Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Targhe alterne  :. Smog, le targhe alterne raddoppiano
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



Smog, le targhe alterne raddoppiano

Raddoppio delle targhe alterne - al giovedì e al venerdì (in versione ridotta) - chiusura al traffico di Corso Vittorio Emanuele - nel pomeriggio di sabato nel tratto compreso tra l'incrocio con il Pubblico Passeggio e via Palmerio e l'intersezione con via Venturini - tutto a partire da oggi fino al 31 marzo.

Questi i nuovi provvedimenti di restrizione del traffico, illustrati dal sindaco Roberto Reggi, dall'assessore all'ambiente Pierangelo Carbone e dai tecnici Fulvio Poggi e Daniela Rossi, che vanno ad integrare le disposizioni già adottate all'interno del Protocollo Regionale.

Il ricorso a misure restrittive urgenti si è reso necessario per contrastare l'elevata concentrazione delle polveri fini: nella giornata di martedì 11 gennaio, per il terzo giorno consecutivo, è stato superato il livello di guardia dell'inquinante, raggiungendo quota 86 microgrammi per metro cubo.
E la situazione non è destinata a migliorare: «Siamo in emergenza ambientale - ha affermato Reggi -. Per tutelare la salute dei cittadini abbiamo deciso di ridurre ulteriormente il traffico e le situazioni di maggiore congestione veicolare».
L'inizio dell'anno, ha ricordato il primo cittadino, è il periodo peggiore per l'inquinamento atmosferico, ed accanto a disposizioni già consolidate, e a provvedimenti strutturali di prossima introduzione (tangenziale Sud, riconversione centrale, teleriscaldamento), occorre adottare ulteriori misure restrittive, decise nel corso di una riunione con Arpa e Usl.

«Il raddoppio delle targhe alterne il venerdì consente di avere un effetto significativo sull'abbattimento delle polveri fini (riduzione del 15 - 20%)».

Targhe alterne in versione ridotta: se al giovedì il provvedimento entra in vigore dalle 8 e 30 alle 12 e 30, e dalle 14 e 30 alle 19 e 30, il venerdì manterrà gli stessi orari della mattinata, mentre al pomeriggio verrà interrotto alle 17 e 30:
«Per venire incontro alle esigenze dei pendolari» ha puntualizzato Reggi.
In entrambi i giorni sarà attivo il servizio gratuito di bus navetta tra stadio e piazza Sant'Antonino, e la nuova tratta (debutta oggi) tra la Farnesiana e piazza Sant'Antonino.

«Il secondo provvedimento riguarda uno dei tratti più congestionati di Piacenza: al sabato pomeriggio verrà chiuso al traffico parte del Corso, nel tratto compreso tra l'incrocio con il Pubblico Passeggio e viale Palmerio, fino a via Venturini».

Una battaglia, quella contro l'inquinamento atmosferico, che non può essere combattuta dal solo comune capoluogo:
«Solleciteremo, insieme ad Arpa e Asl, l'amministrazione provinciale affinché anche i comuni di fascia e di area vasta aderiscano al Protocollo Regionale (come ha fatto fino ad adesso solo Gossolengo, ndr) - ha sottolineato l'assessore Carbone -.
La nostra provincia vi vede coinvolti il minor numero di abitanti, e sebbene il dato medio di PM 10 sia il migliore dell'Emilia Romagna, il dato è poco significativo».
Paola Pinotti



I commercianti sparano sul Comune: «Khomeinisti».
Arzani: crociata salutista senza neanche sentirci.

