocare, si potrà anche fare lezione, esperienza già partita in alcune scuole di Piacenza». Simona Segalini
---------------------------- Commento di Filiberto Putzu : Giusto interessarsi delle istanze dei bambini e recuperare spazi gioco. Non so però se sarà facile utilizzare i cortili dei palazzi su cui affacciano tutte le finestre dei condomini.... Idea comunque da coltivare, anche se non si tratta di "un'idea rivoluzionaria" come sottotitolato da Libertà nell'articolo a firma di Simona Segalini.
|