 |
|
 |
|
domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Chi sono i candidati a Sindaco di Piacenza
|
|
CRISTIANO CONTI
La Democrazia Cristiana fa scendere in campo a Piacenza Cristiano Conti con una lista autonoma.
Di origini pesaresi e con un blasone da novanta (è cugino di Giulio Andreotti, ma chiarisce di non aver sponsorizzazioni), l'alfiere bianco, 62 anni, ha vissuto a Roma, però da trentacinque anni svolge a Piacenza la sua attività di imprenditore agro-industriale.
E' alla prima esperienza militante.
L'obiettivo politico? Risvegliare da Piacenza "primogenita" il popolo «silente» dei democristiani e «riportare i moderati a convergere al centro».
Sostiene Cristiano Conti la lista Democrazia Cristiana
GIANNI D'AMO
Insegnante di storia, consigliere comunale di maggioranza eletto nelle fila dei Ds, uomo dalla forte carica d'autonomia verso l'amministrazione Reggi, da cui spesso ha preso le distanze, Gianni D'Amo è il portacolori del movimento "Cittacomune" e si pone alla testa di una coalizione di centrosinistra in cui trova accoglienza chi non con ha condiviso metodi di governo e certe scelte della giunta Reggi.
Temi di punta: nei modi, la partecipazione; nei contenuti, un destino condiviso per le aree militari. Con D'Amo: parte dei Piacentini uniti, Sdi, Socialisti italiani, ambientalisti e Cittàcomune.
Sostengono Gianni D'Amo le liste:
Cittàcomune e Alleanza per Piacenza
PINO DE ROSA
La destra antagonista piacentina mette in prima fila Pino De Rosa che gioca le sue carte sul «rafforzamento dell'identità degli italiani di Piacenza». De Rosa, 36 anni, dirigente dell'Autogrill Spa, è il candidato di un'area che raccoglie Fiamma Tricolore, Fronte d'Azione, Movimento Idea Sociale con Rauti, Identità Nazionale.
Tre i capisaldi enunciati dal movimento: identità, sovranità e questione sociale («di cui nessuno si occupa più»), nella fattispecie alloggi popolari e assistenza agli anziani piacentini.
Sostiene Pino De Rosa la lista 'Fiamma Tricolore Fronte d'Azione'
ROSARITA MANNINA
Prima e unica donna candidato, Rosarita Mannina è una storica esponente liberale piacentina (assessore al Turismo e Pari Opportunità nella Giunta polista di Gianguido Guidotti, avviò la manifestazione Pulcheria).
Classe '53, affermato avvocato, sposata con tre figlie, Mannina - che sembra costituire una spina nel fianco per la compattezza dello schieramento di centrodestra - ha voluto però chiarire che la sua formazione «non nasce contro nessuno».
Tutto possibile anche al ballottaggio per la lista che la sostiene "Piacenza Partecipa" e ha come slogan: "Il cuore non basta, ci vuole fegato".
Sostiene Rosarita Mannina la lista 'Partecipa Piacenza'
ROBERTO REGGI
Roberto Reggi sindaco uscente, è pronto a riprendere il timone per portare a compimento il suo progetto di città.
Nato a Fiorenzuola d'Arda nel 1960, laureato in Ingegneria elettronica, è responsabile della programmazione della produzione e della vendita di energia elettrica per Eurogen.
Attivo nel mondo del volontariato, dal 1994 al 1998 per Alleanza per Piacenza è assessore alle politiche sociali e abitative.
Nel maggio 2002 viene eletto sindaco al secondo turno con il 54,6 per cento dei voti.
Sostengono Roberto Reggi le liste:
Comunisti Italiani
Italia dei Valori Lista Di Pietro
Lista Pensionati
Pensionati Piacentini
Per Piacenza con Reggi
Rifondazione Comunista
Ulivo con Reggi
MAURIZIO SESENNA
Si è presentato cantando Maurizio Sesenna, 59 anni, titolare della galleria RossoTiziano, una passione per la musica riflessa nel suo negozio di dischi Club 33.
Il suo movimento "Esistenza Civile" fa propria una sensibilità diffusa sulla valorizzazione della città, contro degrado e cementificazione, a difesa dell'ambiente.
Dice : «Il mio sogno è la cosa in realtà più normale del mondo, amministrare nell'interesse della città e dei cittadini e non nell'interesse personale o dei partiti».
Sostiene Maurizio Sesenna la lista Esistenza Civile
DARIO SQUERI
Grande sfidante di Roberto Reggi, Dario Squeri, sposato, tre figli, 53 anni, imprenditore del settore agroalimentare, entra in politica nel 1980 nelle file della Dc.
Nel 1995 diventa presidente della Provincia, riconfermato dai cittadini con elezione diretta nel 1999 al vertice di una giunta di centrosinistra e Lega.
Oggi è portacolori dello schieramento di centrodestra che vuol vincere al primo turno.
Sostengono Dario Squeri le liste:
Alleanza Nazionale
Azione Sociale con Alessandra Mussolini
DC-Autonomie Pensionati Emiliani
Forza Italia
Forza Nuova Destra per Piacenza
Lega Nord Padania
LiberalSgarbi Piacenza
Partito Pensionati
Piacenza Libera
Civici Consumatori Italiani nel Mondo
UDC
|
pubblicazione: 02/05/2007
galleria immagini (photo gallery) di POLITICA Piacenza Politica piacentina: "sesenna", fotografie prese in di POLITICA Piacenza Politica piacentina; Soggetto: "sesenna"
visite totali: 10.810
visite oggi: 4
visite ieri: 1
media visite giorno: 1,84
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,218
sec.
|