 |
|
 |
|
domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Sorriso ed acido jaluronico
|
L’acido jaluronico nativo appartiene ai glucosamino-glicani ed é l’unico non solforato. E' un polisaccaride a alto peso molecolare costituito da una catena lineare di 2.500 unità alternanti acido glucuronico e n-acetilglucosamina legate da legami glicosidici. Nella pelle é localizzato soprattutto nell'extra-cellulare del derma, conferendo una azione fortemente idratante (trattiene acqua sino a 500 volte il suo peso) e cementante le fibre collagene.
L’impianto di acido jaluronico di sintesi deve essere effettuato nel derma superficiale (tramite aghi sottili 30-27 G). E' possibile correggere pieghe e rughe, modellare e riempire le labbra, gli zigomi e il mento. La tecnica di impianto può essere effettuata con due metodiche differenti: tecnica di tunnellizzazione (inserimento dell’ago superficialmente nel derma, tunnellizzazione e rilascio dell'acido jaluronico durante la fase di estrazione dell’ago) e tecnica delle iniezioni multiple (plurime inserzioni dell'ago "a corona di rosario").
CORREZIONE DEL LABBRO SUPERIORE. Per ingrandire il labbro superiore si ripristina il contorno del labbro con depositi di acido jaluronico lungo il punto di passaggio della zona rosa a quella bianca, ridefinendo l'emilabbro destro, quello sinistro e ripristinando il filtro centrale (in questo modo si ricostituisce quello che viene chiamato "arco di Cupido"). Se il labbro è poco carnoso, si passa all'aumento della zona rosa (cosiddetto "vermiglio") con iniezioni dosate nelle zone laterali e centrali.
La tecnica risulta fastidiosa. E' opportuno quindi applicare qualche ora prima della seduta una crema anestetica (prilocaina/lidocaina in rapporto 1/1) oppure immediatamente prima delle iniezioni ghiaccio sintetico. E' possibile anche praticare l'anestesia del nervo infraorbitario. In quest'ultimo caso il labbro risulterà anestetizzato, ed il dolore sarà nullo.
Un ritocco (per valutare ed eventualmente aumentare l'effetto su profilo e volume) dovrà essere programmato 14 giorni dopo la prima seduta.
La durata della correzione dipende dalla quantità di prodotto usato, dalla manualità e bravura dell'operatore, dalla mimica labiale. L'acido jaluronico è un materiale riassorbibile. Una seduta di ritocco e mantenimento deve essere ipotizzata ogni 4-6 mesi.
|
|
pubblicazione: 20/09/2005
aggiornamento: 01/12/2005
Labbra ben delineate.
|
visite totali: 12.093
visite oggi: 3
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,83
|
|
|
 |
|
 |
|
|