Il "MioBus" : linee dedicate alla Scuola Calvino.
Parte a Piacenza un innovativo servizio di trasporto scolastico. Il servizio scolastico, in fase sperimentale, è stato progettato da Tempi Agenzia. Il progetto, denominato “Il mio bus” è riservato ai ragazzi della scuola media inferiore Italo Calvino, per le sedi di via Boscarelli, ex Don Milani, e via Stradella, ex Genocchi, ed avrà inizio, come detto, a partire da oggi. Il servizio “Ilmiobus”, secondo i suoi ideatori, enfatizzerà i benefici dell'impatto ambientale e servirà ad evitare, in una fascia oraria tipicamente di punta, che gli alunni siano accompagnati a scuola in auto. All'interno del progetto sono previste due linee a disposizione degli studenti; una terza linea, per gli allievi della scuola Angelo Genocchi, verrà attivata nei prossimi giorni. La prima linea, la linea gialla, partirà da via Don Minzoni per arrivare alla scuola Italo Calvino passando attraverso via Vittorio Veneto, via Genova, via XXIV Maggio e via Morigi. La seconda linea, la linea verde, vedrà un tragitto che attraversa la Besurica e, dopo avere percorso la Strada Agazzana e via Vittorio Veneto, raggiungerà la scuola Italo Calvino passando per via Vaiarini.
Comodità, sicurezza, allegria sono i concetti su cui è basato il servizio de “Il mio bus”. Fondamentale, per incentivarne l'uso e la sua estensione alle altre linee, identificarlo con una comunicazione apposita. Per questo è stato pensato un logo specifico, che prevede l'utilizzo di un “lettering” appositamente creato, che verrà riportato non solo sugli autobus che effettueranno il servizio e sulle fermate previste, ma sarà anche il motivo conduttore di una serie di gadget (portachiavi, maglietta, card ecc.) destinati ai ragazzi che si abbonano al servizio.
«L'idea è quella di sensibilizzare i ragazzi - viene spiegato dagli organizzatori - all'utilizzo del trasporto pubblico e rafforzare il loro senso di appartenenza ad una tribù: quella di chi ha confidenza appunto con il trasporto pubblico». I fruitori di questo servizio a tariffa, se optano per l'abbonamento annuale, potranno estenderne l'utilizzo a tutto il sistema di trasporto pubblico urbano. Il servizio è frutto di una collaborazione tra Tempi Agenzia, Tempi spa, Comune di Piacenza, Scuola Italo Calvino (le due Sedi), Infoambiente e coloro che decideranno di aderire.
|