caro Direttore, in materia d'inquinamento atmosferico e di trasporto a scuola dei bambini, mi collego a quanto esposto recentemente su Libertà il giorno 8 gennaio dall'Assessore alla Viabilità Angelo Carbone ed il giorno 9 gennaio dalla signorina Giuseppina Bassi. Il primo fa rilevare "il caos provocato da troppe macchine dei genitori che portano o prelevano i figli a scuola", e mette allo studio soluzioni tra le quali "fioriere dissuasori del traffico". La seconda chiede "una rete di pulmini ecologici che serva le scuole accompagnando i bambini". Su questo argomento il 16 novembre 2002 ho presentato al Sindaco di Piacenza una interrogazione chiedendo un parere sulla "istituzione di un servizio di scuola-bus per i bambini frequentanti le scuole elementari cittadine". Di questo argomento non si è ancora trattato in Consiglio Comunale, tuttavia confortato dalla opinione della cittadina (che ritengo da molti altri condiviso) e dal tono della risposta del direttore di Libertà, mi sento di riproporne l'attualità e utilità, sottolineandone l'utile servizio sociale, l'azione antinquinamento, e non ultima, l'azione favorente l'utilizzo dei mezzi di trasporto Tempi (i cui dipendenti, in previsione della prossima scadenza societaria, temono ripercussioni sull'occupazione). Filiberto Putzu, Consigliere Comunale di Piacenza Nostra
|