Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Sanità e Provincia.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
11
giugno
2023
San Barnaba Apostolo



Sanità e Provincia.

Appello di Borotti e Scaletti (UIL)

«Il 2005 è un anno cruciale ed importante per le politiche socio sanitarie: i Piani di zona diventeranno definitivi. Abbiamo sollecitato più volte il confronto su questo argomento con gli enti locali, sollecitando l'apertura di tavoli di confronto, avendo come risposta il silenzio fragoroso dell'amministrazione provinciale. Vogliamo poter esercitare il nostro diritto di proposta: il sindacato rivendica la concertazione a livello nazionale ed anche su scala locale».

Appello che arriva da parte di Massimiliano Borotti e Fiorella Scaletti di Uil, in nome di una «coerenza che ci deve essere a tutti i livelli».
(omissis)
«La dimensione di intervento dei piani sociali di zona, per la nostra provincia, supera i quaranta milioni di euro, siamo su cifre di grande rispetto».

«La legge regionale 2 del 2003 riconosce all'ente provinciale un forte ruolo di coordinamento degli interventi. E deve farsi garante di questo».

«Con il 2005 dovremo avviarci verso una stabilizzazione del sistema, va fatta una valutazione dello stato dell'arte: si esce dalla fase sperimentale e vi è la responsabilità politica delle scelte da compiere, rispetto a scenari in cui le risorse non sono infinite», fanno notare Scaletti e Borotti.
(omissis)


pubblicazione: 02/12/2004
aggiornamento: 23/04/2005

Gianluigi Boiardi, Presidente della Provincia di Piacenza. 4970
Gianluigi Boiardi, Presidente della Provincia di Piacenza.

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 4.659
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,68
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. Sanità e Provincia.
  18. La sanità piacentina cambia casa.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  28. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,109 sec.