Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Milano Expo 2015  :. Scarso ritorno finora per Piacenza da Milano Expo 2015
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



Scarso ritorno finora per Piacenza da Milano Expo 2015

I turisti in città sarebbero 500 in 100 giorni

Quanti sono i turisti arrivati grazie a Expo? «Cinquecento»


A Milano Expo 2015 Il “DENTROSALONE” è l’esposizione di Paesi, di prodotti, di padiglioni collettivi, organizzati secondo criteri di identità e filiere alimentari, di attrazione tecnica, formativa, innovativa, istruttiva. Tutta l’economia di Milano Metropolitana ne è coinvolta.
A fine esposizione 830 ottobre) si è preventivata un affluenza di oltre 20 milioni di persone. Stando alla proiezione su dati rilasciati dal commissario all’Expo Giuseppe Sala (6 milioni di i visitatori a Giugno) l’afflusso sarebbe inferiore al previsto, ma ci sono concrete possibilità di recupero.

Come è noto, Il piacentino Giampietro Comolli, da 30 anni nel vino nazionale e manager di imprese, è il patron del grande evento con il “FUORISALONE UnPOxExPO2015”, un unico programma di sistema fra prodotti-territori-ambiente-imprese-eventi che svolga una azione attrattiva turistica verso Expo, ma anche verso i distretti economici territoriali lungo il PO. I temi di Expo – alimentazione, nutrizione, energia per la vita, acqua – si possono infatti toccare con mano lungo il Grande Fiume l cui bacino, da Torino a Venezia, comprende 15 province, 590 comuni, offre 100 prodotti alimentari certificati e noti, ambienti di cultura, musei e città d’arte, ospitalità e anche turismo fluviale.

Per questo evento padano – gli chiediamo - quanti sono i turisti dei primi cento giorni ?
«Esattamente 110mila
– spiega Comolli -, di cui ben l’81% provenienti da oltre i confini nazionali: tra questi, il 68% di italiani che rientrano in patria.
Le mete più gettonate sono i borghi-bleu d’arte: Torino e Venezia quasi pari, poi Mantova; bene Treviso e Chioggia. Venezia conferma l’appeal grazie al “suo” ExpoAquae. Torino, colline e parchi sono una destinazione cercata e Torino-aeroporto ha visto incrementare del 13% gli arrivi rispetto al 2014. Oltre 18.500 sono stati i giovani visitatori per i 200 anni di Castelnuovo don Bosco, grazie all’azione dell’Opera Pellegrinaggi, compreso la Sindone e più di 2000 le visite a monasteri. Molto frequentate le antiche vie del Romanico e Francigena. Prescelti i week-end brevi con bici, i pernotti in locande, tanti camper e roulotte. Quasi 12000 i pacchetti fluviali (con bici, moto e maratone) fruiti sulla tratta Mantova-Venezia e Parco Delta. Oltre 160 le degustazioni di vini organizzati nella zona del Prosecco Superiore e Doc, Lambrusco e Monferrato per oltre 24000 ingressi in cantine. Tortona e Pavia meta di 3000 cinesi per la mostra iconografica made in Cina: il grande percorso di Leonardo da Vinci, dal Cenacolo al Mombracco, ha attratto 1500 visitatori. Riso in Lomellina e i grandi salumi nelle Terre del Ducato Emiliano sono stati meta di 9000 appassionati, e acquirenti. Bene i musei della Ferrari e Ducato, con sosta alla casa di Pavarotti, 2800 innamorati del belcanto e dell’Opera Italiana. Reggio Emilia offre esposizione di 100 marchi di nicchia».

LE RICADUTE SU PIACENZA
«Piacenza – continua Comolli - ha puntato tutto sulla Piazzetta.
I dati su Piacenza città-legata al fiume in nostro possesso e ricavati da prenotazioni negli alberghi e arrivi, Trenitalia e agenzie, sono limitati a meno di 500 in 100 giorni.
Idem per Lodi, molto meglio Cremona e Pavia con circa 3000 arrivi a testa, ma nulla a confronto di altre città.
Pavia ha puntato molto su centro storico medioevale e mostre private oltre che legame con università e convegni su cibo-saluto e vino-salute. Cremona è stata attenta al dialogo con Crema-Milano fruendo di ricadute grazie alle vie ferroviarie privilegiate, ma soprattutto all’impegno di due grandi imprenditori leader locali e a alcuni marchio-cibo già noti come Torrone, Mostarda.
Piacenza quel poco o tanto è stato fatto lungo la riviera provinciale: è merito principale della Strada dei Sapori della Bassa ben diretta e gestita con alcune imprese che hanno coinvolto “foresti” seminando, e di qualche sindaco lungimirante come a Monticelli, Caorso, Castelsangiovanni, Castelvetro. (omissis)

estratto da www.ilpiacenza.it del 18 agosto 2015

http://www.ilpiacenza.it/cronaca/quanti-sono-i-turisti-arrivati-grazie-a-expo-cinquecento.html


pubblicazione: 18/08/2015
aggiornamento: 21/12/2015

 19194

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Milano Expo 2015



visite totali: 1.677
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,55
[c]




 
Schede più visitate in Milano Expo 2015

  1. Piacenza si gusterà alla Cavallerizza
  2. Expo 2015, c'è il tavolo di comando
  3. Expo 2015: ruolo centrale per l'Università
  4. Trenord: Piacenza salirà sui binari di Expo ?
  5. Riflessioni sull’Expo 2015 a Milano
  6. Expo 2015, è ultimatum sulle risorse
  7. Squinzi sull'Expo: Piacenza dovrà essere in prima linea
  8. Milano Expo, Piacenza partner privilegiato
  9. Expo 2015, c'è il gestore (e 2 milioni di euro)
  10. "Treni per Expo? Serviva alta velocità, ma non ci hanno ascoltato" -
  11. Piacenza al tavolo di Expo 2015: lunedì la firma
  12. Expo, intesa Lombardia-Emilia
  13. Expo 2015, Piacenza nel salotto buono
  14. Expo, sigla bis tra Reggi e Moratti
  15. Litigi e ritardi, l'Expo di Milano rischia il flop
  16. Sconti Ici alle nuove imprese
  17. Piacenza a Milano Expo 2015
  18. Piazzetta a Milano Expo, vince la grande zolla
  19. A Piacenza il "timone" turistico per l'Expo
  20. Putzu (FI): il personale comunale sarà presente in Piazzetta Piacenza a Mi Expo ?
  21. Dalla Faggiola la "calamita" per l'Expo
  22. A Expo 2015 "Welcome Piacenza"
  23. Nasce la cordata piacentina per Expo 2015
  24. Ricci Oddi e la sfida Expo
  25. Ecco i progetti di Piacenza per Milano Expo 2015
  26. Piacenza Expo in vista di Milano Expo 2015
  27. Parte ufficialmente per Piacenza "Expo 2015": inaugurata la zolla.
  28. Piazzetta Piacenza a Milano Expo 2015
  29. Scarso ritorno finora per Piacenza da Milano Expo 2015
  30. Effetto MIExpo a Piacenza. Alberghi ancora vuoti....
  31. Piacenza "compra" Padiglione Italia
  32. Milano Expo 2015, il parere di Oscar Farinetti
  33. Milano Expo 2015 : Diana Bracco a Piacenzza
  34. Treni per Expo, risposte entro settembre ?
  35. «Expo, qui la "casa" del Giappone»

esecuzione in 0,125 sec.