Città vietata ai mezzi a benzina pre-euro e ai diesel pre-euro 1.
Il primo ottobre è quasi arrivato. Domenica prossima - ma più facilmente dovrebbe essere il giorno dopo, lunedì - scatterà il nuovo accordo regionale per la qualità dell'aria valido nella stagione invernale, con il corredo di provvedimenti di limitazione al traffico veicolare.
È la quinta edizione di un protocollo per un'azione di lotta preventiva all'inquinamento che quest'anno si vuole - negli auspici - esteso ben oltre i confini emiliano-romagnoli, all'intera area padana. Il margine di incertezza sulla di partenza è dovuto al fatto che il Comune non ha ancora licenziato l'ordinanza sindacale che recepisce e dà attuazione all'accordo siglato il 31 luglio scorso a Bologna dalle province e dai Comuni capoluogo della Regione.
Ieri comunque l'assessore Pierangelo Carbone (ambiente, viabilità) parlava indicativamente di lunedì 2 ottobre, informando che l'ordinanza sarebbe stata verosimilmente emanata quest'oggi. Come preannunciato due mesi fa, da lunedì la città - tutto il perimetro delimitato dalle tangenziali, eccezion fatta per la Besurica e altre frazioni - sarà off limits per i veicoli più vecchi e più inquinanti.
La guerra ai mezzi di maggior impatto sull'ambiente si concentra sui diesel, con l'estensione del divieto di circolazione settimanale agli "euro 1" (immatricolati prima del 31 dicembre 1992).
Per i veicoli a benzina la "linea Maginot" arretra invece ai "pre-euro". Mezzi che dunque non potranno circolare dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30 su tutta l'area urbana. Questa la regola-base valida fino al 31 marzo 2007.
Da distinguere invece il ragionamento per i blocchi totali alla circolazione. Per quest'anno si è decisa l'istituzione di un giorno fisso di stop a partire dal 2007, e per la precisione dall'8 gennaio fino a fine marzo, mentre da ottobre a fine 2006 i giorni di blocco potranno essere stabiliti dal Comune in caso di ripetuti sforamenti dei limiti di inquinamento rilevati dalle centraline.
Libere di circolare durante i blocchi totali, saranno tutte le auto "euro 4". Anche quelle alimentate a gasolio (diesel) a prescindere dal fatto che abbiano o meno il filtro antiparticolato richiesto invece dal protocollo regionale. Questa particolarità "piacentina" è scaturita l'altro ieri in consiglio comunale dove una mozione in tal senso è stata approvata all'unanimità: fuori, quindi, dal divieto nei giorni di blocco anche gli "euro 4" diesel senza filtro, regola però che per ora varrà nel 2006, dunque per le (eventuali) giornate di stop totale al traffico da qui a fine anno, essendo stata prevista come modalità sperimentale di cui verificare l'efficiacia.
Tornando alle limitazioni nei giorni feriali, sono previste le esenzioni alle consuete categorie, in particolare per esigenze di pubblico servizio. In più si aggiunge la deroga alle auto storiche. Quanto ai giorni di blocco totale, ne sono risparmiati i veicoli elettrici, ibridi, a metano o gpl, le auto condivise e quelle con tre persone a bordo, i mezzi del servizio car sharing. Dalla Regione sono stati stanziati fondi per la conversione di veicoli a gas metano e gpl al servizio dei quali verrà ampliata la rete di distributori sul territorio. In arrivo anche risorse per l'acquisto di autobus ecologici e per disegnare una migliore viabilità urbana con corsie preferenziali per i mezzi pubblici. In agenda infine più aree pedonali e piste ciclabili. Gustavo Roccella
|