da www.piacenzasera.it
Quanti parlamentari e di quali partiti sarebbero eletti a Piacenza nel caso si votasse con l’Italicum, la legge elettorale all’esame del Parlamento? Sul "Sole24Ore" è stata pubblicata una lunga analisi a cura del Cise (centro italiano studi elettorali) che simula il risultato nel collegio Piacenza, Fiorenzuola e Fidenza, frutto del ridisegno imposto dal nuovo sistema di voto.
Gli scenari presi in considerazione partono dall’esito elettorale delle ultime elezioni del febbraio 2013, opporunamente corretto sulla base degli ultimi sondaggi: nello scenario 1 la vittoria del centrodestra al ballottaggio (nessuna delle attuali coalizioni raggiungerebbe infatti la soglia del 37 necessaria per il premio di maggioranza al primo turno) garantirebbe due seggi a Forza Italia, uno al Nuovo Centrodestra-Udc, uno al Pd e uno al Movimento 5 Stelle rimasto fuori dal ballottaggio; nello scenario 2 la vittoria del centrosinistra garantirebbe tre seggi al Pd, uno a Forza Italia e uno al Movimento 5 Stelle. (Vedi foto a fianco)
Ecco la spiegazione della simulazione tratta dal sito del Cise
Partendo dai 475 collegi uninominali della Camera previsti dalla legge Mattarella, il Cise ha ritagliato 148 collegi plurinominali. I collegi veri molto probabilmente saranno disegnati dal ministero dell’Interno visto che si parla di una delega al governo allo scopo. I collegi del Cise sono stati creati tenendo conto di alcuni vincoli. Hanno tutti tra 3 e 6 seggi, ma molti sono di 4. Sono contigui territorialmente e non superano i confini regionali. Il numero di abitanti è stato calcolato sulla base del censimento 2011 e si colloca mediamente intorno ai 400mila.
Per la loro definizione non è stato utilizzato nessun criterio politico, storico o socio-economico. Il punto di partenza per l’analisi è rappresentato dall’esito delle elezioni dello scorso febbraio ricalcolato sui 148 collegi-Cise. Le percentuali di voto che i partiti e le coalizioni hanno ottenuto allora sono stati poi modificati sulla base della media dei sondaggi delle ultime due settimane.
Questo modo di procedere, partendo dal risultato di febbraio, non altera la geografia elettorale. In altre parole restano costanti le aree di forza relativa dei vari partiti. I seggi sono stati assegnati ai partiti e alle coalizioni di centrosinistra e di centrodestra tenendo conto delle attuali regole dell’Italicum. Solo i partiti coalizzati con una percentuale di voti uguale o superiore al 4,5% sono stati ammessi alla distribuzione dei seggi. Alla Lega è stata applicata la clausola prevista per i partiti regionali. La composizione delle coalizioni è una ipotesi avanzata dal Cise.
Alla luce delle recenti dichiarazioni di Casini i voti dell’Udc sono stati sommati a quelli del Ncd. Se l’Udc si presentasse da sola non otterrebbe seggi. In base alla media dei sondaggi più recenti nessuna coalizione arriverebbe al 37% dei voti, che è la soglia prevista dall’Italicum per far scattare il premio di maggioranza. Quindi si andrebbe al ballottaggio tra centrosinistra e centrodestra. Nel nostro esercizio abbiamo simulato la vittoria dell’uno e dell’altro. In entrambi i casi il vincente ottiene 327 seggi cui sono da aggiungere quelli del Trentino Alto Adige, della Valle d’Aosta e della circoscrizione estero in cui si vota con regole diverse.
L’utilità di questa simulazione non sta nello stimare i seggi assegnati ai partiti ma nel far vedere come funzionano questi collegi plurinominali con questo sistema elettorale. Nel caso di vittoria del centrosinistra tutti i partiti perdenti, compresa quindi Forza Italia, eleggono al massimo un solo deputato per collegio. In 31 casi Forza Italia non ne ha alcuno. In questo scenario per chi non prende il premio i 148 collegi sono in pratica collegi uninominali. Quanto al Pd in 109 casi elegge i primi due nomi della lista, in 5 casi ne elegge 1 e in 2 casi ne elegge 4. Nell’ipotesi di vittoria del centrodestra invece il Pd ottiene solo un seggio in 118 collegi, due seggi in 27 e resta senza in 3 collegi. Forza Italia invece elegge 2 deputati per collegio in 70 casi e un solo deputato in 78. In nessun collegio resta senza seggi. Nella maggior parte dei casi, con questi dati, il secondo seggio scatta nei collegi del Sud.
Uno degli effetti peculiari di questo sistema elettorale è che non sempre il seggio va a chi ha preso più voti. Questo è un problema per i piccoli partiti. Data la complessa procedura di assegnazione dei seggi dal livello nazionale a quello locale succede che, in caso di vittoria del centrosinistra, in 17 collegi l’unico seggio del centrodestra venga conquistato dalla lista Ncd+Udc che pure in quei collegi è il partito della coalizione con meno voti. Ma quel che è più problematico è che i piccoli partiti non possono sapere in anticipo in quali collegi otterranno i seggi che gli spettano in base alla loro percentuale di voti nazionale. E questa è la vera ragione dietro alla richiesta di candidature plurime. Solo presentandosi in più collegi si può infatti ridurre il rischio di non essere eletto per aver scelto il collegio sbagliato
da www.piacenzasera.it del 10 febbraio 2014
|