Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  TRACCE  :. Sconfitta annunciata a Piacenza
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Sconfitta annunciata a Piacenza

di Guido Mattioni

E alla fine, il responso delle urne ha dato ragione alla vox populi piacentina.

Non quella del centrosinistra, che sarebbe stata scontata, ma proprio quella del centrodestra, o almeno della sua parte più critica.

Che da settimane, in silenzio o sottovoce, bofonchiava.

Quella vox populi diceva che Dario Squeri, candidato della Casa della libertà, non ce l’avrebbe fatta a battere al ballottaggio il sindaco uscente Roberto Reggi, della Margherita.

Così è stato: 31.475 voti, pari al 55,72%, sono andati a Reggi (che ha migliorato anche rispetto al primo turno, quando aveva raccolto il 52,28%) contro il 44,28% (25.009 voti) ottenuto da Squeri.

La vox populi diceva tuttavia dell’altro.
Diceva che il candidato della Cdl aveva sbagliato i toni, scegliendo quelli troppo duri, esageratamente aggressivi, da campagna nazionale più che da confronto amministrativo.

Diceva inoltre che aveva sbagliato argomenti, con promesse ardite come l’azzeramento dell’Ici, l’acquisto di un treno per i pendolari diretti a Milano, asili gratis e bonus di 100 euro mensili ai pensionati con la minima.

Ma la vox populi diceva soprattutto che a sbagliare, più che Squeri, era stato chi, dal centro, aveva voluto imporre proprio la candidatura di questo democristiano storico e poi co-fondatore nazionale della Margherita, sotto i cui petali è stato tra l’altro per due mandati presidente della Provincia.

Così, al ritorno alle urne, il 53enne imprenditore del settore conserviero non si è scostato dalla percentuale di voto raccolta al primo turno, dovendo di fatto rinunciare anche al ballottaggio a un buon 10% di voti rispetto a quello che in base ai risultati delle circoscrizionali di Piacenza sarebbe il patrimonio potenziale della Cdl: ovvero il 54%.

In altri termini, un 10% di possibili elettori di centrodestra non ha gradito la candidatura di chi (è sempre la vox populi a dirlo) «ha cambiato casacca».

Soprattutto ricordando - perché la città è piccola e la gente oltre a mormorare ha ottima memoria - le sue dichiarazioni sulla Cdl quando era un alto esponente della Margherita.
Un 10% di renitenti al voto concentrati soprattutto tra An e Forza Italia; molti meno nella Lega, dato che in passato era stata alleata locale della stessa Margherita.

Così, a trarne vantaggio - ironia della sorte - è stato proprio un altro esponente della Margherita.

Ovvero il sindaco uscente, il «kennediano» ingegner Reggi, 47 anni, dirigente della Eurogen (Enel), sposato con Patrizia e padre di tre figli.
Che nel corner elettorale di corso Vittorio Emanuele, dipinto fin sul pavimento dello stesso vivace arancione da rivoluzione ucraina usato per magliette, sciarpe e palloncini, ha atteso ieri tra i suoi supporter, in una temperatura e umidità thailandesi, l’affluire dei dati dalle diverse sezioni, fino alla sicurezza matematica del risultato finale.

Conquistato in parte, forse, anche grazie all’aver portato a Piacenza, a sostenerlo, proprio due sindaci - Veltroni di Roma e il torinese Chiamparino - anzichè dei leader nazionali, quasi a voler sottolineare la valenza amministrativa del voto.

Così ieri sera, poco prima che un violento acquazzone raffreddasse la cappa su Piacenza, Reggi è rientrato in Comune, nuovamente da sindaco, dopo una breve passeggiata scandita da applausi e perfino da brevi strofe di «Bandiera rossa» accennate da sparuti nostalgici comunisti. Visibilmente sperduti in mezzo a tutto quell’arancione.

Guido Mattioni, Il Giornale del 12 giugno 2007


pubblicazione: 13/06/2007

Piacenza 12493
Piacenza

Categoria
 :.  TRACCE



visite totali: 1.748
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,29
[c]




 
Schede più visitate in TRACCE

  1. “Lettera al figlio” di Rudyard Kipling.
  2. NATALE: la leggenda dell'agrifoglio.
  3. Rebecchi Nordmeccanica Storico tricolore!
  4. Rassegnatevi: più farete bene, più l’invidia vi colpirà.
  5. I conti con la realtà
  6. Ci ha lasciato Roberto Viganò
  7. L'AGRIFOGLIO
  8. QUANTO DICHIARANO AL FISCO GLI ITALIANI ??
  9. Missione Onu : a sinistra la carne diventa pesce.
  10. La normalità in pericolo
  11. Il caro-petrolio e gli effetti sul mercato.
  12. L’illusione inglese: un mondo senza ayatollah
  13. Il piano dell’Unione per la casa: colpire i proprietari
  14. Spunterà un nuovo giorno ed io passerò per il camino
  15. Un patto sulla nuova laicità
  16. La vita è intangibile dal concepimento alla morte naturale
  17. Berlusconi : la sua stagione è chiusa
  18. LA QUASI VERITÀ DI BERLINGUER
  19. L’alieno alla prova del nove
  20. L’eterna anomalia italiana
  21. Le «sigille» del San Raffaele e il senso perduto della carità
  22. "Chiedo di non vivere in un Paese così".
  23. Filastrocca di Capodanno
  24. Case popolari, Berlusconi sbaglia .
  25. Boom di divorzi. Una novità : invecchiare e dirsi addio..
  26. Serve un sistema-Paese e diffondere la cultura aziendalistica
  27. La revisione del catasto
  28. La Questione Morale
  29. «Non abbiate paura!»
  30. IL DOVERE DEL VOTO E I VALORI NON NEGOZIABILI.
  31. A Piacenza conviene stare in Lombardia
  32. Ricordo di Giuseppe Bacchi
  33. La sinistra malata di programmismo.
  34. La strana coppia
  35. Assediati dalla crisi globale

esecuzione in 0,140 sec.