L'Unione Commercianti preferisce leggere il provvedimento prima di commentare, ha fatto sapere il direttore Giovanni Struzzola, che comunque non ha mancato di annotare di essere completamente all'oscuro delle novità, lasciando così trasparire un evidente malumore.
Quello a cui dà, invece, libero sfogo la Confesercenti che, con Fausto Arzani, picchia duro contro il raddoppio al venerdì delle targhe alterne deciso dal Comune, con annessa chiusura del traffico il sabato pomeriggio sul Corso.
Anche Arzani lamenta il mancato coinvolgimento delle associazioni dei commercianti:
«Siamo stupiti da questo comportamento, se è vero che è l'amministrazione chiamata a governare, lo faccia almeno cercando la condivisione delle associazioni datoriali interessate.
Invece ci buttano in faccia i provvedimenti con un atteggiamento khomeinista».
«Anche a noi preme la salute dei cittadini», fa presente Arzani, «ma non si può tutelarla unilateralmente: chiudere al sabato quel tratto di Corso significa trasferire l'inquinamento su altri assi stradali, constringendo a percorsi alternativi più lunghi».
«Un rimedio peggiore del male», secondo Confesercenti, che lo individua come l'ultimo di una serie di misure penalizzanti per il commercio del centro: dalle targhe alterne programmate al pedaggio per la Ztl, dai rincari della tariffa rifiuti alla preannunciata estensione dell'“isola”.
I toni sono minacciosi:
«Se questo è il dialogo risponderemo di conseguenza, non si può pretendere da noi disponibilità e sacrificio quando dall'altra parte si agisce in modo così unilaterale.
Il nostro settore vive un momento difficile e quest'altra tegola non ci voleva, ci pare di subire una campagna salutista molto radicale e discriminante, ma senza riscontri oggettivi sui reali benefici auspicati».

Reazioni negative anche dal centrodestra.

Filiberto Putzu (Piacenza Nostra-Udc) parla di «navigazione a vista» nella politica ambientale della giunta: «Io sarei anche più rigoroso con chiusure integrali del centro, piuttosto che procedere a spizzichi e bocconi, ma comunque cercando la condivisione dei cittadini.
E soprattutto non chiedendo maggiori sacrifici solo a loro ma anche alle industrie private inquinanti che devono contenere gli scarichi per più giorni di quanto non sia previsto dagli accordi attuali».

Fortemente critico Marco Tassi (An) che sostiene la necessità di un cambio di rotta nella politica ambientale del Comune visto che le classifiche in materia ci relegano nelle posizioni basse.
A suo giudizio, l'insaprimento deciso «non va nella direzione di colpire le effettive fonti di inquinamento perché il parco-auto si è rinnovato».
Anche per Tassi occorre intervenire di più sulla centrale Levante e considerare come limitando il traffico si impedisca ai cittadini di svolgere le proprie attività lavorative.




pubblicazione: 13/01/2005
aggiornamento: 14/01/2005

Traffico a Piacenza 4998
Traffico a Piacenza

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Targhe alterne



visite totali: 3.266
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,47
[c]




 
Schede più visitate in Targhe alterne

  1. Oggi primo giovedì senza limitazioni al traffico: un addio senza rimpianti
  2. Approvate le targhe alterne Ma è scontro
  3. Targhe alterne al giovedì e venerdì.
  4. Nel 2005 targhe alterne a volontà
  5. Perchè sia piu' bello vivere qui.
  6. Smog, da ottobre targhe alterne solo il giovedì
  7. Targhe alterne e centro blindato
  8. «Targhe alterne, provvedimento inutile»
  9. TARGHE ALTERNE E INQUINAMENTO.
  10. Targhe alterne-bis, lo smog non cala
  11. PIACENZA : Targhe alterne : primo giorno stagione 2004-2005.
  12. Vaciago, ancora un affondo contro le targhe alterne.
  13. Targhe alterne a Piacenza.
  14. Smog, le targhe alterne raddoppiano
  15. Tregua finita, tornano le targhe alterne.
  16. Targhe alterne prorogate a Piacenza.
  17. Pausa del provvedimento antinquinamento.
  18. Targhe alterne, medicina superata.
  19. Il Comune: avanti con le targhe alterne
  20. Targhe alterne al via.
  21. Sottoscritta l'intesa per le targhe alterne
  22. Summit a Bologna per discutere le misure anti-smog da varare in autunno.
  23. Pecoraro Scanio boccia i blocchi del traffico
  24. Auto non catalizzate

esecuzione in 0,093 sec.