 |
|
 |
|
giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Segnali di vita, campagna in difesa di pedoni e ciclisti
|
Tutti in strada in difesa di ciclisti e pedoni. Il sostegno alle utenze più deboli è l'obiettivo di "Segnali di vita - dietro ogni cartello tutti noi", campagna promossa da Fiab Piacenza Amolabici, Uisp Sport per Tutti e Legambiente.
L'iniziativa, alla quale aderiscono Auser Piacenza, Cisl Fnp, Cgil Spi e Velolento, è stata voluta dalla Regione Emilia Romagna insieme all'Osservatorio per l'Educazione Stradale e la Sicurezza con il patrocinio del Comune di Piacenza in occasione della 13ª Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, approvata dal Ministero dell'Ambiente e in programma fino al 22 settembre.
Il ritrovo per la campagna in difesa di ciclisti e pedoni è previsto per domani mattina, alle 11 e 30 al gazebo allestito sul Pubblico Passeggio di fronte alla statua di Sant'Antonino dal lato del Liceo Respighi. I volontari delle diverse associazioni coinvolte distribuiranno materiale informativo messo a disposizione dalla Regione e cercheranno di sensibilizzare i passanti sulle tematiche che riguardano la mobilità sostenibile nella nostra città, e in particolare la tutela di ciclisti e pedoni.
«Il punto scelto per il ritrovo non è casuale - hanno spiegato i rappresentanti di Fiab, Legambiente e Uisp che ieri mattina hanno presentato l'evento in Comune insieme all'assessore alla mobilità sostenibile Luigi Rabuffi - è uno dei punti considerati a rischio per i ciclisti e noi vorremmo sensibilizzare la cittadinanza sulle difficoltà quotidiane che devono affrontare le utenze più deboli. Occorre maggiore attenzione da parte degli automobilisti e un cambio di mentalità, tornare a pensare come una volta quando il ciclista e il pedone non erano considerati un impiccio».
«Il discorso della mobilità sostenibile è sempre al centro delle attività della nostra Amministrazione - ha aggiunto l'assessore - e siamo lieti di partecipare, anche con altri eventi in programma nel weekend, alla Settimana Europea, il cui slogan di quest'anno è "Nostre strade, nostra scelta". Proprio la capacità di ognuno di noi di prendere le scelte migliori ogni giorno ci può aiutare a vivere meglio gli spazi condivisi, strade e piste ciclabili». Rabuffi ha inoltre ricordato alcuni recenti interventi in materia di mobilità dolce e di sicurezza della viabilità: «La posa delle parigine tra il Pubblico Passeggio e il dolmen è servito proprio per tutelare meglio chi utilizza la bicicletta tutti i giorni in un punto così critico. Anche le fioriere che abbiamo tolto in via Caorsana avranno uno scopo simile perché verranno messe in alcune zone a rischio per i ciclisti in modo da indurre gli automobilisti a rispettare meglio le regole. Infine, i fondi della Regione che arriveranno proprio da questa iniziativa verranno impiegati per terminare e perfezionare il rifacimento di via Dante e per rendere più sicuri i percorsi ciclabili».
Gabriele Faravelli LIBERTA' 19/09/2014
|
|
pubblicazione: 19/09/2014
aggiornamento: 20/09/2014
visite totali: 1.652
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,50
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Mobilità
|
- «Più di 31mila sui bus navetta».
- Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
- Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
- «Una città senza traffico? Si può»
- Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
- Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
- Autobus “sicuri” da casa a scuola
- Merci in città, caos da evitare
- Autobus “sicuri” da casa a scuola
- “Cartellino rosso” per i camion
- Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
- Il metrò leggero.
- Centro vietato per le vecchie auto
- Borgo Faxhall, presentato il progetto.
- Da luglio città “proibita” per i camion
- Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
- Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
- Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
- Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
- Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
- Ventidue “custodi” per il traffico
- Da stasera il taxi notturno
- Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
- Trasporti: domina l'auto, giù i bus
- Da oggi bus gratis per 22mila
- Mobilità, il Comune corregge il tiro
- I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
- Scuolabus urbano al via.
- Bus navetta prorogati ?
- A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
- «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
- Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
- Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
- Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
- Bus, nuovo terminal nel 2008.
|
|