 |
|
 |
|
martedì
5
dicembre
2023
San Giovanni Damasceno
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Soste più costose in centro storico
|
Permessi giornalieri non più gratis
Si “svolta” anche sulle soste a pagamento. I parcometri oggi sono concentrati in centro ma non nella Zona a traffico limitato, nella Ztl però - argomenta l'assessore Pierangelo Carbone (Mobilità e Ambiente) si muovono diverse migliaia di auto dei residenti a fronte di 470 posti auto consentiti non a pagamento. Allora si tratta di introdurre una quota di parcometri anche nella Ztl. Quanti e dove non si può ancora dire, perché questi aspetti saranno oggetto di piani di dettaglio. Si pensa che questo criterio faciliterà le rotazioni di auto, peraltro ai residenti spettano anche tariffe ridotte per la sosta. Tra le novità da registrare anche spazi di sosta dedicati esclusivamente ai residenti in centro storico: potrà fermarsi solo chi esibisce sul cruscotto un contrassegno di residenzialità. Sulle soste a pagamento attuali di introdurranno invece delle differenziazioni a seconda della vicinanza maggiore o minore con il centro. In che misura, anche questo andrà deciso. Il Put, conclude Carbone - coordinato dalla società torinese Urbafor - è stato l'occasione anche per raccogliere un mare di dati e di studi sulla mobilità locale: si è fatto un gran lavoro di censimento della segnaletica e dell'impiantistica esistente, i passaggi pedonali, i sensi unici e le circolazione di marcia, i dissuasori (per curiosità, sono oltre duemila i “panettoni”), ma ci sono dati utilissimi anche sulla incidentalità, la velocità di percorrenza delle varie zone urbane. Un paniere di cifre e di numeri molto sostanzioso. E infine va rilevato che il Put è corredato dai parametri ambientali uniformati dell'Unione Europea, per facilitare il lavoro di monitoraggio di ogni azione introdotta in questa complicata matassa della viabilità urbana.
Addio permessi gratis. In un prossimo futuro i permessi giornalieri per accedere alla zona a traffico limitato diventeranno a pagamento. Ogni giorno una media di 130 persone chiede di poter accedere e sostare in centro, si tratta per lo più di gente proveniente da fuori città, impegnata in trasporti commerciali. Ma il gran numero di permessi da rilasciare impegna ogni giorno 7-8 addetti del Comune. Un costo pubblico che deve essere controbilanciato. Da qui la decisione di introdurre una tariffa che sarà differenziata a seconda se un mezzo è ecologico (pagherà di meno il metano) o no.
|
|
pubblicazione: 04/08/2004
aggiornamento: 05/08/2004
Gabelliere
|
visite totali: 4.924
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,69
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Piano urbano del traffico (PUT)
|
- Città assediata da 150mila auto
- Soste più costose in centro storico
- «Piazze senza bus? L'idea c'è»
- Via Roma chiusa, è già polemica
- “Isola” e parcheggi, scontro finale
- “Ztl larga”, subito in due mosse
- La Ztl larga funziona, avanti così
- Dove i nuovi parcheggi
- L'assessore Squeri: Ztl, così non va.
- Alla Festa dell'Unità dibattito su traffico e qualità urbana.
- Traffico, commercianti agitati.
- Ztl allargata a via Roma e piazza S.Antonino.
- A Barriera Torino record di circolazione: 4.200 auto all'ora
- «Prima i parcheggi, poi la Ztl larga»
- Putzu: «150 mila auto intorno e dentro la città?
- Via Borghetto, una strada spaccata in due
- Piacenza : Via al Piano Urbano del Traffico
- Avanza il Put: via Roma chiude al traffico
- La proposta di Alberto Squeri: ribaltiamo il Put
- Piazzetta S.Maria chiusa? E' polemica
- Tutta via Roma entri nella Ztl.
- Approvato il nuovo PUT.
- Zona pedonale, istruzioni per l'uso.
- Consiglio comunale - Prima seduta dedicata al Put.
- Put monco senza nuove linee di bus.
- Isola "allargata", ecco le nuove regole
- La giornata del caos.
- Traffico e PUT : monta la protesta
- Piazza Sant'Antonino libera dalle auto.
- Pass per l'isola, rivoluzione tra 20 giorni
- Reggi: rinviare di un anno non se ne parla
- Alt alla Ztl larga senza dialogo coi negozianti
- Attorno al Gotico solo pedoni e bus
- I commercianti: rinviate di un anno la ztl
- Protocollo d'intesa tra Comune e commercianti.
|
|